Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocco.g1
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x
2
10 lug 2005, 19:15

Sk_Anonymous
Un punto materiale di massa m=5Kg si muove lungo la guida liscia.Nella posizione A, di ascissa xa=0,l'altezza rispetto al suolo è ya=0.5m. Nella posizione B,di ascissa xb=2m, l'altezza yb=0.8m . Al corpo è applicata la forza costante orrizontale F=20N. 1)Calcolare il lavoro delle forze agenti nello spostamento da A a B. 2)Se la velocita' iniziale è nulla, quanto vale la velocita' finale?

Piera4
Ciao! cercavo di risolvere questa equazione differenziale del primo ordine: y' = 1/2[ x/y + y/x ] Effettuo la sostituzione z = y/x con y' = z + xz', ottenendo: ( con i vari calcoli ) z' = ( 1 - z^2 ) / z poi la faccio come un eq. a variabili separabili ottenendo: -1/2 log|1 - z^2| = x + c il problema è che facendo i calcoli da questo punto in poi non mi ritrovo con il risultato del libro... qualcuno mi aiuta a proseguire in modo corretto ? Ho, per caso, sbagliato qualcuno ...
5
9 lug 2005, 20:47

Sk_Anonymous
devo risolvere assolutamente sto esercizio chi mi aiuta? devo trovare la primitiva della forma diff se esiste: w= [log(x+y)+x/x+y]dx + x/x+y dy / STA PER FRATTO ....... MI SERVONO TUTTI I PASSAGGI PERCHè NN RIESCO A VENIRNE A CAPO

Sk_Anonymous
Un cuneo di massa M, alto rispetto al suolo h, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di massa m, inizialmente tenuto fermo alla sommita del cuneo, puo' scivolare senza attrito sul profilo del cuneo stesso. Inizialmente il sistema cuneo + corpo è fermo rispetto al piano orizzontale; poi il corpo viene lasciato libero e scivola lungo il proflilo del cuneo. Calcolare: a) la velocità v ( modulo direzione e verso ) con cui arretra il cuneo quando il corpo ha raggiunto ...

Piera4
Come posso risolvere questo? Trovare l'insieme di convergenza assoluta e semplice della serie: sommatoria che va da 1 a inf di: ((((2n+1)^2) * n!)/(3n+1)!)*x^n spero sia chiaro il testo... Grazie.
5
8 lug 2005, 21:07

Sk_Anonymous
ho un piccolo problema nell'applicare il teorema del Dini(funzioni implicite) qualcuno può postare qualche esempio?? grazie.ciao Ale7

cavallipurosangue
Ho un dilemma atroce: supponiamo di avere un ascensore che scenda verso il basso con accelerazione "a" o decelerazione "a" (in entrambi i casi "a" e' costante). Se devo scrivere la risultante delle forze lungo l'asse y avro' che T-mg=-ma, nel primo caso, o T-mg=ma nel secondo caso, avendo scelto come positiva la direzione verso l'alto. La forza risultante (-ma oppure ma) ha lo stesso verso dell'accelerazione. Adesso invece immaginiamo che ci sia un piano, inclinato di un angolo (teta), dentro ...

ale712
Qualche anima pia mi spiegherebbe come risolvere questo problema? Il *mio* problema è che non riesco a capire come vadano costruiti i diagrammi di corpo libero... Quali devo fare? Uomo, sedile, carrucola, estremo della corda nelle mani dell'uomo...?? http://img281.imageshack.us/my.php?image=app00012cy.jpg

cavallipurosangue
Un pallone aerostatico di massa M discende verticalmente con un'accelerazione uguale ad "a", diretta verso il basso; quanta zavorra bisogna gettare per fornire al pallone un'accelerazione "a" verso l'alto? Si supponga costante la spinta dell'aria sul pallone (indi, niente spinta di archimede da mettere in gioco). Io ho ragionato così: 1° caso: il pallone scende, la zavorra si chiama "z", la spinta del vento "F", "a" è diretta verso il basso, quindi avro': F - (M+z)*g = - (M+z)*a 2° ...

