Regola delle fasi o della varianza o di Gibbs

CLaudio Nine
Ciao a tutti

In un qualsiasi diagramma in cui in ascissa e ordinata ho due variabili termodinamiche, vale la regola della fasi ovvero,

Il numero di variabili $x$ di cui necessito per determinare dove mi trovo è uguale a

$x= C -f +2$

Dove C sono le componenti indipendenti
Ed $f$ sono il numero di fasi.

Domanda:




Come mai, sotto la campana, dove ho sia la fase liquida che gassosa (punti 1 e 2 ad esempio), il numero di componenti indipendenti è uguale a $2$?

In tali punti avrò bisogno di due variabili termodinamiche per determinare lo stato del sistema.

Non capisco perché $C=2$.

Risposte
Faussone
Non ricordavo la regola delle fasi di Gibbs, comunque cercando su Wikipedia non mi pare che $x$ sia quello che dici tu, ma è la varianza cioè il numero di variabili di stato che puoi cambiare arbitrariamente senza alterare l'equilibrio, cioè senza che cambi il numero delle fasi presenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.