Problema di geometria...aiutatemi...

alle--95
mi risolvete qst problema grz?!?
calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 36cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45°
i risultati sono:221,24 cm e 1770,12 cm quadrati

grzz x favoree :cry:

Risposte
@melia
Caro/a alle, prima di postare ti conviene leggere il regolamento del forum, con la tua domanda hai infranto almeno 3 regole:
prima regola
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
....
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire....

seconda regola
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.

terza regola
3.5 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.

Inoltre credo che un semplice
"Ciao, sono nuovo" sarebbe stato gradito.

Se vuoi possiamo ricominciare da capo.

Prova a scrivere che cosa hai capito del problema e a che punto sei, poi ne parliamo.
Se, invece sei in alto mare con tutto, fai la figura e dimmi che cosa sai dei triangoli ABH e ACH

A proposito, ciao e benvenuto nel forum :D

alle--95
maria ke palle cn tt ste regole

@melia
Non ho capito.

Vuoi una mano

La vuoi gratis (senza neppure sforzarti un poco)

E vuoi imporre le tue regole?

Fioravante Patrone1
@@melia

E perché no? Uno ci prova...

andrew.cgs1
@ alle: Gli apprezzamenti sul regolamento sarebbe meglio farli altrove. Comunque...
"alle":
mi risolvete qst problema grz?!?
calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 36cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45°
i risultati sono:221,24 cm e 1770,12 cm quadrati
grzz x favoree :cry:

Ci servono altre due informazioni: che classe fai e come hai pensato di risolvere il problema.

sissy3
Mi dispiace per te caro Alle ma @melia ha ragione, devi rispettare le regole, anch'io volevo che mi risolvessero un espressione (però non ho insistito) ma avevano ragione loro mi dovevo sforzare perchè ce la posso fare.

valerio cavolaccio
secondo me chi vuole l'aiuto deve meritare l'aiuto. oltre che nel forum questo comportamento dovrebbe essere tenuto sempre perchè è vero che l'aiuto è una cortesia ma deve essere comunque meritato

Sk_Anonymous
"alle":
mi risolvete qst problema grz?!?
calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 36cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45°
i risultati sono:221,24 cm e 1770,12 cm quadrati

grzz x favoree :cry:



Mah!

Sono perplesso in quanto, quì di seguito, pur non essendo un matematico, esporrò il mio ragionamento che tuttavia:

1) Richiede anche l'uso di nozioni di trigonometria (Concetto di "seno" nel particolare) mediante l'applicazione del "teorema dei seni".

2) Arriva a risultati che nulla hanno a che vedere con quelli da te esposti


Alla luce di ciò mi chiedo come sia possibile da parte di un ragazzo che frequenta la seconda media (dico bene?) risolvere un tale problema. Se un tale alunno risolvesse questo problema, non solo lo promuoverei sedutastante, ma lo terrei d'occhio come possibile futuro genio dalla mente matematica.

Ecco dunque il mio ragionamento:


Abbiamo un triangolo del quale non conosciamo alcun lato ma le ampiezze di due angoli e l'altezza.

Sapendo che:

"La somma degli angoli di un triangolo è uguale ad un angolo piatto" (sempre)
"Un angolo si dice piatto se i suoi lati sono uno il prolungamento dell'altro"
"Si dice altezza di un triangolo relativa ad un vertice il segmento di perpendicolare condotto dal vertice considerato alla retta del lato opposto"

riusciamo anche a definire l'ampiezza del terzo angolo: 180-45-30=105

Sapendo che:

"Un triangolo ottusangolo è un triangolo avente 2 angoli acuti ed uno ottuso"
deduciamo che il triangolo è un "ottusangolo".

Uno di questi angoli misura però 45°, il chè significa che uno dei lati coinvolti, spacca in due un ipotetico angolo retto.

Brevemente, ciò significa che il detto triangolo ottusangolo è inscritto in un quadrato il cui lato è uguale alla sua altezza (36 cm).

Uno dei lati inoltre, spaccando a metà un angolo di tale quadrato nient'altro è che la diagonale di detto quadrato.

Abbiamo allora sufficienti elementi per calcolare la misura di quella diagonale (cioè un lato del triangolo), infatti:

"La diagonale di un quadrato si può trovare moltiplicando il lato per la radice quadrata di 2" (1,414)


Quindi la diagonale (e quindi il primo lato del triangolo che chiamerò A misura:
A=36 X 1,414= 50,904

Adesso siamo a conoscenza della misura di un lato e di almeno 2 angoli del triangolo ottusangolo.

Questa condizione ci permette di applicare il "teorema dei seni" per calcolare gli altri due.

