Gara di Matematica 2006
Volevo avvisarvi che quest'anno la gara di Matematica si farà!
Per i nuovi utenti e per tutti quelli che non la conoscono: andate qui... La prima
edizione della gara è stata fatta nel 2002 mi pare... Dopodiché è stata rifatta
tutti gli anni successivi, tranne nel 2005. Quest'anno si riprende!
Mi aspetto tantissimi partecipanti, mooolti di più
che nel 2004 quando io stesso ho partecipato per la prima volta!
Per i nuovi utenti e per tutti quelli che non la conoscono: andate qui... La prima
edizione della gara è stata fatta nel 2002 mi pare... Dopodiché è stata rifatta
tutti gli anni successivi, tranne nel 2005. Quest'anno si riprende!
Mi aspetto tantissimi partecipanti, mooolti di più
che nel 2004 quando io stesso ho partecipato per la prima volta!

Risposte
Intanto siamo interessati a reclutare autori di giochi (problemi di matematica con stretto legame con le apllicazioni e il mondo reale), giochi originali o abbastanza originali.
Chi ha qualcosa da proporre può utilizzare il mio indirizzo email: antoniobernardo@matematicamente.it
oppure rispondere qui
Chi ha qualcosa da proporre può utilizzare il mio indirizzo email: antoniobernardo@matematicamente.it
oppure rispondere qui
Che bella iniziativa!
La storia mi interessa, mi propongo volentieri come autore per la sezione di teoria dei numeri. Solo che c'è un problema: come la mettiamo con la storia della paternità? Ne ho molti - di problemi originali o presunti tali! - che mi sarebbe piaciuto sottomettere alle attenzioni di una qualche rivista, però i matematici - è fatto noto! - sono per lo più diffidenti - per non dire snob! - verso i non addetti ai lavori (tanto più se sono ingegneri e affiliati a un'anonima università come la mia!). Suggerimenti?!


1. Nella nostra gara sono preferiti i quesiti con applicazioni al mondo reale, anche se applicazioni fittizie, devono avere un riferimetno a qualcosa di diverso dalla matematica
2. La paternità è di chi propone il quesito, fino a prova contraria l'ideatore è lui
3. Non siamo matematici! La nostra visione della matematica è un po' diversa. Alcuni quando scrivono di matematica si rapportano direttamente con DIO, noi preferiamo rapportarci con gli uomini, ingegneri compresi
4. Scegline uno che sia nello spirito dei quesiti proposti nelle altre edizioni e proponilo in forma privata a me.
2. La paternità è di chi propone il quesito, fino a prova contraria l'ideatore è lui
3. Non siamo matematici! La nostra visione della matematica è un po' diversa. Alcuni quando scrivono di matematica si rapportano direttamente con DIO, noi preferiamo rapportarci con gli uomini, ingegneri compresi
4. Scegline uno che sia nello spirito dei quesiti proposti nelle altre edizioni e proponilo in forma privata a me.
Ah, ecco... Non avevo ancora notato la gallery dei problemi proposti nel corso delle passate edizioni. Adesso che gli ho dato un'occhiata, però, capisco che sono troppo lontani dal genere che avevo in mente, perciò... Finirò alla meglio per militare fra le fila dei solutori!
In ogni caso, se qualcuno conoscesse riviste italiane devote al problem solving matematico, mi farebbe cosa estremamente gradita inviandomi un PM. Grazie!
