Segno di una funzione che nn riesco a fare
Ragazzi mi potreste risolvere questo semplice studio di funzione(è semplice ma io nn riesco a risolverelo
),
$(1+x_5^3)/(1-x_5^3)$,
mi potreste dire sia il campo di esistenza sia il segno della funzione.
Per il segno della funzione $(1+x_5^3)$, ma è sempre >0 (questo nn capisco
, io ho messo dei numeri e a volte il numeratore mi viene negativo, cm faccio a usare il falso sistema)?
Grazie a tutti anticipatamente.

$(1+x_5^3)/(1-x_5^3)$,
mi potreste dire sia il campo di esistenza sia il segno della funzione.
Per il segno della funzione $(1+x_5^3)$, ma è sempre >0 (questo nn capisco

Grazie a tutti anticipatamente.
Risposte
"75america":
Ragazzi mi potreste risolvere questo semplice studio di funzione(è semplice ma io nn riesco a risolverelo),
$(1+x_5^3)/(1-x_5^3)$,
mi potreste dire sia il campo di esistenza sia il segno della funzione.
Per il segno della funzione $(1+x_5^3)$, ma è sempre >0 (questo nn capisco, io ho messo dei numeri e a volte il numeratore mi viene negativo, cm faccio a usare il falso sistema)?
Grazie a tutti anticipatamente.
DOMINIO:
denominatore $!=0$
SEGNO:
$(1+x_5^3)/(1-x_5^3)>0$ ossia
1)$(1+x_5^3)>0$
2)$(1-x_5^3)>0$
3)usa il metodo dei segni o un altro metodo che usi comunemente
si ho usato il metodo dei segni e mi esce
$x>-1$
$x<1$
facendo il met dei segni esce $y>0$ per $-1
ma questa funzione è stata svolta da un libro che dice
$Y>0$ considera sìoltanto il denumeratore (quasi come se il numeratore è sempre >0(ma a me nn sembra...se puoi spiegami il perkè), e per $(1-x_5^3)>0$, $x<1$
$x>-1$
$x<1$
facendo il met dei segni esce $y>0$ per $-1
$Y>0$ considera sìoltanto il denumeratore (quasi come se il numeratore è sempre >0(ma a me nn sembra...se puoi spiegami il perkè), e per $(1-x_5^3)>0$, $x<1$
no forse è un errore del libro o ci sono altre ipotesi. Il dominio è tutto R meno 1. Da dove nasce il problema?
io considero Num e Den >0, mentre il libro fa soltanto il denominatore>0(ma perkè?......), questo è il vero problema
"75america":te l'ho detto penso sia un errore del libro. Quando ho chiesto da dove nasce il problema intendevo dire da dove viene fuori questa disequazione? Da qualche applicazione, per esempio fisica, o è un esercizio a sè?
io considero Num e Den >0, mentre il libro fa soltanto il denominatore>0(ma perkè?......), questo è il vero problema
è un libro con proprio solo studi di funzioni svolte. Quindi secondo te nn c'è proprio niente da fare? NN può essere che ho sbagliato la regola dei segni???
no no tu hai fatto bene. Ho disegnato anche il grafico della funzione e riuslta >0 in (-1,1).
Se dalla traccia non è specificato altro, se quei pedici 5 non hanno alcun significato e se sei sicura che il libro termina il suo studio sulla positività della funzione ponendo SOLO il denominatore >0 è un errore del libro
Se dalla traccia non è specificato altro, se quei pedici 5 non hanno alcun significato e se sei sicura che il libro termina il suo studio sulla positività della funzione ponendo SOLO il denominatore >0 è un errore del libro