Problema di trigonometria
Per favore qualcuno mi aiuti... 
Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi, rispettivamente, 13 cm e 25.94 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC.
Le soluzioni sono: AC = 28 cm e cosBAC = 5/13
Grazie.

Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi, rispettivamente, 13 cm e 25.94 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC.
Le soluzioni sono: AC = 28 cm e cosBAC = 5/13
Grazie.
Risposte
Se ti consiglio di usare il teorema di Carnot (o del coseno) non ti viene in mente nulla?
Ci avevo pensato, ma come faccio se non ho almeno un angolo ? Anche se pongo un angolo uguale a x, non risolvo nulla pur sapendo che la somma degli angoli di un triangolo è 180°...
Hai i lati $AB$ e $BC$e hai la mediana relativa al lato $AC$, la quale esce, quindi, dal vertice $B$ comune ai due precedenti lati: diciamo $BM$ la mediana in oggetto. Dunque, teorema della mediana per trovare $AC$.
Fatto questo, posto $x = \angle BAC$, teorema di Carnot per trovare $x$.
Fatto questo, posto $x = \angle BAC$, teorema di Carnot per trovare $x$.
Punto medio di AC noto come M, ok? Considera i triangoli AMB e CMB.
Per il teorema di Carnot hai che $AB^2=AM^2+BM^2-2AM*BM*cosAMB$ e $BC^2=CM^2+BM^2-2CM*BM*cos(180-AMB)$.
Dato che AM=CM=AC/2, cosi' dovresti trovare AC. Una volta trovato AC trovare il coseno di BAC e' facile, no? Se ho sbagliato qualcosa o non ti e' chiaro il procedimento, scrivilo.
Per il teorema di Carnot hai che $AB^2=AM^2+BM^2-2AM*BM*cosAMB$ e $BC^2=CM^2+BM^2-2CM*BM*cos(180-AMB)$.
Dato che AM=CM=AC/2, cosi' dovresti trovare AC. Una volta trovato AC trovare il coseno di BAC e' facile, no? Se ho sbagliato qualcosa o non ti e' chiaro il procedimento, scrivilo.
Ecco dove sbagliavo... Usavo la mediana per questa formula (l'ho trovata su un formulario, forse è sbagliata):
2m^2 = b^2 + c^2 + 2bccos(alfa)
Ora guardando il teorema della mediana indicato da te tutto torna... Grazie mille Wizard !
2m^2 = b^2 + c^2 + 2bccos(alfa)
Ora guardando il teorema della mediana indicato da te tutto torna... Grazie mille Wizard !

Anche Benny mi ha dato un ottimo suggerimento ! Grazie mille Benny !

Prego!
