Aiuto sto per piangere!!!! equazioni con valori assoluti

fuzza
ragazzi vi prego aiutatemi non capisco un accidente e tra poco scoppierò a piangere!!!! quella grandissima .... della prof di matematica ha spiegato tre giorni fa le equazioni e le disequazioni con i valori assoluti NON HO IDEA DA CHE PARTE COMINCIARE sono disperata e domani ho la verifica che quella donna sia maledetta!!!!!!

vi prego mi spiegate cosa devo fare? ho provato a guardare sul libro ma non si capisce nulla


se io ad esempio ho

|x-8|=0


che cacchio faccio???????

aiutatemi è due ore che mi scervello e non ho capito nulla e non ho nessuno a cui chiedere


mi scuso in anticipo non ho letto il regolamento ma probabilmente postando questa discussione ne ho infranto la metà non è da me ma nel caso non si fosse capito ho una crisi isterica in corso

Risposte
Twix
:hi allora se riesco a ricordarmi bene con il modulo, o valori assoluti, bisogna fare così:

iniziando con le equazioni, ad esempio quella ke hai messo tu, t devi studiare il segno in questo modo -> x-8>=0 (sarebbe maggiore uguale) ; x>=8 quindi la x è positiva se maggiore d 8 e negativa se minore. Ci sn quindi due intervalli da considerare:

x>8 (in cui la x è positiva) quindi si lascia l'equazione così com'è -> x-8=0 ; x=8 qst è una soluzione non accettabile perchè la x deve essere maggiore d 8

x -x+8=0 ; -x=-8 ; x=8 qst è una soluzione accettabile perchè la x deve essere minore o uguale a 8

(questo sistema si usa anke se ci sn + moduli nell'equazione però se t fai lo skema degli intervalli ke si vanno a creare si capisce meglio)

non sò se la spiegazione è chiara cmq kiedi e cerco di risponderti magari allegando qualke disegno dei grafici da fare. spero ke un pò t sia stata d aiuto :hi :satisfied

jeff
devi studiare il segno di Ix-8I nel tuo esempio e qnd scrivi:
se x-8>0 x

aleio1
attenzione...non confondiamo
[math]x[/math]
con
[math]f(x)[/math]
.

Per
[math]x\ge8[/math]
si ha
[math]f(x)\ge0[/math]
e questo è il primo intervallo.
Per
[math]f(x)[/math]
si intende l'argomento del modulo.

Se l'argomento del modulo è positivo o nullo i segni non variano.

Nel secondo caso, quando cioè [math]x

jeff
ah si avevo sbagliato anche xkè ho rigirato la disequazione qnd nn andava fatto ha ragione aleio1

x-8=0 per x>8
-x+8=0 per x

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.