Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un problema su di una semplice equazione differenziale $y' = (y + 2)(x + 1)$
io l'ho risolta ma il risultato non coincide $int 1/(y + 2) dy = int (x + 1) dx = log|y + 2| = x + 1/2x^2 + c = |y + 2| = c*e^(x + 1/2x^2) = y = c*e^(x + 1/2x^2) - 2$
non va bene cosi ? il risultato del libro è leggermente diverso, ma non ne capisco il motivo $y = 2c*e^(x + 1/2x^2)$
raga come mai la funzione
$frac (2x^2 - 5x - e^(3x)) (2x + 1)
non ammette asintoto obliquo per +infinito?

salve ragazzi ho un quesito di geometria da risolvere:
ho quattro punti dello spazio A,B,C,D e deve verificare se sono complanari.
io ho pensato di fare in questo modo:
se sono complanari sono tutti e quattro soluzione dell'equazione dello stesso piano quindi ho scritto il piano passante per 3 punti A,B,C ed ho constato che sostituendo D tale equazione nn era verificata. quindi i 4 punti nn sono complanari.
ho fatto bene??
c'è qualke altro metodo???
grazie

Cavolo, ho di nuovo problmi con sti limiti notevoli: non riesco proprio a vedere la strada per semplificarli..... help e grazie in anticipo....
a) limite per x che tende a 0 di $(1-cos^3x)/(xsenx)$
b) limite per x che tende a 0 di $(sen^2x)/(log(1+x^2))$

Ho qualche problema a farmi tornare questo limite
$lim_(x->1) ((e^(cos(x*pi/2))) -1) / 1-x$
siccome il limite risulta 0/0 ho pensato d procedere con l'hopital e mi viene
$lim_(x->1) (-pi/2 * sin (x*pi/2) * e^(cos(x*pi/2)) / -1$ che da come soluzione $pi/2$
la soluzione che è stata data ieri invece è $-pi/2$
dov'è che sbaglio?

Ragazzi chi può aiutarmi? Ho svolto un esercizio di teoria dei giochi in cui mi si chiedeva di determinare una forma estesa di un gioco a 2 giocatori dove:
i) il gioco è ad informazione perfetta e i giocatori hanno 2 insiemi di informazione ciascuno
ii)il gioco è ad informazione imperfetta e i giocatori hanno entrambi 2 insiemi di informazione
Io ho pensato che nel caso i) cioè di Informaz.Perfetta la forma estesa può essere:
oN1 primo gioc.
...

E' normale secondo voi che in quarto liceo scientifico non abbiamo ancora parlato di numeri complessi e dell'unità immaginaria?
Se si, quando andrebbero fatti?
Grazie ragazzi, ciao e buon weekend.

$int_0^2 (x^2 + 12)/ (x^2+4) dx$
A me risulta: $ 2 + pi / 2$ ma è sbagliato...

non mi ricordo come si determinano tutti i possibili omomorfismi con relativi nuclei e immagini da Z 50 a S 3
potete aiutarmi?
Ciao!!Avrei alcune domande da farvi(magari stupide,però ho bisogno di certezze...):
- quanto fa infinito+ o - infinito?infinito??
- (-2)per difetto fratto 0 per difetto è = a +infinito?se sì perchè?E cmq in generale come si stabilisce?
- come si trovano i punti discontinuità della funz y=2xquadro,+x fratto modulo di x,+1 fratto x+5?(non so come si scrivono sul computer le espressioni...)
- come si calcola il limite per x che tende a +infinito di arctg(e alla x)?
Non so se c'avete capito ...

Ciao! Sono sicuro che come al solito mi saprete aiutare!
Il problema dice quanto segue:
Sia $x_k$ una successione. Siano le sue sotto-successioni $x_{2k}$ , $x_{2k+1}$, $x_{5k}$ con $k>=0$ sue convergenti!
Dimostrare che la successione $x_k$ converge!
Dimostra o smentisci che se la successione sotto-successione $x_{pk}$ con $k>=0$ converge per qualunque numero primo $p$, allora converge anche ...

ciao volevo chiederese qualcuno conosce la dimostrazione del seguente teorema riguardo la matrici
"In una matrice il numero massimo di vettori-colonna linearmente indipendenti è uguale al numero massimo di vettori-riga linearmente indipendenti"
grazie!

Salve ragazzi ho un problema:
nn riesco proprio a capire come poter utilizzare la formula di taylor con il resto di Lagrange per approssimare il valore di determinate quantità... per esempio:
c'è un esercizio in cui viene chiesto di esprimere in forma decimale il seguente numero : radice quadrata di(2) dando anche una stima dell'errore. come si svolge??
oppure: usando la formula di taylor esprimere in forma decimale il seguente numero con un errore inferiore a 1/10:
il numero è: ...

Ciao a tutti...
ho da farvi qualche domanda per chiarirmi qualche dubbio su definizioni ed operazioni legate ai segnali.
Mi viene detto che il segnale transiente è tale che $lim_((|t|)->\infty)S(t)=0$ esattamente cosa è un segnale transiente?
Mi viene poi presentata l'operazione di correlazione tra due segnali analogici e anche nel caso digitale, di che operazione si tratta?
Per adesso basta...
Grazie!

Ciao a tutti. Ho un dubbio: come riconosco quanti sono gli elettroni di valenza? Io so che questi sono gli elettroni più esterni. Da come ho capito si vede dalla configurazione elettronica. Io, inoltre so che ad esempio gli elettroni del 1° gruppo hanno 1 elettrone di valenza, quelli del 2° gruppo ne hanno 2 e così via. Poi non capisco quelli elementi che sulla tavola periodica non c'è scritto a quale gruppo appartengono, e quindi non riesco a capire quanti elettroni di valenza hanno. Ad ...

Vi porgo un esercizio:
calcolare l'area della porzione di cilindro di equazione: $ x^2 + z^2 = 9 $
individuata dalle limitazioni: $ x>=0 $, $ y>=0 $, $ z>=0 $, $ (z/3) + (y/2) <=1 $

Ecco un'altro quesito:
Sia il Trapezio avente per vertici i punit A=(1,0), B=(2,0), C=(0,2), D=(0,1).
Calcolare l'integrale di linea del campo vettoriale F(x,y)= ($2y^2 - 3x^2 $,$4xy + x^2 $) lungo il bordo di T, percorso in senso orario.
Io sono riuscito a svolgerlo però non sono sicuro di quello che ho fatto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!

Ciao, eccomi di nuovo qui con un altro esercizio:
$sum_(n=1)^infty (2^n(n+1)!)/(3^n)$
Mi blocco addirittura all'inzio, alla verifica della condizione necessaria imparerò mai?

Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi la vostra opinione riguardo un limite. Mi sembra troppo semplice la cosa...
Il limite é:
Lim n--> (Infinito) di (1/(sqrt(n^2+1^2)) + 1/(sqrt(n^2+2^2)) + ....+ 1/(sqrt(n^2+n^2)) ).
Io direi semplicemente che ogni termine tende a "0" e quindi il limite é zero. che ne pensate? [/quote]

Due aste di lunghezza L e massa trascurabile sono incernierate ad un punto fisso; alle altre estremità sono collegate due masse uguali m e una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l... Determinare le equazioni di moto del sistema approssimando a piccole oscillazioni.