L'orso viaggiatore
Un orso cammina verso Sud per 100 miglia, verso est per altre 100 miglia, e verso nord per 100 miglia e si ritrova la punto di partenza. Dove si trova l'orso alla fine della sua passeggiatina. La soluzione non ammette la risposta "POLO NORD".
Risposte
Mettiamoci nei pressi del Polo Sud e scegliamo un punto a caso (punto X) su una circonferenza (che giace su un piano parallelo a quello dell'Equatore, nell'ipotesi di Terra perfettamente sferica) lunga 100 miglia. L'orso si trova esattamente 100 miglia a Nord del punto X. Infatti, se l'orso va verso Sud per 100 miglia, arriva al punto X... poi va verso Est per 100 miglia ed, essendo la circonferenza lunga 100 miglia, torna al punto X... quindi per 100 miglia a Nord giunge di nuovo al punto di partenza.
Ovviamente esiste un'infinità non numerabile di punti in cui si potrebbe trovare l'orso.
Ovviamente esiste un'infinità non numerabile di punti in cui si potrebbe trovare l'orso.
"Kroldar":
Mettiamoci nei pressi del Polo Sud e scegliamo un punto a caso (punto X) su una circonferenza (che giace su un piano parallelo a quello dell'Equatore, nell'ipotesi di Terra perfettamente sferica) lunga 100 miglia. L'orso si trova esattamente 100 miglia a Nord del punto X. Infatti, se l'orso va verso Sud per 100 miglia, arriva al punto X... poi va verso Est per 100 miglia ed, essendo la circonferenza lunga 100 miglia, torna al punto X... quindi per 100 miglia a Nord giunge di nuovo al punto di partenza.
Ovviamente esiste un'infinità non numerabile di punti in cui si potrebbe trovare l'orso.
bravo!
E se si escludessero anche i punti di questa circonferenza?
Uhm a dire il vero, il punto X lo si può prendere anche su una circonferenza lunga 50 miglia... in tal caso andando verso Est si faranno due giri, ma si tornerà sempre al punto X dopo aver percorso 100 miglia. Stessa cosa per circonferenze lunghe un terzo di 100 miglia, un quarto e così via...
anche:
su un tapis roulant che viene girato ogni 100 chilometri camminati...
La cosa davvero difficile è calcolare la distanza "verso est" nel caso che si parta a 100 chilometri esatti da polo. La piroetta sulle punte è notoriamente una specialità dei plantigradi polari; ma come calcolarne la lunghezza?
su un tapis roulant che viene girato ogni 100 chilometri camminati...
La cosa davvero difficile è calcolare la distanza "verso est" nel caso che si parta a 100 chilometri esatti da polo. La piroetta sulle punte è notoriamente una specialità dei plantigradi polari; ma come calcolarne la lunghezza?