Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si vuole dividere in due parti un segmento AB lungo 20 cm prendendo un punto P su di esso in modo tale che il rapporto tra i due segmenti AP e PB sia minore di 4
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta.
Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta d'aiuto nel titolo, né la mancanza di un procedimento o di un'idea che abbia portato al probabile ...

Nel circuito in figura tra i capi A e B c'è una differenza di potenziale di 21V. Sapendo che R1=10 $\Omega$ , R2=20 $\Omega$ , R3=30 $\Omega$ , calcolare l'energia dissipata nella resistenza R2 in un tempo di 4s.
Premettendo che è la prima volta che mi avventuro nel mondo dell'elettromagnetismo, il mio primo dubbio è capire se le 3 resistenze sono in serie o oppure R1 e R2 in serie e R3 in parallelo con le altre due?
Nel caso in cui siano in serie, ho provato a ...

Buongiorno, ho il seguente esercizio da fare:
Un'urna contiene 10 palline di cui 4 rosse e 6 verdi. Calcolare la probabilità che estraendone due contemporaneamente almeno una di esse sia verde. (risultato con due cifre significative)
La risposta corretta è: 0,57
Nello specifico sto provando a risolverlo usando una distribuzione binomiale:
$P =$ $P^k$$(1-p)^(N-K)$ $((N),(K))$
Ed imposto in questo modo perché un'approccio che ho provato e quello di ...

Buonasera ragazzi, chiedo qualche consiglio e un parer su come ho svolto degli esercizi:
1) Una forza di 17 N viene applicata all'estremità di una chiave inglese lunga 0,62 m, in una direzione che forma un angolo di 30° con la chiave. Qual'è il Momento della Forza rispetto al perno?
Io ho fatto così:
2) Un bambino di 15 Kg è seduto su un'altalena " su e giù", a sinistra del fulcro, a 1,5 m da esso. Quale forza minima bisogna applicare in un punto a destra del fulcro, a ...
Matematica (271577)
Miglior risposta
Ciao ragazzi devo fare il cubo di un binomio. Gli esercizi sono i seguenti:
(-3y+x/3)^3=
(-3a-1/9ab)^3=
Grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema...
Si assuma che un'ape abbia forma sferica di diametro 1,000 cm e sia dotata di una carica di +45,0 pC uniformemente distribuita sulla sua superficie. Assumiamo anche che un granello sferico di polline di diametro 40,0 micron sia attaccato alla superficie dell'ape grazie alla carica indotta dall'ape sull'area del granello a lei più prossima di -1,00 pC, ciò che lascia l'area del granello più remota dall'ape con una crica di ...

Salve a tutti ho un dubbio sull'esercizio seguente:
Sia $ V = {(x, y) ∈ C^2 : 5x − 2y = 0} sube C ^2 $ .
a) Provare che V è un R-sottospazio vettoriale di C^2
b) Determinare una base e la dimensione di V come R-sottospazio vettoriale e come C-
sottospazio vettoriale.
So che l'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo è un sottospazio, ma io sono abituato a vederlo come C-sottospazio vettoriale di $C^2$ che sarebbe generato dal vettore $ (2,5) $ e in tal caso avrebbe dimensione 1. Cosa cambia ...

Vorrei riaprire una discussione risalente a un po' di anni fa circa i limiti di funzioni in due variabili, la domanda era:
passando da coordinate cartesiane a polari, nello svolgimento di un limite, e constatando l'esistenza del limite in coordinate polari è possibile concludere che il limite esiste anche in coordinate cartesiane?
Fino a qualche giorno fa ero convinto che la risposta a questo quesito fosse sì, a patto di dimostrare l'esistenza del limite in coordinate polari mediante una un ...

Buonasera, ho il seguente sistema $S={v,u,z}$ in $RR^4$, dove $u=(1,2,-1,3)\,\v=(0,1,2,3)\,\z=(2,1,-8,3)$ determino l'equazione del sottospazio generato $H$ da $S$, quindi considero la matrice completa $A$ dove
\(\displaystyle A=\begin{vmatrix} 1 & 0 & 2 & x \\ 2 & 1 & 1 & y \\ -1 & 2 & -8 & z \\ 3 & 3 & 3 & t \end{vmatrix} \) effettuo l'eliminazione di Gauss, risulta:
\(\displaystyle A=\begin{vmatrix} 1 & 0 & 2 & x \\ 0 & 1 & -3 & y-2x \\ 0 & 0 & 6 & 3x-3y+t ...

