Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo problema di primo grado, ho risolto le altre richieste ma non ho capito come arrivare a calcolare l'area del quadrilatero.
È data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a. Prolunga il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C conduci le due tangenti alla circonferenza. Detti D ed E i due punti di contatto, determina il segmente CP=x, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione:
$3/4CE - 2PC=1/3PD$
Determina il perimetro e l'area di ...
La domanda è semplice: se A e B sono eventi indipendenti, è vero allora che $P(A|B\cap C)=P(A|C)$
Se sì, non riesco a dimostrarlo... Eppure leggendo l'enunciato mi aspettavo che la dimostrazione fosse abbastanza banale.
$$P(A|B\cap C)=\frac{P(A\cap B\cap C)}{P(B\cap C)}=\frac{P(C|A\cap B)P(A)P(B)}{P(B\cap C)}$$
che è l'unico modo per sfruttare l'indipendenza di A e B. Ora, l'ultimo termine dovrebbe essere uguale a:
$$P(A|C)=\frac{P(A\cap ...
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per trovare le soluzioni di questo esercizio: $z^4=-2/|z|$
Non riesco a capire come muovermi dato che non riesco a trovare né modulo ne argomento.
È giusto considerare $a=-2$ se $z=a+ib$? E come faccio a trovare il valore di b?
Grazie mille in anticipo

Buongiorno a tutti,
sono alle prese con degli esercizi di Elettronica con il supporto del software LTSpice. Ho appena iniziato ad utilizzarlo e non capisco bene il funzionamento del programma (oltre che essere negata come progettista).
Devo dimensionare il circuito in figura in modo da ottenere un guadagno di 40 dB, verificarne il funzionamento in simulazione, e calcolare l’eventuale variazione rispetto al comportamento atteso.
Devo fare in modo che vengano rispettate le tre equazioni ...
Problema geometria (266986)
Miglior risposta
Claudia è sul bordo di una piscina circolare. Si tuffa e nuota verso est per 10 metri, tocca il bordo, poi nuota verso sud per 24 metri e tocca di nuovo il bordo. Qual è il raggio della piscina?"

Ho una la successione di v.a. indipendenti (ma non i.d.) ${Xn}_1^oo$, ciascuna con densità $fn(x)={((n(x+1)]/2 -1/n<x<1/n),(0 bb"altrimenti"):}$.
Devo trovare il limite in distribuzione e probabilità di {Xn} e di ${Yn}_1^oo$ = $Yn=n(Xn+1/n)$.
Per quanto riguarda la prima consegna ho prima visto per n molto grandi la fx e poi, senza calcolarmi la Fx ho visto che converge in distribuzione alla degenre in 0, e quindi in probabilità a 0. Solo in questo caso non è necessario calcolarmi la funzione di ripartizione?
Per ...

Ciao a tutti! Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
"Data la funzione funzione definita dalla legge:
\(\displaystyle f(x,y)=4x^2y+y^3-4y \)
1. Determinarne gli estremi relativi in IR2
2. Determinarne poi gli estremi assoluti, se esistono, nel cerchio chiuso di
centro l’origine e raggio 4."
imponendo le derivate prime uguali a 0:
\(\displaystyle f_x=8xy=0 \\ f_y=4x^2+3y^2-4=0 \)
e ho trovato i punti stazionari \(\displaystyle (0, \pm \frac{2}{\sqrt{3}}) ; (\pm 1, 0) \)
ma non ...
Ciao ragazzi,
Ho un esercizio che mi dà come insieme iniziale ( era un insieme con due disequazioni di complessi che ho risolto)
E={x²+(y+2)²0} .
Devo trovare G={w=i(z+zi), z appartenente a E};
La mia idea era di fare iz-z-> z(i-1)=z(√2e^(i¾π))
Pensavo dunque di traslare la circonferenza di ¾. Non sono sicura che basti, avete qualche suggerimento?
Ciao a tutti, non riesco davvero a capire la differenza tra la progressione aritmetica:
$ sum_{i=0}^{n-1} i= { n(n-1)}/2 $
e la somma di Gauss:
$ sum_{i=1}^{n} i= { n(n+1)}/2 $
Perché i risultati sono così diversi nonostante cambino solo gli indici? Io per ottenere la seconda formula farei la prima -1...
Grazie mille in anticipo!!

Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un grande dubbio. Da un'equazione geometrica, come faccio a capire a quale parte del piano appartiene? Mi spiego meglio. Ho questa equazione di un'ellisse, x^2 + 4y^2 >= 1. Come si fa a capire se corrisponde all'interno o all'esterno dell'ellisse? Ho un altro esempio, x^2 - y

Buonasera, sto cozzando contro un tipo di esercizio, mi manca un po' di consapevolezza riguardo il comportamento da avere in questi casi. Chiedo scusa per la sicura banalità di alcune domande, ma non riesco a ritrovarmi.
In breve, dato un operatore $T$ che viene definito, si chiede di provarne la continuità/limitatezza e di calcolarne la norma. Per quel che ho visto finora, raccolgo di seguito gli "strumenti" necessari a risolvere questo tipo di esercizi (anche se magari non ...
Salve a tutti, è da un po che cerco di risolvere un esercizio che mi chiede:
''Sapendo che A=(12;8) e B=(3;2) determinare i punti del piano P(x,y) tali che PA=2PB''
Stavo provando a svolgerlo seguendo le indicazioni del quesito ma senza avere alcun risultato. Vi sarei davvero grato se riusciste a darmi qualche delucidazione su come farlo.

Ciao a tutti,
sto rivedendo alcuni appunti di scienza delle costruzioni e mi sono imbattuto nel fenomeno dell'instabilità.
Qualcuno potrebbe dirmi la differenza tra asse forte e asse debole di una sezione?
Mi pare di aver capito che centri qualcosa il momento d'inerzia.
Spero qualcuno possa aiutarmi.
Grazie mille.
michele.

Buongiorno,
sono bloccato con la risoluzione di questo sistema di equazioni, non riesco a capire il perché, ma non riesco a derivare le soluzioni:
$ lambda _1 sin(vartheta /2) =lambda _2 cos(vartheta /2) e^(-iphi $
$ lambda _1 e^(iphi) cos(vartheta /2) =lambda _2 (1-sin(vartheta /2) ) $
Spero mi possiate aiutare.
Grazie del vostro tempo.

Buongiorno, sto studiando teoria della misura e sto riscontrando un problema sulla definizione di misura che conta. Il mio professore l'ha definita in questo modo
"$\mu : \Alpha \rightarrow [0,\infty]$ dove $\Alpha$ è l'insieme degli $A \in P(X)$ tale che o A è finito o lo è il suo complementare"
E poi segue la definizione di come agisce questa misura. Il problema sta nel fatto che poco prima abbiamo dimostrato che $\Alpha$ non era una $\sigma$-algebra. Per avere una misura io so ...

Buonasera a tutti. Avrei questo esercizio da risolvere
Determinare un \( n\in\mathbb{Z}_+ \) tale che \( \Big|f(\frac{1}{\sqrt{e}})-\displaystyle\sum_{k=1}^n \frac{1}{\sqrt{k}}(\log(\frac{1}{\sqrt{e}}))^k\Big|=\Big|f(\frac{1}{\sqrt{e}})-\displaystyle\sum_{k=1}^n \frac{(-1)^k}{2^kk}\Big|

questo è il problema:
https://ibb.co/Vj2h6Tp
mi dite dove sbaglio?
da Faraday con la circuitazione $C(E)={Delta Phi_B} / {Delta t}$ ho:
$2 pi r E_1 = {Delta B pi r^2}/ {Delta t}$
$2 pi 2r E_2 = {Delta B pi (2r)^2}/ {Delta t}$
dividendo membro a membro e semplificando ottengo:
$E_1/{2E_2} = 1/4$ e quindi $E_2=2E_1$ che è il contrario del risultato del libro, che però è più sensato visto che con la distanza il campo elettrico indotto decresce. ma non riesco a trovare l'errore...

Buonasera, se considero l'insieme $A={1,2,3,4,5,6}$ dove è definita la seguente relazione $a R b <=> a=b \ qquad "o" \ qquad 2a le b$
Devo verificare che è una relazione d'ordine.Quindi
riflessività $forall a in A $ si ha $a Ra to a=b \ qquad "o" \ qquad 2a le b $ essendo che $a=a$ implica che $R$ è riflessiva.
asimmetria $forall a,b in A $ tale che $a R b $ e $bRa$ implica $a=b$, dal fatto che:
$(a Rb $ si ha $a=b \ qquad "o" \ qquad 2a le b )$ e $(b Ra $ si ha ...

Devo studiare la convergenza della successione $Zn=X/(X+Yn)$, con $Fn(y)={(0, y<1), (1-1/Y^n, y>=1):}$ e $Fx(x)={(0, x<1), (1-1/X, x>=1):}$.
L'unica cosa che mi viene da fare è calcolarmi la Fz(z), ma non so se prima di farlo devo farmi il limite per $Yn, nrarroo$. In pratica vorrei sapere quali sono i passaggi fondamentali per un esercizio di questo tipo