david_e1
E' una cosa un po' malata che mi e' venuta in mente qualche giorno fa: la domanda e' quanti sono i possibili giochi che si possono fare con le carte? Ovviamente ammettendo come giochi anche dei giochi classici coi punteggi semplicemente moltiplicati per un unico fattore abbiamo infiniti giochi, ma imponendo che i giochi siano veramente diversi (in un senso da precisare)? Prendiamo 40 carte e p giocatori. Detto: r_p(x) Un generico gioco di carte con p giocatori. Si tratta di ...
2
27 giu 2005, 10:13

Rael1
Ciao a tutti!!! Comincia l'estate e con essa la voglia di mettere un pò la matematica scolastica in cassetto.....afferro la mia fedelissima scacchiera e....mi ritrovo pieno di quesiti!!! 1)In quanti modi, se si può, si possono poggiare 8 regine su una scacchiera di 8 x 8 caselle, senza che ve ne siano due in presa reciproca? Problema classico, ma ne esiste una dimostrazione geometrica? 2)Quale è il numero minimo di cavalli, se c'é, da porre su una scacchiera, sempre 8 x 8, a condizione ...
4
7 lug 2005, 21:16

ale712
Sapete dove poter trovare in modo schematico tutti i vari casi affinchè una forma differenzile sia esatta. grazie e ciao
16
30 giu 2005, 20:26

david_e1
Non ho ben capito la connessione che intercorre tra la molteplicità e la soluzione particolare da ricercare, nei problemi di couchy. Mi date una mano?
7
3 lug 2005, 12:36

metafix
Un giocoliere mantienene in moto 5 palle lanciondone una dopo l altra fino all altezza di 3m. Determinare a) il tempo tra un lancio e l altro, b)la posizione delle palle quando una di esse arriva sulla sua mano. ----------------------------------------------- Ho calcolato il tempo di lancio calcolando prima il tempo di caduta con la formula t=sqrt(2h/g), e poi dividendolo per il numero di palle. Ma quando tento di calcolare le posizioni mi perdo....

cavallipurosangue
Un corpo di massa m1 = 1Kg è appoggiato su un piano orizzontale. Tramite una corda inestensibile di massa trascurabile viene collegato ad una massa m2 = 0,5 Kg. Il piolo sul vertice del piano è liscio e di attrito trascurabile. Calcolare l’accelerazione con cui si muoverà m1 e la tensione T della corda. [m1]-------o ______________ | | | [m2] Quindi F1 = N + m1g +T F2 = m2g + T e poi dopo ...

Bandit1
...la cui frontiera è la curva di equazioni parametriche x=1-cos(t), y=(t^2)(pigreco-t) con t appartenente [0,pigreco] ciao
16
6 lug 2005, 18:22

fireball1
Mi viene richiesto di risolvere questo integrale definito : sup= 0 inf = -1 di log(x+2)dx Calcolandolo per parti mi ritrovo sempre nella forma iniziale. come posso fare ?

Piera4
Ciao a tutti non riesco a risolvere l'integrale generale di e^(-x^2), ho provato a fare una sostituzione ma nn era corretta e nn mi viene in mente quale possa essere una adatta, ho pensato anche a scrivere l'esponenziale come logaritmo naturale di qualcosa, ma nn so farlo... qualcuno puo' aiutarmi?? Un saluto e un ringraziamento. Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
21
2 lug 2005, 23:12

eafkuor1
Devo comparare un computer nuovo e rottamare il mio vecchio pentium 450Mhz. Sono interessato a 2 scelte in particolare: 1]Pc Home AMD64 3000+ scheda madre:ASUS K8N AMD Athol 64 Processore: AMD 64bit 3000+ 2]PCHOME P4 3.0 Ghz 775 scheda madre: ASRock Agp 8x SKT 775 Processore: Intel Pentium IV 3.0 Ghz 775 Gli altri componenti sono indentici.I Pc hanno lo stesso prezzo;qual'è quello che mi conviene?
4
6 lug 2005, 00:04