Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cinzia.partigliani
Ciao! Sto impazzendo con i test di ingresso alla SSIS per Matematica! Ci sono alcuni esercizi che non mi riescono Mi potete aiutare? Spiegandomi come risolverli. Grazie!!!! 1) Qual è il valore dell’integrale tra -¥ e +¥ della funzione exp(-x2+6x-5)? A) exp(-5) B) exp(2p) C) (√p) exp(4) D) p4 E) erf 2) Una moneta è sbilanciata, per cui le due facce "testa" e "croce" si presentano con probabilità diverse (ma non nulle). Si sa che, lanciando la moneta due volte, la probabilità ...

DuxDjo
Per quali $x$ reali la serie è convergente e per quali ass.convergente: $\sum_1^oo (n*x)^n/(n^n+n!)$ Ciao ciao
3
4 set 2007, 18:00

Sk_Anonymous
Provare che le serie: $sum_(k=-oo)^(+oo)sen^2k*delta(t-k),sum_(k=-oo)^(+oo)senk*delta(t-k),sum_(k=-oo)^(+oo)k*delta(t-k),sum_(k=0)^(oo)delta^{\prime}*(t-n)$ convergono nello spazio delle distribuzioni temperate.

Sk_Anonymous
Determinare la derivata nel senso delle distribuzioni di $t-[t]$

Athena3
Ho altri due problemi che non so fare, scusatemi... 1)Di quanto si devono aumentare ugualmente i numeri 224, 23, 141, 7 affinchè si ottengano quattro numeri in proporzione? 2)Paolo, Maico, Enrico possiedono complessivamente 105 dischi. Il numero dei dischi di Paolo è i $6/7$ di quello dei dischi di Enrico; determinare il numero dei dischi posseduti da Mario sapendo che, dopo aver regalato 5 dischi a Paolo, egli viene ad avere lo stesso numero dei dischi di Paolo. Sempre da ...
10
5 set 2007, 13:26

x-free
avrei gentilmente bisogno di avere il procedimento per fare questi 2 problemi.. In un rombo l rapporto tra le diagonali è 3/4 e la loro differenza è 4 cm. Calcola l'area e il perimetro del rombo [bIn un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 34 e la loro differenza è 14. Trova l'area e il perimetro grazie
6
4 set 2007, 12:31

fields1
Ragazzi, qualcuno saprebbe darmi una traccia della soluzione dell'esercizio 1 della prima pagina del file che vi linko sotto? Esercizio 1 E' la prima volta che faccio un esercizio del genere e visto che gli esercizi sono poi tutti uguali mi servirebbe un modello a cui "ispirarmi".
11
5 set 2007, 11:38

idrogeno1attivo
Ciao a tutti! Sono un nuovo entrato nel forum,del quale ne approfitto subito per farvi la seguente richiesta: Qualcuno può consigliarmi dei libri di testo sulla matematica discreta,da affiancare al quaderno didattico sul quale studio per preparare l'esame che dovrò sostenere a fine settembre? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno... Mario

Athena3
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema. Per risolverlo le conoscenze matematiche non devono andare oltre le equazioni e i problemi a un'incognita di primo grado. Una somma di € 22,50 è formata con monete da 5 centesimi e da 10 centesimi; il numero delle monete da 5 centesimi è i $5/2$ del numero delle monete da 10 centesimi. Quante monete da 10 centesimi sono contenute nella somma Dovrei impiantare un'equazione di primo grado forse, ma non riesco a capire come...sono ...
7
5 set 2007, 12:21

JediMath
...o mio errore di interpretazione? Riporto la seguente definizione: "I simboli, cioè le cifre, del nostro sistema di numerazione sono 10 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e si dicono unità del 1° ordine" in seguito dice che: "10 unità del primo ordine formano un'unità del secondo ordine". Da queste definizioni si potrebbe dire che 9999999999 formano un'unità del second ordine...ma ciò mi sembra totalmente falso Ho errato nell'interpretazione? Grazie
3
4 set 2007, 23:50

TheWiz@rd
Qualcuno può spiegarmi chiaramente cos'è la matrice wronskiana (parlando di equazioni differenziali) e la sua utilità? Grazie...
24
6 mag 2006, 18:29