Salve a tutti. Sono una studentessa di architettura ed ho un problema con un esercitazione di ingegneria. Il professore non molto disponibile a fornire ulteriori spiegazioni e si limita a mostrare le slides tramite video lezione. si tratta di predimensionare un capannone industriale con copertura multipla a shed. il problema che ho è che non so come applicare la formula per il calcolo della neve quando la copertura è multipla (e nessuno dei miei colleghi può aiutarmi, dato che abbiamo tutti ...

Ciao a tutti!
Vorrei sapere se svolgo questo esercizio nella maniera corretta:
Ho due rette sghembe r e s, devo determinare un punto su r che realizza la minima distanza tra esse.
Le rette sono:
\begin{equation*}r:
\begin{cases}
x=t \\
y=t \\
z=1-2t
\end{cases}
s:
\begin{cases}
x=1+s \\
y=s \\
z=s
\end{cases}
\end{equation*}
Calcolo determinante tra i vettori direttori:
\begin{equation*}
\begin{vmatrix} i & j & k \\ 1 & 1 & -2 \\ 1 & 1 & 1\end{vmatrix} = i-2j+k-k+2i-j= ...
la base delle busta da lettere supera di 5 mm il doppio dell’altezza e l’area della busta è di 52,5 cm determina il perimetro della busta Per favore potete aiutarmi il risultato deve essere 31
Ciao qualcuno mi può aiutare con il calcolo della mediana?
Sia data la seguente distribuzione di frequenze (F) relativa al numero di libri letti da una classe durante le vacanze estive.
Determinare la mediana delle osservazioni, considerando che si tratta di dati su scala intervallo.
classi lim. infer. lim. sup f
1 1 4 ...
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio sul rango percentile qualcuno mi può aiutare?
Sia data la seguente distribuzione di frequenze (F) relativa al numero di articoli pubblicati su riviste con alto impact factor, da un gruppo di dottorandi.
Assumendo che si tratti di una scala intervallo, determinare a quale rango percentile corrisponde un numero di articoli pari a 4.
n articoli 1 2 3 4 5 6
f 7 3 7 10 4 1
rango percentile?
utilizzo ...
Due bambini spingono uno scatolone in versi opposti. Il bambino a sinistra spinge verso destra con una forza di 38 N, l’ altro spinge verso sinistra con una forza di 51 N. Lo scatolone però rimane fermo
a) Quanto vale l’ attrito? Che verso ha?
b) Quanto vale l’ attrito se anche il primo bambino spinge con una forza di 51 N?
Un libro scivola su un tavolo orizzontale. La forza d’at-trito è di 3,2 N. Se il coefficiente di attrito dinamico tra libro e tavolo ...
Un parallelepipedo ha i lati di dimensioni a = 3,0 cm; b = 1,5 cm e c = 2,7 cm. Esso è costituito di piombo. Appeso ad una molla produce un allungamento di 6,0 cm. Determina la costante elastica della molla. Qual è il peso del parallelepipedo sulla Terra? Qual è il peso sulla Luna? [21 N/m]

Buonasera a tutti. Stavo studiando meccanica analitica e mi sono imbattuto in un dubbio che non riesco a risolvere. Nel seguito allego le foto delle dispense che sto leggendo:
Quello che non riesco bene a capire è per quale motivo il massimo spostamento sia nella direzione dell'autovalore più piccolo. Mi torna se mi riduco ad una dimensione in cui di fatto la matrice Hessiana è un numero, ma non riesco a capire come si dimostrerebbe in generale. So che ...
Help (271434)
Miglior risposta
Due forze di intensità F1 = 25 N e F2 = 13 N sono applicate ad un corpo e formano tra loro un angolo di 45°. Determina il modulo della forza risultante.
dato un angolo aOb siamo m la sua bisettrice e r e s le bisettrici degli angolo aOm e mOb.Sapendo cl'angolo rOb è retto , determina quale frazione di un angolo piatto rappresentano le ampiezza deli angoli aOb,aOm, e rOs.
aOb=....aOr
mOs=......aOs
rOb= .....aOb
aOm= ......aOs
Se un angolo alfa è congruente a 2/3 di un angolo piatto e un angolo Beta è congruente a 3/5 di un angolo piatto , quali frazioni di un angolo piatto sono la somma e la loro differenza?
Un angolo retto è ...

La pressione atmosferica che si registra all'aperto è identica a quella che si registra all'interno di una casa? Se si perchè? Si può giustificare dicendo che c'è continua comunicazione di aria tra esterno ed interno ed in questa comunicazione transita "l'informazione" sul valore della pressione? Se da un istante all'altro la casa diventasse chiusa ermeticamente a quel punto che pressione si registrerebbe al suo interno? Se la pressione atmosferica trae origine dal peso dell'atmosfera, una ...