Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto studiando la composizione dei moti, in particolare il moto uniforme + moto uniformemente accelerato.
Sul libro è citato un esempio:
un corpo di massa m viene lanciato da un'altezza h , lungo la verticale sarà di tipo uniformemente accelerato (accelerazione pari a g), lungo l'orizzontale è uniforme con accelerazione pari a $0$.
Poi mi indica la scomposizione lungo gli assi cartesiani, però non capisco una parte:
praticamente indica lo spazio verticale (lungo l'asse y) ...

Ciao!
Ho una domanda banale quanto stupida, ma credo di aver sbagliato a prendere appunti e ovunque cerco trovo svolgimenti diversi.
Avendo una matrice:
A = $ ( ( -2 , 1 ,0 ),( 1 , 2, 0),( 0 , 1 , -2 ) ) $
Se mi si chiede di calcolare il condizionamento $ mu2 (A) $ (il 2 è un pedice) va bene calcolarmi $ rho (A) $ e quindi trovarmi gli autovalori?
$ rho (A) = det( ( -2-lambda , 1 ,0 ),( 1 , 2 - lambda , 0),( 0 , 1 , -2 -lambda ) ) $ e prendere il $ lambda $ più grande.
È giusto oppure lo calcolo con $ mu2 (A) =||A2|| ||A2^-1|| $ con $||A2|| = sqrt(rho(A A^(T)) $ ?
Grazie in anticipo.

Mi piacerebbe poter discutere con qualcuno di due vecchi post che ho trovato cercando di risolvere un dubbio:
https://www.matematicamente.it/forum/te ... ml#p577157 (mi sembra corretto)
https://www.matematicamente.it/forum/la ... 27930.html (mi sembra errato nella citzione a segure)
"ELWOOD":[quote="zuccio"]
In sostanza, nel caso più generale (velocità del treno non costante) l'energia cinetica del corpo dipende dalla velocità del sistema in cui si trova? oppure è una proprietà intrinseca del corpo, indipendente dal sistema di riferimento che ...

Buonasera, sono di nuovo quì con un ulteriore esercizio sull'applicazione della definizione di limite.
Sia $lim_(x to 0)(x^2)/(2x-1)=0$
Sia il punto di accumulazione e il valore limite sono finiti, per cui devo far fede a:
$lim_(x to x_0)f(x)=l <=> forall epsilon >0 \ EE delta >0 \:\ forall x in dom(f) : 0<|x-x_0|<delta \ to \ |f(x)-l| < epsilon$
Siamo ricondotti alla studio della seguente disequazione
$|x^2/(2x-1)|<epsilon,$
e verificare che sia soddisfatta in un intorno di $0.$
Fissato $epsilon >0$ occorre risolvere il seguente sistema
\(\displaystyle \ S=\begin{cases} \epsilon>0 \\ ...
Buongiorno, all'inizio di ogni prova delle gare di fisica c'è una scritta che recita:
"I dati numerici forniti nei singoli problemi, qualunque sia il numero di cifre con cui vengono scritti, si devono considerare noti con un’incertezza dello 0.1 %, salvo esplicita indicazione contraria. Le costanti fornite nella tabella generale si possono invece considerare note con incertezza trascurabile. Di conseguenza si scrivano i risultati
numerici, quando richiesti, con un numero di cifre appropriato ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi accosto con molta riluttanza e con la consapevolezza di essere parecchio arrugginito, nel senso che i miei studi sono ormai lontani e quindi ho perso di l'immediatezza dei ricordi e la conseguente proprietà di calcolo . Peraltro sono un ex chimico, quindi neppure con basi economiche approfondite. Ciò detto veniamo alla domanda , ovvero se potete darmi riferimenti utili per il calcolo teorico, anche approssimato, dell'andamento nel tempo del valore ...

Salve a tutti, so che ci sono moltissimi esercizi svolti su questo argomento, ma il mio è un dubbio più teorico che altro e spero possa riuscire a risolverlo con voi.
Ho questo segnale nel tempo:
$ x(t)=2+cos(2Pi t 1/ (T0))+2delta (t) $
In quanto devo calcolare la sua potenza, ho pensato sia meglio integrare la dsp del segnale.
Procedo con la trasformata:
...

Ciao a tutti
In un qualsiasi diagramma in cui in ascissa e ordinata ho due variabili termodinamiche, vale la regola della fasi ovvero,
Il numero di variabili $x$ di cui necessito per determinare dove mi trovo è uguale a
$x= C -f +2$
Dove C sono le componenti indipendenti
Ed $f$ sono il numero di fasi.
Domanda:
Come mai, sotto la campana, dove ho sia la fase liquida che gassosa (punti 1 e 2 ad esempio), il numero di componenti ...

Ragazzi mi indirizzate per risolvere questo problema:
Ho una variabile aleatoria X con pdf= $ { ( 1/50 se 0<=X<=10 ),(1/25 se 10<=X<=30 ):}$
Tramite la legge di trasformazione g(x)= ${ ( X^2 se 0<=X<=10),(120 se 10<=X<=30 ):}$
Calcolare la pdf di Y
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il metodo per trovare la distanza tra due rette parallele. Conosco già il metodo classico per cui, prese due rette s e r, si calcola un punto appartenente ad s e poi si trova la distanza di tale punto da r.
Vorrei sapere se funziona anche il mio ragionamento seguente: data una retta s, trovo il piano π perpendicolare ad s. Calcolo il punto d'intersezione tra s e π. Trovo poi il punto d'intersezione tra r e π e calcolo la distanza tra questi due punti ...

