Problema sull'area del rombo
ok riprovo
1 diagonale è i 7/8 dell'altra la somma è di 114cm.
trova l'area.
Ho fatto i passaggi previsti
una diagonale è 99,75, l'altra è 14,25;
DM*dm=1421,4375 diviso 2=710,71875 sul libro il risultato è 1617,28 cm2 in cosa sbaglio?
help grazie
Vorrei inoltre salutare tutti è la prima volta che scrivo speriamo bene.
1 diagonale è i 7/8 dell'altra la somma è di 114cm.
trova l'area.
Ho fatto i passaggi previsti
una diagonale è 99,75, l'altra è 14,25;
DM*dm=1421,4375 diviso 2=710,71875 sul libro il risultato è 1617,28 cm2 in cosa sbaglio?


Vorrei inoltre salutare tutti è la prima volta che scrivo speriamo bene.
Risposte
Ciao e benvenuto! riposta la questione (copia tutto, magari), fuori da questo topic, perchè questo è solo un annuncio, e ti risponderò là. Cmq nel frattempo ripensa bene su quelle tue misure...mi sembrano strane...
non rispondere qui

Ecco, la solerte opera (spostamento della richiesta) è stata compiuta ad opera di Admin, ora posso risponderti.
Sai che $d$ (diagonale minore) = $7/8$ di $D$, diagonale maggiore, e che la somma è 114 cm. Puoi scrivere $d$ e $D$ così:
$d$ |_|_|_|_|_|_|_|
$D$ |_|_|_|_|_|_|_|_|
Come vedi in tutto sono $15$ pezzetti, e in totale fanno $114$, quindi un solo pezzetto misura $114/15=7,6$. Quindi, moltiplicando per $7$ ottieni la lunghezza di $d$ (perchè $d$ è composto da 7 pezzetti), cioè $d=53,2$. Moltiplicando invece la lunghezza di un pezzetto per $8$, ottieni la lunghezza di $D$, che è uguale a $60,8$. Adesso l'area è facile, fai $(d*D)/2=(53,2*60,8)/2=1617,28$. Chiaro?
Sai che $d$ (diagonale minore) = $7/8$ di $D$, diagonale maggiore, e che la somma è 114 cm. Puoi scrivere $d$ e $D$ così:
$d$ |_|_|_|_|_|_|_|
$D$ |_|_|_|_|_|_|_|_|
Come vedi in tutto sono $15$ pezzetti, e in totale fanno $114$, quindi un solo pezzetto misura $114/15=7,6$. Quindi, moltiplicando per $7$ ottieni la lunghezza di $d$ (perchè $d$ è composto da 7 pezzetti), cioè $d=53,2$. Moltiplicando invece la lunghezza di un pezzetto per $8$, ottieni la lunghezza di $D$, che è uguale a $60,8$. Adesso l'area è facile, fai $(d*D)/2=(53,2*60,8)/2=1617,28$. Chiaro?
Questo dei quadratini disegnati è la cosa più esilarante mai vista in matematica.
Immaginate quale sarebbe la fatica se il rapporto in questione fosse putacaso 37/65!!!
Per chi non lo sapesse ( e sono molti..) esistono le proporzioni e dire che x è
i 7/8 di y equivale a scrivere la proporzione X:y=7:8.Inoltre se delle due grandezze x ed y
si conosce la somma delle misure ( o la differenza ) si suole applicare il componendo ( o lo scomponendo):
[x+y] : x=[7+8]:7 etc,etc.
Spero proprio che nessuno degli utilizzatori del "metodo quadratini" diventi prof. di matematica alle medie...
Mamma mia !!!
Naturalmente non ce l'ho con alvinlee88.Lui non può conoscere le prorzioni,intento com'è a
sapere se sono stato bannato o no.E se non lo sono, quando vengo bannato !!!
E' la sua unica preoccupazione...
Immaginate quale sarebbe la fatica se il rapporto in questione fosse putacaso 37/65!!!
Per chi non lo sapesse ( e sono molti..) esistono le proporzioni e dire che x è
i 7/8 di y equivale a scrivere la proporzione X:y=7:8.Inoltre se delle due grandezze x ed y
si conosce la somma delle misure ( o la differenza ) si suole applicare il componendo ( o lo scomponendo):
[x+y] : x=[7+8]:7 etc,etc.
Spero proprio che nessuno degli utilizzatori del "metodo quadratini" diventi prof. di matematica alle medie...
Mamma mia !!!
Naturalmente non ce l'ho con alvinlee88.Lui non può conoscere le prorzioni,intento com'è a
sapere se sono stato bannato o no.E se non lo sono, quando vengo bannato !!!
E' la sua unica preoccupazione...
"Remigio":
... Naturalmente non ce l'ho con alvinlee88.Lui non può conoscere le prorzioni,intento com'è a
sapere se sono stato bannato o no...
Be', direi che non è neanche il solo a non conoscere le prorzioni.

"Remigio":
Questo dei quadratini disegnati è la cosa più esilarante mai vista in matematica.
Immaginate quale sarebbe la fatica se il rapporto in questione fosse putacaso 37/65!!!
(...)
Spero proprio che nessuno degli utilizzatori del "metodo quadratini" diventi prof. di matematica alle medie...
Mamma mia !!!
Forse frederico non conosceva ancora le proporzioni: mi sembra comunque ovvio che nel caso la frazione sia 37/65 si farà 37+65=102 e non si conteranno i quadratini uno ad uno.
(@ frederico: scusa se ho detto qualche *******, ma non so che classe fai. forse vai in prima media?)