Domani verifica

cleme11
aiutooo
ho bisogno di voi
domani ho la verifica di fisica e volevo sapere come eseguire somma differenza moltiplicazione quoziente potenze e radici con le misure in fisica..o per es l'errore assoluto della somma ecc ecc

grazieeeeee

Risposte
SuperGaara
In che senso? Le operazioni sono uguali in matematica e fisica, non è che in matematica si somma in un modo e in fisica in un altro...!

plum
immagino che tu ti stia riferendo alle cifre significative.
per la somma:
2.345m+1.5m=3.845m (sulla calcolatrice); la misura meno precisa è 1.5m, quindi devi adeguarti ad essa: devi arrotondare la somma "effettiva" (3.845) alla prima cifra dopo la virgola
[math]--->[/math]
3.9
per la moltiplicazione, invece, devi tenere le cifre significative del numero che ce ne ha di meno:
2.345m*1.5m=3.5175m^2 (sulla calcolatrice); 2.345 ha 4 cifre significative, mentre 1.5 ce ne ha solo 2; devi quindi considerare 2 cifre significative
[math]--->[/math]
3.5
se invece devi moltiplicare 2.345kg*1.5 (ad esempio la massa del primo solido è 1.5 volte la massa del secondo (il secondo pesa 2.345 kg)), qundi il prodotto tra una misura e tra un numero primo, devi procedere come nell'addizione (infatti 3*4 è come dire 3+3+3+3): 2.345kg*1.5=3.157kg
se in un problema devi fare dei passaggi intermedi con la moltiplicazione, non serve arrotondare, ma si possono tenere tutte le cifre: ad esempio, se ti dicono che un rettangolo di base 1.6m ha la stessa area di un quadrato di lato 1.5m e ti chiedono di trovare l'altezza del rettangolo, devi fare
[math]1.5m*1.5m=2.25m^2[/math]
e poi dividere il risultato (senza approssimazione) per 1.6m
[math]\frac{2.25m^2}{1.6m}=1.40625m[/math]
(sulla calcolatrice). visto che i dati iniziali erano espressi al dm (prima cifra dopo la virgola) devi approssimare il numero trovato ai dm
[math]--->[/math]
1.4m
se non hai capito qualcosa chiedi!:hi

cleme11
no ok!!qst lo sapevo!!ma tipo le formule dell'errore assoluto della somma,sottrazione ecc

SuperGaara
Ma alla fine puoi arrotondare come vuoi, non serve ricordare un modo specifico...

plum
per l'errore assoluto vai a:
https://forum.skuola.net/matematica-fisica/erorre-assoluto-errore-relativo-5491.html
anch'io in fisica non tengo conto dlle cifre significative, ma iin chimica devo farlo!

cleme11
quella formula la so..stavo cercando l'errore assoluto della somma,quello della differenze,del prodotto ecc

plum
l'errore assoluto della somma non è quello?

SuperGaara
Penso tu stia parlando della propagazione degli errori nelle operazioni...

cleme11
si quello

plum
[math]x\pm{a}+y\pm{b}=x+y\pm(a+b)[/math]


[math]x\pm{a}-y\pm{b}=x-y\pm(a+b)[/math]


[math]x\pm{a}*y\pm{b}=x*y\pm(ay+bx)[/math]


per la divisione invece, non saprei...

SuperGaara
Errore assoluto

[math]\Delta (x \pm y)=\Delta x+\Delta y\\\Delta (x \times y)=y \Delta x+ x \Delta y \\\Delta(x : y)=\frac{y \Delta x-x \Delta y}{y^2}[/math]


Errore relativo

[math]\delta (x \pm y) =valore\;massimo\;tra\;\delta x\;e\;\delta y\\\delta (x \times y)=\delta x+\delta y\\\delta (x : y)=\delta x+\delta y[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.