Un saluto a tutti.
Mi trovo in difficoltà con questo circuito di cui bisogna trovare come ultimo passaggio l'equivalente di thevenin.
L'esercizio è un esempio tratto dal Perfetti.
Non ho segnato sul diagramma di ltspice (che ho usato per verificare che non ci fossero errori nell'esempio) i versi delle correnti ai nodi: lo faccio quì.
Al nodo a la corrente che arriva da R3 entra, e poi esce su R2 ed R4.
al nodo b scrivo l'equazione delle correnti, tenendo conto che su R1 ...

Salve a tutti! Premetto che questo è il mio primo post nel forum e, nonostante abbia letto tutte le regole, nel caso ne abbia ignorata qualcuna vi prego di perdonarmi perchè non lo sto facendo di proposito!
Nel caso mi occuperò subito di correggere! Vado al sodo, tra le seguenti devo scegliere l'unica funzione di distribuzione cumulativa valida di una variabile aleatoria continua, tra le seguenti: (U(x) è la funzione gradino unitario)
\( F(x) = e^{-x}U(x) \)
\( F(x) = (1 - e^{-x})U(x) \)
...

Ciao a tutti, vi scrivo un esercizio che non so come trattare.
Obiettivo: trovare la $\psi(\alpha,\beta,\gamma,\phi)$
${1/(6\phi)(\partial_\beta^2 +\partial_\gamma^2)+1/6\phi\partial_\phi^2-1/3(\partial_\alpha\partial_\phi)}\psi=0$
Qualcuno conosce qualche metodo?

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio sugli operatori, ma non sono assolutamente sicura della risoluzione...
potreste aiutarmi a capire se ha del senso (spero).
Ecco il testo
Sia H uno spazio di Hilbert. Si supponga che l'operatore \( A: H\longrightarrow H \) sia limitato. Per ogni N intero positivo si consideri l'operatore
\( E_N=I+\sum_{j = 1}^N 1/(j!)(i)^jA^j \) dove i è l'unità immaginaria, I l'operatore identità e \( A^j \) è la composizione j volte di A con sé stesso.
a) si ...

Un esploratore parte per la traversata di un deserto.
Nel primo giorno copre $1/10$ dell'intero viaggio, al secondo giorno percorre i $2/3$ del percorso compiuto il primo giorno.
Egli continua in questo modo, alternando giorni in cui copre $1/10$ della distanza che gli rimane da coprire a giorni in cui percorre i $2/3$ della distanza totale già percorsa.
Alla fine del settimo giorno trova che gli rimangono da percorrere ventidue miglia e ...

Buonasera!
Ho un dubbio che riguarda la termodinamica.
----------------------------------------------------------
Supponiamo di avere un sistema chiuso (non scambia materia con l'esterno).
Posso studiare le variazioni di energia del sistema scrivendo
$DeltaE= Q+L$
Se le variazioni di energia cinetica e potenziale sono trascurabili, potrò scrivere:
$DeltaU= Q+L$
Dove con $U$ si intende l'energia interna del ...
Salve a tutti,
il mio professore di Analisi I ha assegnato degli esercizi sulle successioni, uno di essi mi sta dando non pochi grattacapi.
Il testo recita: "sia $a_n$ una successione limitata che non ha né massimo né minimo. Dimostrare che non può essere convergente".
Non ho molte idee su come svolgere la dimostrazione.
Qualche consiglio?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, studiando la continuità delle funzioni, mi è venuto questo dubbio :
Consideriamo la funzione $ f(x)={ ( x^2sin(1/x) if x!= 0 ),(( 0 if x=0)):} $
La funzione $f'(x)$ , possiede una discontinuità di seconda specie ma nonostante tutto gode della proprietà dei valori intermedi .Questo significa che se una funzione possiede la proprietà dei valori intermedi, non è detto che essa sia continua .
A questo punto mi chiedo, ma $f(x)$ è integrabile?esiste una primitiva ?
Lo stesso discorso vale ...
Salve a tutti,
Ho questo esercizio da fare ma sono piuttosto confuso (vedi foto).
Non mi spaventa perché a vederlo così finché si tratta di fare dei calcoli (anche se pesanti )non ho problemi.
Ciò che mi spiazza è che non so di cosa si parli...Per me le permutazioni avevano a che fare con la statistica, non con questo...
Lasciando stare la teoria, potete dirmi che cosa devo fare ? Che operazioni svolgere? Anche senza che facciate i conti, tipo : fai il prodotto tra matrici, ...

Vi poso un esercizio facente parte di una prova di Algebra lineare e Geometria, riguardo il quale non so quale sia la giusta argomentazione:
Sia V uno spazio vettoriale e sia H un sottoinsieme di V avente un numero finito di oggetti n. Per quali valori di n il sottoinsieme H di V é un sottospazio vettoriale di V?