Athena3
Salve a tutti, sono nuova del forum. Posso chiedere aiuto con un esercizio che non riesco a svolgere? Devo scomporre questo polinomio in fattori: $4x^3-4x^2y-11xy^2+6y^3$ Utilizando il metodo di Ruffini ho ottenuto questa scomposizione parziale: $(4x^2+4xy-3y^2) (x-2y)$ ma non riesco ad andare avanti...nè riapplicando Ruffini nè in altro modo: non è il quadrato di un binomio e neanche un trinomio di secondo grado particolare, eppure il risultato finale deve essere: $(x-2y)(2x-y) (2x+3y)$ Con ...
19
4 set 2007, 20:45

celeste4
Scusate l'affollamento di domande...ma l'esame si avvicina...sapreste consigliarmi dove posso trovare degli esercizi svolti sulle proiettività? perché non so proprio come prenderli.. Per esempio, se mi vengono dati 8 punti su $P_3(RR)$ , e mi si chiede se esiste una proiettività che trasformi i primi 4 nei secondi 4, e in caso affermativo definirla, cosa devo guardare? cosa devo dimostrare? grazie anticipatamente

_TiTTiNa_
ciao a tutti avrei bisogno d'aiuto con queste espressioni che non sono riuscita a fare...se potete aiutarmi ve ne sarei grata... 1) radice 3n+6 di 2 alla 3n+6 x 9 alla n+2 2) radice n-1 di x alla 2n fratto x alla 2 3) radice n alla 2 -1 di a alla n-1 b alla 2n-2 4) radice 4 di a alla 4 + a alla 2 + 1/4 grazie mille..!
17
4 set 2007, 09:25

marcus83
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto sapreste dirmi In quanti modi 12 amici possono formare due squadre di pallavolo da 6 giocatori, in modo che Tizio e Caio giochino in squadre differenti? soluzioni a) $P_6 * C_12,_4 $b) $C_10,_5 $c) $D_12,_6-D_10,_5$ d) $C_10,_4 $e) nessuna delle altre risposte
16
4 set 2007, 04:51

sastra81
Potreste consigliarmi degli appunti che posso trovare su internet ioppure se qualcuno potrebbe inviarmi degli eserci gia svolti su microeconomia e macroeconomia.... vi ringrazio ne ho proprio l urgenza perche ho un test di ammissione per un master .... baci sastra

Sk_Anonymous
Calcolare: $int_(-oo)^0sqrt(-x)/((1-x)*(1+x^2))dx

Dolce Amorina
Scritta l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per B(2;0) e tangente in C(1;3) alla retta t:2x+y-5=0 determinare: b) i punti P della parabola che hanno distanza uguale a 1 dalla retta t. (l'equazione della parabola l'ho trovata ed è y=-x^2+4) Cmq volevo dire grazie mille per avermi aiutato a risolvere gli altri problemi!^^
15
4 set 2007, 17:36

kilin88pisa
ciao a tutti, sono nuovo da queste parti... mi sto preparando per un test di ammissione all'università, e devo fare uno scritto di matematica (e un odi fisica) con domande stile olimpiadi di matematica.. tra le varie cose, mi si richiede lo studio con metodi elementari (senza strumenti che appartengano all'analisi) di funzioni razionali fratte.. niente limiti o derivate quindi.. io sapevo farle, ma le ho fatte solo nel caso in cui numeratore e denominatore sono di uguale grado (si ...

alvinlee881
salve a tutti ho un piccolo problema con la soluzione di questa semplice equazione di pirmo grado a coefficiente irrazionali, da un libro del biennio della scuola superiore di mia sorella...l'ho risolta in modi diversi ma non mi torna come al libro..il testo è questo: $(3*(x-3*sqrt2))/(4*sqrt3) - (x-2*sqrt3)/(3*sqrt2) = 1/2$..ho provato prima a trovare x nel modo diciamo classico (non me ne vogliate per il linguaggio) , e poi a razionalizzare opportunemente il risultato, e non torna..ho provato quindi a razionalizzare inizialmente ...
11
4 set 2007, 00:03