Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga, non capisco come impostare questo problema senza partire dalle soluzioni.
Trovare quel numero che è due volte la somma delle due cifre che lo compongono:
18 - 11 - 17 - 13
Dalle soluzioni è chiaro ma, se non le avessi, come lo risolvo?
Stavo cercando un po' per passatempo due spazi topologici \( (X,\tau_1 ) \) e \( (Y,\tau_2 ) \) e una funzione \( f: X \to Y \) tale che per ogni \( \forall x \in X \) e per ogni successione \( (x_n) \in X \) tale che \( x_n \to x \) abbiamo allora \( f(x_n) \to f(x) \) ma al contempo \( f \) è discontinua. Chiaramente almeno uno dei due spazi non dev'essere metrico, pensavo di usare la topologia indiscreta e rispettivamente quella discreta su \( \mathbb{R} =X=Y\) e l'identità. Abbiamo che ...

Perché molti studenti fino alle medie distinguono la Matematica dalla geometria? (per esempio più volte sento dire:"stai studiando matematica o geometria?")
perché molti adulti considerano con algebra solo la parte dei conti spiccioli (intendo quelli che ad esempio fa un cassiere a fine giornata) e la matematica in generale una materia che non serve a molto:"basta saper fare i conti, tutto il resto é inutile" (questa è una fase che ho sentito per esempio)

Salve a tutti,non riesco a trovare il modo di fare l'equivalenza
$ | an-l|<epsilon rArr l-epsilon<an<l+epsilon $
Sto riprendendo la matematica,dopo un po di anni di "fermo"....
Io opero,spostando $l$ nel modulo della differenza,al secondo membro e verrebbe fuori
$an<epsilon+l$
Ma $an>l-epsilon$.....non riesco a trovarlo
Credo bisogni utilizzare delle proprietà delle disuguaglianze che mi sfuggono,o no?
So che sia una cosa banalissima,ma nada
grazie per l'aiuto

Ciao, mi aiutate a risolvere il seguente integrale doppio?
$\int\int(x^2+y^2)/(x+y)dxdy$
con dominio D dato dal triangolo di vertici l'origine e (1,0) e (0,1)
Grazie
Salve, mi sono imbattuto in un esercizio in cui mi viene richiesto l'integrale:
$oint_(gamma) (w+ydx)$
Significa banalmente che presa una generica forma differenziale $w = dx + dy + dz$ devo sommare $y dx$?
Quindi diventeremo una cosa simile?
$w = (y+1) dx + dy + dz$
Sorge un ulteriore problema nel terminare $gamma$ in quanto viene definita come una curva chiusa ottenuta dall' intersezione:
${ ( z=x^2+y^2 ),( z=1 ):}$
orientata in modo che la sua proiezione sul piano $(x,y)$ sia ...

Calcolare l'accelerazione con cui affonda in acqua un parallelepipedo di massa m=100 kg , area di Base a=0,067m^2 e altezza h=0,11 m .
(si trascuri l'attrito del fluido)

Salve, ho un dubbio sulla risoluzione del secondo punto di questo quesito:
"Una sbarretta conduttrice di lunghezza b si muove con velocità v costante e ortogonale ad un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente i. Calcolare la tensione ai capi della sbarretta in funzione della distanza r dal filo. Ripetere il calcolo quando la sbarretta si muove con velocità costante e parallela al filo e l'estremo piuù vicino al filo dista da questo r."
Le soluzioni del libro sono:
a) nel primo ...

Ciao ragazzi ho questa struttura isostatica di cui devo calcolare la rotazione del punto B. Di seguito vi riporto l'immagine della struttura.
Per cominciare ho calcolato i valori delle reazioni vincolari presenti ottenendo:
ya=yb=yb'=yc= $ (ql)/2 $
Ma= $ -(ql^2)/2 $
Fatto ciò divido la struttura in due, tratto AB e tratto BC, per ogni tratto calcolo la rotazione.
La rotazione del punto B relativa al tratto AB mi viene :
$ varphiB =-(3ql^3)/(2EI) $
La rotazione del ...