Quindi:

B= (A X sen b^)/sen a^
C=(A X sen c^)/sen a^

B=(50,904 X sen 45)/sen 105=(50,904 X 0,707)= 35,989
C=(50,904 X sen 30)/sen 105=(50,904 X 0,5)= 25,452

Ora possiamo calcolare il perimetro del triangolo ottusangolo:

P=A+B+C= 35,989 + 25,452 + 50,904 = 112,345


Dato che il triangolo non è "rettangolo", non potendo usare il "Teorema di Pitagora", per calcolare l'area dobbiamo rispolverare la "Formula di Erone" secondo la quale:

"Quando di un triangolo si conoscono le misure dei tre lati, se ne può trovare l'area usando la seguente formula" (detta di Erone):

Area= radice quadrata di [p X (p-A) X (p-B) X (p-C)]

dove p è il semiperimetro del triangolo (P/2)

Quindi:

p=P/2=112,345/2=56,172

e finalmente:

Area= radice quadrata di [56,172 X (56,172-50,904) X (56,172-35,989) X (56,172-25,452)]=428,337


Lavorando sulla geometria delle forme ottenute si possono fare ulteriori verifiche di quanto detto.
Ad esempio la somma delle aree dei triangoli inscritti nel quadrato corrisponde alla sua area.

Beh, questo è stato il mio ragionamento da profano, altro non sò fare.

Ciao.


PS.
Concordo con i commenti precedenti riguardo il modo con cui chiedere aiuto, tuttavia il problema proposto mi sembra alquanto inappropriato per studenti di scuola media. O forse sono io che non ho capito niente.

Steven11
Se un tale alunno risolvesse questo problema, non solo lo promuoverei sedutastante, ma lo terrei d'occhio come possibile futuro genio dalla mente matematica.

Il problema proposto è banale.
Si tratta di capire che il triangolo ACH è metà quadrato, quindi trovi CH e AC partendo da AH
Il triangolo ABH è metà triangolo equilatero, quindi partendo da AH giungi subito a BH e AB.
Fine.

Steven11
Brevemente, ciò significa che il detto triangolo ottusangolo è inscritto in un quadrato il cui lato è uguale alla sua altezza (36 cm).

Ma dove lo vedi? Quale altezza poi? Un triangolo ha 3 altezze.
Questa condizione ci permette di applicare il "teorema dei seni" per calcolare gli altri due.
Quindi:
B= (A X sen b^)/sen a^
C=(A X sen c^)/sen a^
B=(50,904 X sen 45)/sen 105=(50,904 X 0,707)= 35,989
C=(50,904 X sen 30)/sen 105=(50,904 X 0,5)= 25,452

Questo teorema dei seni è applicato male.
L'angolo opposto ad A è 30°, non 105°
Ad esempio la somma delle aree dei triangoli inscritti nel quadrato corrisponde alla somma del quadrato stesso.

"La somma del quadrato stesso" non significa nulla in matematica, ma neppure in italiano, a dirla tutta.
Dato che il triangolo non è "rettangolo", non potendo usare il "Teorema di Pitagora", per calcolare l'area dobbiamo rispolverare la "Formula di Erone" secondo la quale

Ma infatti il Teorema di Pitagora non è mai stato usato per calcolare l'area.
Devono aver cambiato il Teorema di Pitagora e non mi hanno telefonato.

Ora basta scherzi dai, la sezione "Medie", come quella "Superiori", è frequentata da studenti in difficoltà.
Leggere queste cose è a netto svantaggio loro, quindi per il futuro pensaci due volte se è il caso di mettersi a scrivere questi poemi.

valerio cavolaccio
si in effetti senza tirare in ballo la trigonometria si arriva a risultati uguali

Sk_Anonymous
"Steven":


Ora basta scherzi dai, la sezione "Medie", come quella "Superiori", è frequentata da studenti in difficoltà.
Leggere queste cose è a netto svantaggio loro, quindi per il futuro pensaci due volte se è il caso di mettersi a scrivere questi poemi.


Già lo supponevo dal primo intervento che hai fatto (insensato) ma adesso te lo dico chiaramente: sei uno stolido, arrogante spaccone, maleducato e immaturo.

Altro che Moderatore. Prima di ambire a relazionarti con il pubblico, cerca di crescere ed imparare le buone maniere.
Limitati a leggere ed evita di dire fesserie e se devi scrivere cerca di essere propositivo invece di criticare gli altri.
Sei un cattivo esempio per i ragazzi che frequentano questa sezione, quindi evita in futuro di deliziarci con le tue corbellerie.

PS
Qualche errore di esposizione non cambia il succo del discorso. Ho mostrato chiaramente il modo di procedere e per questo ho speso del tempo in maniera costruttiva (cosa che tu non hai fatto e probabilmente non avresti saputo fare).

Finito.

Steven11
Limitati a leggere ed evita di dire fesserie e se devi scrivere cerca di essere propositivo invece di criticare gli altri.

Se leggo errori li correggo.
A favore di chi li commette, e a favore di chi potrebbe leggerli.
E considerando quelle che sono le mie idee e le mie finalità, verso questo forum come verso il mondo, se tu mi accusi di criticare un errore, io sono onorato

Se il prezzo di questo è dover subire qualche volta queste accuse, pazienza.
Mi sono rialzato da guai peggiori.

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]L'utente Calaf è stato ovviamente bannato dal forum.

Preciso, per gli utenti del forum, che graziosi aggettivi quali: "stolido, arrogante spaccone, maleducato e immaturo" non sono apprezzati in questo forum. Indipendentemente dal fatto che il destinatario sia un moderatore o no.
[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.