Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, vorrei chiedere una cosa che ho trovato studiando le distribuzioni
e non riesco a capire se sia vera o falsa.
Supponiamo che $f_{n}$ converga a f in $L_{loc}^1(\mathbb{R})$ (spazio delle funzioni localmente integrabili), nel senso che $f_{n}$ converge a f in $L^1([[a,b]])$ per ogni intervallo.
Vorrei capire il legame che c'è tra questa convergenza e quella q.o.
Non riesco a trovare nulla sul web, per questo spazio, ma solo su $L^1$ (e mi pare di aver letto ...

Ciao, una domanda riguardo il cerchio di Mohr, graficamente dato un tensore delle tensioni generico con tutte componenti diverse da zero, posso costruire i cerchi di Mohr o devo calcolarmi prima le tensioni principali e poi partire da queste?
Faccio difficoltà a capire come rappresentarlo graficamente, pertanto vi chiedo per cortesia un aiutino.
Grazie

Ho il seguente esercizio da risolvere, so che è un esercizio abbastanza basilare ma non è che ne abbia poi capito molto sugli stimatori.
I seguenti dati numerici sono le realizzazioni di un campione casuale \(\displaystyle (X_1,X_2,X_3,X_4,X_5) \) estratto da una legge normale di media \(\displaystyle \mu \) e varianza \(\displaystyle \sigma^2 \)
\(\displaystyle 0.6, 0.7, 0.9, 1, 1.1 \)
Determinare con il metodo dei momenti gli stimatori \(\displaystyle T_1,T_2 \) rispettivamente di ...

Ciao a tutti
Sto avendo problemi con la seguente dimostrazione:
Sia $ Phi$ la cumulata di una normale standard, dimostrare che $ AA ain R $ vale la seguente disuguaglianza:
$ a Phi (a)+phi (a)>=0 $
Ho provato a scrivere la cumulata come integrale e volevo poi maggiorare rispetto a qualcosa, ma non capisco rispetto a cosa.
Grazie
Ciao,
Ho un dubbio inerente a questo esercizio:
Dovrei calcolare il volume interno ad una sfera di equazione $x^2+y^2+z^2=196$, ed esterno a una circonferenza $x^2+y^2=49$. Ho provato a risolverlo con le coordinate sferiche mettendo che il raggio varia tra 7 e 14, ma non so se è propriamente corretto.
Aspetto una vostra risposta,
Grazie.

Buon pomeriggio
Devo sviluppare in serie di Laurent $f(x) =1/(z^2- 3z +2)$ in $abs(z-1)>1$
Ho scritto la funzione come $f(x) =-1/(z-1) + 1/(z-2)$ ed $1/(z-2) = sum_{n=0}^(+infty) (z-1)^(-n-1)$
Per cui $f(x) =-1/(z-1) +sum_{n=0}^(+infty) (z-1)^(-n-1)$
È giusto?
Grazie in anticipo

Oggi vi presento un punto di un esercizio che sembra semplice, ma mi risulta altamente ostico :
Si consideri un blocco di massa M=1.35 kg posto su un piano orizzontale scabro con
coefficiente di attrito dinamico µD=0.250 a cui è applicata una forza costante F che forma
con l'orizzontale un angolo $\theta $ =40 gradi
, cosicché la forza F (di modulo 10.7 N) ha una
componente diretta verso il basso. Al di sopra del blocco M viene posto un oggetto di
massa m=419 g di dimensioni ...
Sia r la retta nello spazio passante per il punto di coordinate (1, 2, 3) e avente come numeri direttori
(0, 1, 2). Rappresentare parametricamente ed in forma ordinaria la retta r (con procedimento). Trovare infine l’equazione di un piano passante per la retta r ed il punto B(1, 10, 19).
Allora mi ricavo la retta r che ha equazione parametrica : \( \begin{cases} x = 1 \\ y = 2+t \\ z = 3+2t \end{cases} \). Da cui ricavo la retta r : \( \begin{cases} x = 1 \\ 2y-z-1 = 0 \end{cases} \)
Adesso ...

Salve, sto preparando l'esame di algebra lineare tuttavia spesso non è facile conciliare la teoria con gli esercizi. Di conseguenza mi trovo a dover sperare in una risposta su questo forum .
Vengo al dunque
si definiscano in $R^3$ i seguenti vettori
$u1=(sqrt(2)),-sqrt(2)),0) u2=(1,0,-1) u3= (0,-1,1)$
Determinare una base di $U=<u1,u2,u3>$ allora ho scritto i vettori per riga in una matrice e calcolandone il rango che è due determino che la $dim(U)=2$ e quindi per definizione prendo i primi due vettori ...