Salve non so come procedere in questo esercizio:
Dato un insieme di V4R
$A ={(1, n^-1, n^-2, n^-3)}$ Per n che va da 1 a infinito, calcolare la dimensione di $Af(A)$ e indicarne una rappresentazione cartesiana, poi calcolare la dimensione di $L(A)$ e trovarne una base.


Salve a tutti sto cercando di dimostrare che $(A \cup B) \cap C \subseteq A\cup (B \cap C)$ vi chiedo gentilmente se va bene.
Sia $ x in (A \cup B) \cap C \Rightarrow x in A \cup B \wedge (x in C)$ (def. di intersezione)
$\Rightarrow (x in A \vee x in B) \wedge (x in C) $
$\Rightarrow(x in A \wedge x in C) \vee (x in B \wedge x in C)$ (def. di proprietà distributiva)
$\Rightarrow x in A\cap C \vee x in B\cap C$
Possiamo quindi distinguere due casi:
$x in A\cap C \Rightarrow A\cup (B \cap C)$
$x in B\cap C \Rightarrow x in A\cup (B \cap C)$
In entrambi i casi abbiamo $x in A\cup (B \cap C)$
Pertanto $(A \cup B) \cap C \subseteq A\cup (B \cap C)$


Poblema molto difficile
Miglior risposta
Il lato di un quadrato e congruente a 26/37 della diagonale di un rettangolo che ha l area di 420 m^2 e l altezza di 12 cm calcola il perimetro e l area del quadrato

Ciao a tutti,
Domanda simile alla precedente, riguardo cultura generale sulla programmazione.
Sento parlare i programmatori di "compilazione", e di "runtime" quando parlano di "IDE".
Sono delle fasi della programmazione?
In che modo sono legate?

Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Sia data la $ sum_(k=0)^(oo)((-1)^kx^(2k+1))/(k!) $ .
- Determinare insieme di convergenza puntuale e l'insieme in cui la serie converge alla funzione somma. Si scelga uno di questi intervalli e ivi si provi la convergenza uniforme.
Io ho ragionato così:
Abbiamo $ a_k=((-1)^k)/(k!) $ e $ x_0=0 $
Mi son calcolato il raggio di convergenza col criterio del rapporto, facendo:
$ lim_(k -> oo) abs((-1)^(k+1)/((k+1)!)(k!)/(-1)^k)=lim_(k->oo)abs((-1)/(k+1))=0 $
Poichè il limite vale 0, il raggio di convergenza ...

Ciao a tutti,
Premetto che non ho una gran cultura informatica, per cui mi risulta difficile capire molti concetti.
Alcuni ragazzi che conosco lavorano come programmatori. Programmano in java.
Sento che spesso usano i termini "frame" e "framework".
Sapreste spiegarmi qual è il loro significato nel mondo dell'informatica e della programmazione?

Ciao, cerco un aiuto riguardo il cambio coordinate. Ad esempio ho imparato in questo corso di analisi 1 a cambiare coordinate da cartesiane a polari (utile anche per i numeri complessi ecc. perché alla fine è "come" un $RR^2$, con molte virgolette sul "come").
Il punto è che non capisco il motivo ma sento di non aver del tutto fatto mio il concetto per quanto sappia usarlo bene ed è qui che vorrei chiedere gentilmente una mano.
Il punto è questo: mettiamo di avere ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto col seguente esercizio:
Data la seguente funzione
$$f(x,y)=\begin{cases} \displaystyle\frac{|xy|^{\alpha}}{(x^2+3y^4)^2}\quad \text{per} \, (x,y)\neq(0,0) \\ \displaystyle 0 \quad \quad \quad \quad \text{per} \, (x,y)=(0,0) \end{cases}$$
studiare la continuità, la derivabilità parziale e la differenziabilità in $(0,0)$ al variare del parametro reale $\alpha>0$.
Riguardo la ...