Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
Uno yoyo di massa $m$ e momento di inezia $I$ ha uan scanalatura di raggio $r$ attorno a cui è avvolta una funicella. Un bambino lascia scendere lo yoyo tenendo l'estremità delal funicella in uan posizione fissa. Trovare la trensione del filo durante la discesa e la salita assumendo che r sia piccolo abbastanza da poter considerare che la cordicella riamnga sulla verticale. Ho trovato un risultato, ma mi manca un addendo (per quanto riguarda il ...

fed_27
scusate non riesco a risolverla qualcuno mi puo dare una mano $2senx-2cosx=sqrt2tgx - sqrt2$
3
12 gen 2007, 19:25

ottanta4
Dovrei risolvere l'integrale seguente, calcolato da meno infinito a più infinito: $int ((e^(ix))/(x^3+1))dx$ Potrei usare il Lemma di Jordan, ma il mio problema è che il percorso di integrazione passa sopra una singolarità della funzione integranda, e cioè $x=-1$. Avete suggerimenti?
7
14 gen 2007, 18:32

AvrilBoi
Un aereoplanino giocattolo di massa 0.075 kg viene legato al soffitto con una cordicella. Quando viene acceso il motorino l'aereoplano si muove con una velocità costante di modulo 1.21 m/s su una traiettoria orizzontale di forma circolare di raggio 0.44 m. Trova l'angolo che la corda forma con la verticale e la tensione della corda. Risultati: angolo=19° T=0.78 N Ho pensato... a=v*v/r Fcentripeta=m*a La forza centripeta è diretta verso il centro della circonferenza... e in questo ...
2
14 gen 2007, 18:46

dani861
Salve a tutti, sono consapevole della stupidità della domanda ma non sapevo dove altro chiedere domanda: ipotizziamo di avere una variabile aleatoria X distribuita in accordo ad una Uniforme in (a,b) conoscendo il valore del quantile 0,9 (ad esempio 1,9), come faccio a determinare gli estremi a e b? Intuitivamente è semplice (trovo la distanza interquantile) ma vorrei sapere come procedere in modo formale in vista dell'esame... purtroppo ho perso gli appunti in cui avevo scritto il ...
4
14 gen 2007, 16:11

bruco
S ________________________________ ° b ° a guardando le immagini dei due birilli riflessi nello specchio, in quale posizione si vedranno allineate?
5
14 gen 2007, 10:28

ottanta4
Non ho ben chiaro come si trova il raggio di convergenza della seguente serie, sviluppata attorno a z=0. $e^(z^2+1)(1+z^3)$ Qualcuno può aiutarmi?
5
14 gen 2007, 15:05

geminis
Salve ragazzi! stavo studiando il potenziale $V(x)=-x^2/2+x^3/3$ ho ottenuto un max nell'origine, un min in $(1,-1/6)$,un punto di intersezione con l'asse x in $(3/2,0)$ e fin qui tutto ok. quando ho disegnato la curva di fase,mi sono accorto,dopo averla paragonata al risultato della prof, di aver sbagliato solo la parte corrispondente alle curve di livello a $x>(3/2)$ . da quel punto infatti io avevo disegnato delle curve aperte che divergevano per ...

Alexander6
Ciao ragazzi mi sto incartando in questo limite che il mio prof ha risolto con lo sviluppo di taylor, e gli ha dato 3. voi riuscite a risolverlo in un altro modo, nn so qualche sostituzione, limite notevole...de l'hopital è un bel po impegnativo, bisognerebbe derivare più di una volta e diventa lunghissimo.. se ci riuscite vi ringrazio tantissimo! $ lim (x^3*(e^x-cosx))/(x^2-sen^2x)<br /> $x->0
3
13 gen 2007, 16:55

pirata111
Salve ragazzi ho questa domanda per voi: una successione convergente è sempre limitata??
7
14 gen 2007, 16:53

