Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Le particelle di un fascio composto da protoni (mp = 1.67*10-27 Kg) e deutoni (md = 2*1.67*10-27 Kg) sono accelerate da una differenza di potenziale pari a 106 V. Assumere carica q = 1.6*10-19 C sia per i protoni che per i deutoni. Muovendosi lungo il verso positivo dell’asse x, da x = 0 entrano in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 1 T k, diretto ortogonalmente alla velocità delle particelle e occupante tutto lo spazio
x > 0. i) Disegnare la traiettoria percorsa dalle ...

Ho il seguente esercizio in cui chiede di trovare la reazione vincolare prima e dopo il punto di flesso A:
Credo di aver capito come fare, solamente che non riesco a proiettare le forze.
Ho provato cosi:
Prima di A, considerando un sistema con un asse tangente alla traiettoria ed uno normale:
$\hat{u_{n}} : mgcos(\phi_a) - N = ma_n $
$\hat{u_{t}} : -mgsin(\phi_a) = ma_t $
E poi l'altezza poco prima di A l'ho calcolata come:$ Rsin(\phi_a)$ (mi serve per applicare la conservazione dell'energia). Queste proiezioni ...

Salve, ho bisogno di una mano con la risoluzione di questo problema di ottimizzazione, che proprio non riesco a capire come si faccia:
"Fra i parallelepipedi rettangolari con volume costante V e altezza h=4, determina quello con area laterale minima." [risultato=parallelepipedo a base quadrata]
Grazie a chiunque mi aiuterà!

Salve, studiando i logaritmi mi viene un dubbio riguardo la loro scrittura.
Li sto studiando per un test d'ingresso, ho fatto un errore in un'esercitazione proprio riguardo la scrittura di esso.
Vi era $log(10)1$ ho sbagliato pensando che essendo il 10 tra parentesi significasse l'argomento è l'$1$ sarebbe l'esponente aggiunto all'argomento.
Come sarebbe la scrittura giusta, quando vi è la parentesi si indica la baso o l'argomento?
Quando vi è la scritta Log in maiuscolo è ...
Calcolare la quantità di calore ceduta al refrigerante
Miglior risposta
Qualcuno, perfavore, sa come risolverla?
Se una macchina termica lavora secondo un ciclo di Carnot fra 2 serbatoi termici, rispettivamente alle temperature di 177°C e 27°C, e assorbe dalla caldaia 1500 cal, qual'è la quantita di calore ceduta al refrigerante?
La risposta dovrebbe essere 1000 cal, che però è da trasformare in J quindi dovrebbero essere 4186J
Arrivederci

Buongiorno, ho una domanda prettamente teorica sul come si possa stabilire il valore della seguente domanda:
"Non c'è differenza significativa (5%) tra i due caratteri qualitativi, stabilisci il valore massimo che ci si aspetta del $X^2$perché sia verificata l'ipotesi nulla"
Una possibile formula potrebbe essere questa?
$n*(min(rows|columns)-1)$
La tabella è 2x2, quindi lascio il totale della somma delle due frequenze marginali(righe/colonne)?
Vi ringrazio
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un
allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la
sua densità? Di che materiale è composto? (rame)
Non capisco se il risultato 89333.3 Kg/m3 sia giusto
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta.
Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta ...

Ciao, ho un problema con questo esercizio: una piramide retta ha per base un triangolo equilatero di lato 6 cm e altezza congruente allo spigolo di base. Calcola la distanza dal centro della base da uno degli spigoli laterali. Il testo da come soluzione 3 cm. Io ho ragionato così: ho trovato prima il raggio della circonferenza inscritta, solo che poi non so come procedere. Grazie a chi dedicherà del suo tempo per aiutarmi.
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la sua densità? Di che materiale è composto? (rame)

Buongiorno, ho deciso di aprire un argomento poiché non ho trovato alcun esempio similare all’esercizio su cui ho dei dubbi.
Dato il circuito che compare nella parte alta della fotografia viene richiesto il calcolo della resistenza equivalente, dopo la determinazione della corrente di Norton ai morsetti A e B.
Premetto che ho già calcolato la corrente di Norton (Ino).
$ i4 $ é la corrente che scorre lungo la resistenza $ R4 $
Per calcolare la resistenza equivalente ...

