SOS DERIVATA

cat137
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa deivata?

y=ln(al quadrato)x+3x+5


attendo risp grazie mille

Risposte
fireball1
E' un esercizio che puoi fare in un batter d'occhio, se hai studiato...
Se il logaritmo al quadrato di x ti mette paura,
basta applicare la regola di derivazione delle funzioni composte.

stellacometa
Concordo con Fireball...non è difficle..l'importante è conoscere le regole..Le hai?

cat137
il fatto che mi lascia perplessa è che non è la x ad essere elavata al quadrato bensì il ln...

cat137
ops chiedo scusa...grazie fireball sei un genio...non avevo considerato la funzione di funzione :)

sastra81
allora se ho capito bene devi fare la derivata della seguente funzione lg²(x+3x+5)=lg²(4x+5)
ok?
Df[lg(4x+5)*lg(4x+5)]=2[4/4x+5*lg(4x+5)] ti trovi?
:smt039

cat137
no...in relatà l'argomento del logoritmo era soltanto la x...comunque poi svolgendolo oggi a scuola si trova 2lnx+3x/x
ma comunque mi sono rimasti dei dubbi sulla derivazione del logaritmo al quadrato....
vabbè cmq grazie mille

carlo232
"cat137":
no...in relatà l'argomento del logoritmo era soltanto la x...comunque poi svolgendolo oggi a scuola si trova 2lnx+3x/x
ma comunque mi sono rimasti dei dubbi sulla derivazione del logaritmo al quadrato....
vabbè cmq grazie mille


non è una cosa particolare, devi usare derivata di funzione di funzione.

Siano $f$ e $g$ due funzioni di $x$ abbiamo $d/(dx) f(g(x)) =g'(x) f'(g(x))$

prendiamo $f(x)=x^2$ e $g(x)=ln x$ abbiamo $d/(dx) ln^2(x)=2(1/x)ln(x)$

PS se puoi usa MathML! ti sarà molto più facile scrivere e leggere le formule! :D

cat137
scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire cosa vuol dire " simbolo dollaro " ...e tra l'altra non so neanche cosa sia mathml (sono un caso disperato,lo so)
ti ringrazio per l'aiuto:

stellacometa
Se inserisci il simbolo del dollaro si attiva MathML un programma utile per la digitazione delle formule..Puoi trovare delle informazioni negli annunci posti in ogni forum oppure qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

cat137
grazie stella :)

sastra81
se devi fare la derivata della funzione lg(x)² devi pensarla tale funzione come la derivata di funzioni composte perche una potenza (un qualcosa elevato al quadrato)e poi c'e' il logaritmo
quindi devi fare prima la derivata della funione potenza(secondo me devi impararti meglio le regole di derivazione... quanto fa la derivata di x²? è 2x...la stessa cosa fai qui quindi 2lg(x) poi devi moltiplicare tale quantitaper la derivata della funzione logaritmo che e' 1/x in definitiva la derivata della funzione lg(x)² =2lg(x)/x......
cmq se hai ancora qualche dubbio il lg(x)²=lg(x)*lg(x) e poi applica la regola di derivazione del prodotto cosa ti viene?
baci vanessa

cat137
ciao vanessa,si in realtà applicando bene le regole di derivazione (che a dir la verità quando ho postato l'es non sapevo bene)mi trovo...il fatto è che a volte sono ancora insicura, diciamo che mi imbroglio..(i log non li ho mai digeriti)...e devo saper fare tutto ciò x venerdì se no è la fine...vabbè scusate lo sfogo...grazie mille per le spiegazioni
un bacio:)

sastra81
ciao cat mi fa piacere se ti sono stata d' aiuto
per qualsiasi cosa basta che mi scrivi
baci
vanessa

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.