Giova411
$ lim_(t->oo) arctan (t )= pi/2$ Qualcuno mi saprebbe dire il perché? Non ci arrivo, grazie. (Devo guardare il grafico di tan?!)
6
14 gen 2007, 18:20

indovina
Salve a tutti: Problema: Determinare le tangenti alla circonferenza x*2+y*2-x+3y=0 parallele alla retta y=3x. ------------------------------------------ Determinare le equazioni delle circonferenze, tangenti all'asse x, sapendo che passono per il punto(3;3) e che hanno il centro sulla retta 1/2x+1/3y-4=0.
3
14 gen 2007, 15:50

Luca D.1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe illuminarmi sulla seguente dimostrazione di cui non capisco l'ultimo passaggio? Riporto la dimostrazione tratta da "Elementi di Analisi Matematica II" di Fusco-Marcellini-Sbordone. Consideriamo l'equazione differenziale lineare di ordine n, di tipo normale: $y^((n)) + a_(n-1)(x)y^((n-1)) + ... + a_1(x)y' + a_0(x)y = g(x)$ (1) e l'omogenea associata: $y^((n)) + a_(n-1)(x)y^((n-1)) + ... + a_1(x)y' + a_0(x)y = 0$ (2) La (1) si dice lineare in quanto l'operatore L tale che: $L(u) = u^((n)) + a_(n-1)(x)u^((n-1)) + ... + a_1(x)u' + a_0(x)u$ è lineare: $L(au + bv) = aL(u) + bL(v)$ E fino a qui tutto ...
1
13 gen 2007, 15:29

giacor86
ho assolutamente bisogno di una libreria di visual basic che mi faccia usare le fuznioni trigonometriche dirette e inverse.. aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
5
14 gen 2007, 15:23

FreshBuddy
questa non è una domanda specifica ma una richiesta di chiarimenti su questi argomenti che un po' ancora mi sfuggono...vi chiedo di correggermi dove sbaglio : Sia un'applicazione lineare T,endoenrfismo(quindi da V in V,con V spazio vettoriale generale) se v è diverso da 0 e T(v) = "lambda"*v allora v si chiama autovettore e "lambda" autovalore (mi chiedo perche' lo spazio di autovettori debba essere un sottospazio,cioe' se esiste un vettore di V che non sia autovalore) se esiste una ...

Ziko1
Ciao, devo vedere se questo integrale converge, diverge oppure è indeterminato: $int _(0)^(1) 1/sqrt(e^x-1) dx Inoltre credo di ricordare che c'era una condizione necessaria affinche l'integrale converga, un pò come le serie. E' questo il caso?
14
14 gen 2007, 10:02

friggi195
Ciao a tutti, come posso dimostrare che $sin$$alpha$$<=$1 e analogamente $cos$$alpha$
27
12 gen 2007, 20:15

pirata111
Salve ragazzi. qualkuno saprebbe indicarmi qualke sito dove posso trovare varie domande fatte all'esame orale di analisi matematica 1?? grazie
15
13 gen 2007, 19:02

pirata111
Salve ragazzi ho un domanda: ho un endomorfismo f(x,y,z,t) -> (x-z+t,y+z,z+t,3z+2t) devo dire se è un isomorfismo. ora so che è un isomorfismo se la dim V = dim W e poi so che ogni isomorfismo trasforma le basi di V in basi di W ma nn riesco ad applicare tale mi conoscenze teoriche... come dovrei procedere per vedere se è un isomorfismo?
3
14 gen 2007, 14:48

winnipu
buongiorno a tutti questo è il mio primo sms nel forum.. ho appena fatto l'esame di analisi 2 ad ingengeria e in un esercizio il cui teso diceva: dato il dominio regolare in $RR^2$ definito da $D=(x,y)in RR^2 tale che x^2+y^2<=9,y>=x$ calcolare gli integrali I=$int(e^xsin(y)+2y)dx+(e^xcosy+3x)dy$;H=$intxdy$ gli integrali calcolati in $delD$ dove $delD$ indica la frontiera del dominio D percorsa in verso antiorario (positivo). Si noti che I = H: perchè ? ecco la mia ...
3
14 gen 2007, 12:22