Buongiorno,
devo trovare l'equazione implicita del piano tangente nel punto $(1/2,1/2,1/2)$ al sostegno di una superficie parametrica $Phi(u,v)=(sin u cos v, sin u sin v, cos^2v)$ definita su $[0,1]^2$.
Il problema è che non riesco a risolvere il sistema $ { ( sinucosv = 1/2 ),( sinusinv = 1/2 ),( cos^2v = 1/2 ):} $ . Ho provato per sostituzione, ho provato ad applicare qualche formula trigonometrica e ho provato risolvendo per prima $cos^2v=1/2$ ma non ho ottenuto niente di utile. Come devo fare?

Salve a tutti, da poco nel corso di Analisi 2 abbiamo introdotto il Teorema di Stokes e prima di enunciarlo il professore ha introdotto in maniera superficiale il concetto di bordo di una superficie in R^3 definendolo come la chiusura di tale superficie meno la superficie stessa.
Ha quindi fatto l'esempio della sfera ${(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1}$ mostrandoci come, essendo la sua chiusura la superficie stessa, secondo la definizione il bordo è vuoto(e quindi è una superficie chiusa).
Guardando però sul ...

buonasera a voi amici, come stiamo?
Studiando aerodinamica dal nobile, sono incappato in un piccolo dubbio nei capitoli iniziali, relativi alla scritture delle Formule di Eulero per il moto di un fluido....
Dato un volumetto infinitesimo di fluido, l'autore esprime il bilancio delle forze, agenti su tale volumetto.
In direzione x:
$\ rho$ è nota:
$\ rho*F_{x}*dxdydz$
mi spieghereste il significato fisico? sono forze di massa. Vanno espresse quindi come prodotto tra forza che il ...

Salve! Ho un dubbio che riguarda il calcolo delle reazioni vincolari tramite il principio dei lavori virtuali per corpi rigido.
In particolare dall’enunciato del principio si sa che sussiste l’equilibrio di un corpo rigido (ovvero la risultante delle azioni ad esso applicato è nulla) se e solo se il lavoro delle forze applicate al sistema per ogni spostamento virtuale compatibile coi vicoli è nullo.
L’enunciato mi è chiaro e credo di averlo compreso. Il punto è che mi viene detto che con ...

Salve!
Vorrei chiarire un aspetto che mi lascia perplesso in merito alle equazioni cardinali della statica.
Il caso di semplice corpo rigido è chiaro.
Tuttavia, abbiamo visto degli esempi nei quali si hanno sistemi fatti da più corpi rigidi vincolati fra loro [highlight]in modo che sia consentito il moto relativo[/highlight] (meccanismo Biella-manovella).
Mi è stato detto che le cardinali della statica valgono sia per ciascuno dei corpi di cui si compone il sistema Sia per il sistema nel ...
Salve , ho risolto un esercizio nel quale devo trovare la trasformata di Fourier di $$ x(t) = t rect ( t- \frac{1}{2} ) $$. Per farlo ho sfruttato la proprietà secondo la quale la trasformata di t rect (t) e’ uguale ad i per la derivata della trasformata di rect (t). Considerando che la derivata del sinc e’ $$ \frac{ cos f - sen f }{f} $$ e che la trasformata di $$ rect ( t- \frac{1}{2} ) $$ e’ ...

Ciao, voglio dimostrare che $f(x)=root(3)x$ è uniformemente continua su $RR$. Ragionando un po' sul grafico (considerando un intorno sul punto $x=0$ di non derivabilità) ho pensato che bastasse scegliere nella definizione di uniforme continuità $delta(epsilon)=epsilon^3/4$. Ho provato ma non riesco a verificare il risultato. Potete aiutarmi?
Ciao è da un po di tempo che non riesco a capire come risolvere questo problema:
"Un oggetto di massa 2,6 kg è tenuto a contatto sopra una molla verticale di costante elastica k=3N/cm.Il blocco viene lasciato andare; sotto il peso del blocco la molla si accorcia di un valore S prima di fermarsi momentaneamente.Si assuma che essendo già in contatto non vi sia urto tra la molla e il peso.Quanto vale S ??"
Il mio dubbio è perchè non posso usare la formula di Hooke per trovarmi la deformazione ...

Perchè una volta scelto come zero del potenziale un punto all'infinito in nessun altro punto il potenziale può valere 0?
1) Determinare la massa di un parallelepipedo d'alluminio posto su un piano d'acciaio sapendo che il coefficiente d'attrito statico tra alluminio ed acciaio è 0,61 e che il blocco d'alluminio inizia a spostarsi se gli si applica una forza di 12,3 N.
2) Un piccolo blocchetto di ferro (m= 250g)é premuto contro un piano di legno (coeff. Attrito statico=0,65) con una forza di 4,8 N inclinata di 45° rispetto al piano. Calcola la massima forza di attrito statico fra blocchetto e piano.
Raga please, ...