Problema di geometria risolvibile con applicazioni algebra
Sono in difficolta' nella soluzione di questo problema;c'è qualcuno tra di voi che è in grado di aiutarmi??
questo è il testo del problema: nel rettangolo ABCD, di perimetro di misura 6a, il lato AB è doppio del lato BC.Determinare sul prolungamento del lato DC,oltre D,un punto E in modo che,conducendo da E una semiretta inclinata di $30$ gradi sul segmento EC e detto F il suo punto d'incontro con il lato AB,sia
a(8-$sqrt(3)$) la misura del perimetro del trapezio ECBF.Determinare la misura del perimetro e l'area del triangolo ECF.
Dove sono arrivato:
Perimetro rettangolo ABCD=6a AB=2BC Perimetro trapezio ECBF= a(8-$sqrt(3)$)
Area triangolo ECF=? Perimetro ECF=?
AB=CD BC=AD
P(perimetroABCD)=2AB+BC AB=2BC pongo AB=X e BC=Y
sostituisco e trovo sistema che non riesco a trascrivere secondo il linguaggio richiesto perchè non ho il segno grafico della parentesi graffa.
Svolgo e qui mi fermo.Come devo procedere.
Per chi non avesse ben compreso il testo sono qui per chiarimenti.Grazie per l'eventuale aiuto.
Se invece IO non avessi ancora compreso abbiate pazienza scrivetemi.(Va bene Stevens??)
[size=75]NB: ho fatto un piccolo edit per rendere comprensibile il messaggio. C'era un problema con una formula.
Fioravante Patrone[/size]
questo è il testo del problema: nel rettangolo ABCD, di perimetro di misura 6a, il lato AB è doppio del lato BC.Determinare sul prolungamento del lato DC,oltre D,un punto E in modo che,conducendo da E una semiretta inclinata di $30$ gradi sul segmento EC e detto F il suo punto d'incontro con il lato AB,sia
a(8-$sqrt(3)$) la misura del perimetro del trapezio ECBF.Determinare la misura del perimetro e l'area del triangolo ECF.
Dove sono arrivato:
Perimetro rettangolo ABCD=6a AB=2BC Perimetro trapezio ECBF= a(8-$sqrt(3)$)
Area triangolo ECF=? Perimetro ECF=?
AB=CD BC=AD
P(perimetroABCD)=2AB+BC AB=2BC pongo AB=X e BC=Y
sostituisco e trovo sistema che non riesco a trascrivere secondo il linguaggio richiesto perchè non ho il segno grafico della parentesi graffa.
Svolgo e qui mi fermo.Come devo procedere.
Per chi non avesse ben compreso il testo sono qui per chiarimenti.Grazie per l'eventuale aiuto.
Se invece IO non avessi ancora compreso abbiate pazienza scrivetemi.(Va bene Stevens??)
[size=75]NB: ho fatto un piccolo edit per rendere comprensibile il messaggio. C'era un problema con una formula.
Fioravante Patrone[/size]
Risposte
Avrai quindi scoperto che i lati del rettangolo misurano $AB=2a$ e $BC=a$.
Indica con G il punto di intersezione del segmento EF con AD.
I triangoli EDG e GAF sono la metà di un triangolo equilatero (hanno un angolo retto, uno di 30° e l'altro di 60°).
Poni come incognita uno dei lati del triangolo EDG e ricavati in funzione di x tutti i lati dei due triangoli, e anche il segmento FB.
Adesso sei in grado di scrivere il perimetro del trapazio ECBF in funzione di x, lo poni uguale a $a(8-sqrt3)$, trovi la x ed è fatta.
Indica con G il punto di intersezione del segmento EF con AD.
I triangoli EDG e GAF sono la metà di un triangolo equilatero (hanno un angolo retto, uno di 30° e l'altro di 60°).
Poni come incognita uno dei lati del triangolo EDG e ricavati in funzione di x tutti i lati dei due triangoli, e anche il segmento FB.
Adesso sei in grado di scrivere il perimetro del trapazio ECBF in funzione di x, lo poni uguale a $a(8-sqrt3)$, trovi la x ed è fatta.
scua ma cosa intendi quando dici in funzione di x?
Se poni $ED=x$ allora $EG=2x/(sqrt3)$, $DG=x/(sqrt3)$... tutti i lati sono espressi in funzione di x
grazie per avermi risposto.
@danca92
Non è assolutamente un richiamo. La cosa importante è intitolare, e intitolare bene, il primo post che si lascia allorché si apre un nuovo topic. Quando poi si lasciano dei post in un topic già aperto, non è importante intitolarli, a meno che non siano dei post che esulano un pò dal tema trattato nel topi (insomma, quando si lascia un OT).
Non so se questa cosa è scritta nel regolamento (cavolo quanto sono ignorante), ma se vai a leggere un paio di topic ti accorgi che, ormai, questo comportamento è prassi diffusa nel forum.
Ovviamente, questo è solo un consiglio, per evitare che tu debba inventarti un titolo ogni volta che lasci un post.
Non è assolutamente un richiamo. La cosa importante è intitolare, e intitolare bene, il primo post che si lascia allorché si apre un nuovo topic. Quando poi si lasciano dei post in un topic già aperto, non è importante intitolarli, a meno che non siano dei post che esulano un pò dal tema trattato nel topi (insomma, quando si lascia un OT).
Non so se questa cosa è scritta nel regolamento (cavolo quanto sono ignorante), ma se vai a leggere un paio di topic ti accorgi che, ormai, questo comportamento è prassi diffusa nel forum.
Ovviamente, questo è solo un consiglio, per evitare che tu debba inventarti un titolo ogni volta che lasci un post.
Ti ringrazio per il preziosissimo consiglio ma avrei preferito sapere come risolvere il problema di codifica della parentesi graffa .Ciao
Per fare la parentesi graffa aperta, se hai Windows, puoi tenere premuto ALT, scrivere 123 con il tastierino numerico, e lasciare ALT (per fare quella chiusa ti basta scrivere 125). Se non dovesse funzionare, puoi tenere premuto ALT-GR e SHIFT (la freccia in alto che si usa per fare la maiuscola) e premere è (se invece vuoi farla chiusa, invece di è devi premere +).
Alt Gr + Shift + [
Cioè: tasto con scritta Alt Gr (dovrebbe trovarsi alla destra della barra spaziatrice), tasto di cambio (quello con la freccia verso l'alto - dovrebbe trovarsi all'altezza della riga della tastiera contenente la Z) e tasto di parentesi quadra (dovrebbe essere lo stesso della e accentata - il tasto dovrebbe trovarsi all'altezza della riga della tastiera contenente la Q).
Vedi un pò se funziona.
Cioè: tasto con scritta Alt Gr (dovrebbe trovarsi alla destra della barra spaziatrice), tasto di cambio (quello con la freccia verso l'alto - dovrebbe trovarsi all'altezza della riga della tastiera contenente la Z) e tasto di parentesi quadra (dovrebbe essere lo stesso della e accentata - il tasto dovrebbe trovarsi all'altezza della riga della tastiera contenente la Q).
Vedi un pò se funziona.
Ecco quà: classico esempio di sovrapposizione dei messaggi