Buongiorno a tutti. Ho da svolgere questo esercizio:
1. Si provi che esiste una costante $C>0$ tale che
$ab \leq C(a^3+b^(3/2))$ con $a,b \geq 0$[/list:u:1by3vfca]
2. Si trovino due costanti diverse $C_1, C_2>0$ che, sostituite al postao di C, rendono vera la disuguaglianza sopra.[/list:u:1by3vfca]
3. Si trovi esplicitamente, se esiste, il minimo delle costanti C>0 che rendono vera la disuguaglianza.[/list:u:1by3vfca]
La disuguaglianza può essere riscritta come ...
data una funzione f(A,B,C)=(AB)+(BC)* di determini la funzione g(A,B,C,D) tale che f+g=1 e f•g=0
Per f+g =1, ho considerato (AB)*+(BC)*
Mentre per f•g non vale
Potete aiutarmi a risolverlo
Grazie mille ☺️

Salve! Riformulo una domanda che ho cancellato perché mi son reso conto che non era chiara. Il mio dubbio è su i “diversi” tipi di pressione che si definiscono in fludio dinamica... è quindi una cosa molto banale ma mi genera parecchia confusione quindi spero che qualcuno riesca a darmi una mano su questo aspetto
Il mio ragionamento è il seguente:
La pressione in Un punto dello spazio dove è presente un fludio (Quella che poi costituisce il campo di pressione) sarà la pressione agente ...

ciao a tutti,
mi interesso di didattica ed editoria scolastica e stavo facendo una riflessione.
Prendo questo problema tratto da una rivista perché ce l'ho sottomano, ma potrebbe anche trovarsi su un libro di testo:
A Paola piacciono le ciliegie sotto spirito delle quali è così golosa che non sa proprio trattenersi. Il primo giorno ne mangia un terzo del totale, il secondo giorno un quarto del totale iniziale, il terzo giorno un quinto del totale. Al quarto giorno il vaso è ...

Salve a tutti mi serve un aiutino per trovare una retta nello spazio passante per un punto, parallela ad un piano ed ortogonale ad una retta.
L'esercizio è il seguente:
Fissato un sistema di riferimento cartesiano RC(O,A1,A2,A3) in E^3, trova equazioni parametriche e cartesiane della retta r passante per il punto P=(2,3,-1), parallela al piano $\alpha$ di equazione $4X+Y+Z=27$ e ortogonale alla retta s di equazionioni $X-6Z=8, X-4Y+2Z=-1$. Allora io ho ragionato in questo ...

Si determino i valori estremi della funzione a due variabili
f(x,y)=xy
sul rettangolo [-1,1]x[-4,1/5]
Allora ho proceduto a derivare la funzione rispetto a x e y:
df/dx=y e df/dy=y
Ponendoli uguali a zero e mettendoli a sistema ho trovato il punto P(0,0) che calcolando la matrice Hessiana mi viene un punto di sella che dovrebbe far parte dell'intervallo del rettangolo.
Dopo questo non so più come proseguire.
Ciao mi aiutate su questo problema?
Grazie
La somma di tre segmenti misura 109.
Il secondo segmento è uguale al doppio del primo aumentato di 2.
La differenza tra il secondo e il terzo segmento misura 30.

Salve, In una gara di atletica al “Via” l’atleta A parte con velocità 8 m/s mentre l’atleta B attende 2 secondi e poi parte con velocità 10 m/s. Quanti metri dovrà fare B per raggiungere A?
il risultato è 80 metri.
Ma quale procedimento si attua? Io sto provando con le formule inverse della velocità ma non riesco, ad esempio devo avere prima lo spazio percorso da A rispetto a B giusto? Perché esso lo distanzia inizialmente, lo posso avere facendo s= 8*2 m/s giusto? Mi viene 16 metri, da qui ...

Scusate la domanda banale, mi sto approcciando da poco ai limiti e non riesco a capire perché questo limite $ limx->0^+xlog|x|^(3/5) $ faccia 0. Il metodo per svolgerlo dovrebbe essere usare la gerarchia di infiniti/infinitesimi ma come fare in questo caso con un fattore che tende a 0 e un altro che tende a meno infinito? Grazie

Salve a tutti,
Mi domandavo se date due V.A. \(\displaystyle X, Y \) indipendenti tra loro, e \(\displaystyle Z=X+Y \)
Ho che ad esempio \(\displaystyle E[2Z-Y]=E[2X+2Y-Y]=2E[X]+E[Y] \).
Vale la stessa cosa per la varianza?
Cioè \(\displaystyle Var[2Z-Y]=Var[2X+2Y-Y]=Var[2X+Y]=4Var[X]+Var[Y] \) o devo usare la formula completa \(\displaystyle Var[2Z-Y]=Var[2Z]+Var[Y]+2Cov[2Z,Y] \)

salve a tutti del forum! vi allego in basso un problema e relativa soluzione; se non sbaglio, è la somma di due moti uniformemente accelerati, però non capisco cos'è il termine al centro della formula dello spazio. Potreste aiutarmi a capirlo?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Soluzione proposta dal libro: