Cambiamento di variabile

eMiliu
Avendo questa funzione :

f(x,y)=(x+y)/($x^2$+$y^2$) e avendo questo dominio D= $x^2$+$y^2$$>=$$k^2$ e x+y$<=$2

che cambiamento di variabile mi conviene fare???

polare x= r $cos$ $rho$ y= r $sen$ $rho$???

oppure

u=$x^2$+$y^2$ e v=x+y ??? se è questa come faccio per dxdy???

Risposte
Sk_Anonymous
che cosa devi, fare, integrarla?

eMiliu
ah si...mi sono dimenticato di dirlo!!!

la devo integrare!!! puoi aiutarmi???

BooTzenN
ciao

a prima vista farei un cambiamento in coord polari(suggerito dal dominio)

prova!!

ciao

eMiliu
mim sono dimenticato di dire anche che il k $in$ (0,1)

eMiliu
Ho prpovato con le cordinate polari e mi da 2 come risultato.....


possibile???


oppure non dando un valore a k, che può essere come dato dal dominio da 0 a 1, il risultato è 2k-2

possibile???

qualcuno può confermarmi questo risultato???

eMiliu
raga io ho questa funzione:

f(x,y)=1/[4($y^2$-$x^2)(y+x)+y-x]

con questo dominio:

x+2$<=$y$<=$x+4 e -k-x$<=$y$<=$k-x

ora dopo aver trovato graficamente questo dominio devo trovarmi un cambiamento di variabili che mi facilita il calcolo dell'integrale, cosa mi suggerite????

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.