Sistema di primo grado a 3 incognite
ciao a tutti mi sono iscritto sul forum perchè ho iniziato a studiare da solo elettronica e ho qualche problema con la matematica un pò arruginita, per cui chiederò gentilmente aiuto a voi. ecco il primo problemino, è un sistema di primo grado a 3 incognite($I_1 , I_2 , I_3$):
$I_1+I_2=I_3$
$E_1=(R_1*I_1)+(R_3*I_3)$
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*I_3)$
tranne le I, il resto è conosciuto.
come mi muovo?
grazie
$I_1+I_2=I_3$
$E_1=(R_1*I_1)+(R_3*I_3)$
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*I_3)$
tranne le I, il resto è conosciuto.
come mi muovo?
grazie


Risposte
Nelle ultime due equazioni, al posto di $I_3$, ci metti $I_1 + I_2$. Dalla seconda ricavi $I_2$ e lo sostituisci nella terza. Nella terza equazione trovi $I_1$, tornando indietro poi troverai anche $I_2$ e $I_3$.
mi sono bloccato qui , mi devo rinfrescare la matematica:
$I_1+I_2=I_3$
$E_1=(R_1*I_1)+(R_3*(I_1+I_2))$
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*(I_1+I_2))$
$I_1+I_2=I_3$
$E_1=(R_1*I_1)+(R_3*I_1)+(R_3*I_2)
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*I_1)+(R_3*I_2)
$I_1+I_2=I_3$
$(R_3*I_2)=E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1)
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*I_1)+(R_3*I_2)
$I_1+I_2=I_3$
$I_2=(E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1))/R_3
$E_2=R_2*(E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1))/R_3+R_3*I_1+R_3*(E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1))/R_3
come continua la risoluzione? come trovo $I_1$?
scusate la forse banalità ma non ci arrivo
$I_1+I_2=I_3$
$E_1=(R_1*I_1)+(R_3*(I_1+I_2))$
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*(I_1+I_2))$
$I_1+I_2=I_3$
$E_1=(R_1*I_1)+(R_3*I_1)+(R_3*I_2)
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*I_1)+(R_3*I_2)
$I_1+I_2=I_3$
$(R_3*I_2)=E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1)
$E_2=(R_2*I_2)+(R_3*I_1)+(R_3*I_2)
$I_1+I_2=I_3$
$I_2=(E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1))/R_3
$E_2=R_2*(E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1))/R_3+R_3*I_1+R_3*(E_1-(R_1*I_1)-(R_3*I_1))/R_3
come continua la risoluzione? come trovo $I_1$?
scusate la forse banalità ma non ci arrivo
Per prima cosa moltiplica a destra e a manca per $R_3$, poi raccogli $I_1$, e dividi per il coefficiente di $I_1$.
la moltiplicazione sia a dx che a sx per $R_3$ fino a qui è giusta?
$R_3*E_2=R_2*(E_1-R_1*I_1-R_3*I_1)+R_3^2*R_1+R_3*(E_1-R_1*I_1-R_3*I_1)$
$R_3*E_2=R_2*E_1-R_2*R_1*I_1-R_2*R_3*I_1+R_3^2*R_1+R_3*E_1-R_3*R_1*I_1-R_3^2*I_1
$R_3*E_2=R_2*(E_1-R_1*I_1-R_3*I_1)+R_3^2*R_1+R_3*(E_1-R_1*I_1-R_3*I_1)$
$R_3*E_2=R_2*E_1-R_2*R_1*I_1-R_2*R_3*I_1+R_3^2*R_1+R_3*E_1-R_3*R_1*I_1-R_3^2*I_1
Sì, mi sembra giusta.
cmq se sei pratico e veloce nel calcolo dei determinanti ti conviene usare il teorema di cramer.... specialmente se hai matrici con un paio di zeri
mi viene $I_1=0.84$ e deve essere 0.1
proverò a rifare i conti
grazie dell'aituo tipper
buona notte
proverò a rifare i conti
grazie dell'aituo tipper
buona notte
Figurati drinu
