Densità

xyz3
Ho un dubbio oggi il mio professore di chimica ha spiegato la densità e ha detto che l'unità di misura di questa è il kg/$dm^3$,
come riportato anche sul libro di testo. Io sto usando un altro libro e su questo l'unità di misura della densità viene data come kg/$m^3$ , ho mostrato il libro al professore e si è messo a ridere dicendo che era sbagliato. Ora vorrei sapere se ha sbagliato davvero il mio libro o se si può indicare in tutti e due i modi.

Risposte
Princeps1
"xyz":
Ho un dubbio oggi il mio professore di chimica ha spiegato la densità e ha detto che l'unità di misura di questa è il kg/$dm^3$,
come riportato anche sul libro di testo. Io sto usando un altro libro e su questo l'unità di misura della densità viene data come kg/$m^3$ , ho mostrato il libro al professore e si è messo a ridere dicendo che era sbagliato. Ora vorrei sapere se ha sbagliato davvero il mio libro o se si può indicare in tutti e due i modi.

Si può indicare in entrambi i modi, è solo questione di convenzioni.

In chimica solitamente si usa il chilogrammo su litro (o decimetro cubo), anche se teoricamente la convenzione generale sarebbe quella di utilizzare il chilogrammo su metro cubo.

xyz3
ok grazie ma non capisco allora perchè il mio professore ha detto che è sbagliato

Princeps1
"xyz":
ok grazie ma non capisco allora perchè il mio professore ha detto che è sbagliato

Questo dovresti chiederlo a lui.
A tal proposito anche wikipedia concorda con me http://it.wikipedia.org/wiki/Densit%C3%A0 quindi direi piuttosto che il tuo prof. è molto solare :-D.

eugenio.amitrano
"xyz":
ok grazie ma non capisco allora perchè il mio professore ha detto che è sbagliato

Non credo che un prof. possa dire questo come lo interpreti tu.
Non e' impossibile, ma e' molto improbabile.
E' piu' probabile che non hai inteso bene cosa volesse dire.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.