Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
stavo provando a risolvere alcuni esempi che ci ha dato il nostro professore e mi sono bloccato al seguente con 2 equazioni:
$ 4x ≡7mod15 $ e $ 8x ≡11mod21 $
Ora controlla se le singole equazioni sono risolubili:
$ MCD (4, 15) $$/7$ quindi OK dato che è 1 e $ MCD (8, 21) $$/11$ quindi OK dato che anche questo è 1
Ora passo alla soluzione delle 2 equazioni:
$ x ≡ 7*4^-1 mod15 $
$ x ≡ 11*8^-1 mod21 $
Perche ha messo esponente -1 come inverso di 4 e ...

Salve, sto studiando la compattezza e so che esiste la proposizione secondo cui "un insieme e' compatto se e solo se e' chiuso e limitato". Questa affermazione e' vera solo in alcune topologie e quindi sto cercando una topologia in cui c'e' un elemento compatto ma che non sia chiuso e sto pensando alla topologia cofinita. Il problema e' che non riesco a mostrarlo direttamente. Suggerimenti?

Sappiamo che la derivata y' di y =f(x) corrisponde all'incremento di y all'aumentare di x di 1. Già questo, è corretto? Se sì, perchè matematicamente non mi viene? se calcolo vedo che la y non cresce esattamente di y' al variare di 1 unità di x. Perchè?
Mi spiego con un esempio: y = x^2 ; y' = 2x
da x = 2 a x = 3 , y si sposta da 4 a 9 quindi di 5 --> y(3)-y(2) = 5
però y' con x = 3 è 6 --> y'(3) = 6
Perchè non coincidono?
Grazie a tutti

Ho un dubbio, forse un pò stupido, e penso sia dovuto al fatto che il mio libro di geometria ed algebra lineare ha un bel pò di polvere sopra.
Prima di entrare nella parte "clou" del discorso che sono tutte le possibili intersezioni di una sfera con un cilindro, voglio partire dal caso più semplice, quello di un cilindro il cui asse passa per il centro della sfera. Immaginiamo di voler calcolare il volume della regione D:
$D={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2+z^2<=4, x^2 + y^2>=1, z>=0}$
Dovrebbe essere qualcosa del genere, una sfera ...

Ciao, un esercizio chiede di stabilire se l'affermazione:
Se una successione $a_n$ è divergente allora è illimitata
L'affermazione è vera.
Sui libri però trovo la definizione di successione limitata
\[
\exists m,M\in R : m\leq a_n\leq M, \forall n\in N
\]
per ogni $n$ per cui la successione è definita. Non viene fornita quella di successione illimitata.
La successione
\[
a_n=(-1)^n\cdot n
\]
è illimitata superiormente e inferiormente ma non ammette limite. Quindi ...

Ciao a tutti! Il quesito è questo:
"Un pendolo di lunghezza 50 cm è posto in un ascensore. Determina il suo periodo nei seguenti casi:
A) L'ascensore è fermo.
B) L'ascensore sale con velocità costante di 5 m/s.
C) L'ascensore sale con accelerazione costante di 2 m/s².
D) L'ascensore scende con accelerazione costante di 4 m/s².
In quale caso si ha una dilatazione temporale?"
Il mio dubbio è: la dilatazione temporale si verifica solo caso B? In realtà secondo me si verifica anche nei casi C e ...
Un corpo di massa m = 1 kg è posto su un piano orizzontale scabro (con coefficiente di attrito dinamico md = 0.3 ad una distanza L = 10 m dall’estremo libero di una molla a riposo di costante elastica
-1
k = 1000 Nm . Ad un certo istante il corpo viene lanciato verso la molla da una forza constante F0
orizzontale di modulo pari a 500 N, esercitata per un intervallo di tempo t= 20 ms. Determinare (considerando trascurabile la compressione della molla rispetto a L, la forza d’attrito rispetto a ...
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio risolvendolo con tre metodi: equazioni, proporzioni e segmenti.
Determina il numero che aggiunto alla sua metà è uguale al numero stesso diminuito di (-4).
Con le equazioni è banale, ho scritto $x+x/2 = x + 4$ e come risultato ho $x = 8$
Con le proporzioni ho fatto un tentativo ma non mi convince: $ x:x/2=x:4$ e quindi risolvendo ottengo sempre $x=8$
Prima di tutto quindi vorrei chiedervi se il tentativo con le ...

Buonasera,
sto cercando di dimostrare il seguente teorema sugli integrali:
Se $f:[a,b] -> RR$ è integrabile, allora $ f^+ $ , $ f^- $ e $ |f| $ sono integrabili. Inoltre $ |int_(a)^(b) f(x) dx| <= int_(a)^(b) |f(x)| dx $ .
Ho ragionato così:
per ipotesi so che $ f $ è integrabile e quindi $ AA epsilon> 0 $ $ EE P $ suddivisione di $ [a,b] $ tale che
$ S(f,P) - s(f,P)<= epsilon $
Ora io vorrei scrivere che
$ S(f^+,P) -s(f^+,P)<=S(f,P) -s(f,P)<= epsilon $
e in questo modo dimostrerei che ...

Buongiorno,
tra qualche giorno avrò l'esame di Calcolo Probabilità e Statistica ma non riesco a risolvere un esercizi in nessun modo.
Si sono eseguite 8 misurazioni del peso massimo sopportato da un certo tipo di ganci per gru. La media, espressa in tonnellate è risultata 19,6 e la varianza 1,1.
a) Fornire una stima puntuale della grandezza considerata.
b) Lo scarto quadratico medio della stima puntuale della grandezza considerata.
Potreste aiutarmi?
Grazie
Due bambini spingono uno scatolone in versi opposti. Il bambino a sinistra spinge verso destra con una forza di 38 N, l’ altro spinge verso sinistra con una forza di 51 N. Lo scatolone però rimane fermo
a) Quanto vale l’ attrito? Che verso ha?
b) Quanto vale l’ attrito se anche il primo bambino spinge con una forza di 51 N?
Un libro scivola su un tavolo orizzontale. La forza d’at-trito è di 3,2 N. Se il coefficiente di attrito dinamico tra libro e tavolo vale 0,25, qual è la massa del ...

Ciao a tutti,
scrivo qui perché mi piacerebbe chiedere a qualcuno se conosce dispense o testi dove approfondire un po' la relatività speciale. Mi sento un po' poco ferrata sull'argomento siccuome è stato trattato frettolosamente all'interno di altri corsi di fisica matematica.
Ad esempio ho visto molti interventi di @shackle e vedo che palra spesso di iperbole di calibrazione, e vedo che mi manca un po' la parte geometrica. Non riesco a trovare appunti o note online riguardo l'iperbole di ...
Su una sfera metallica isolata di raggio R1 = 10 cm il potenziale vale 900 V. Determinare: i) il potenziale alle distanze dal centro della sfera RA = 6 cm e RB = 20 cm e il campo elettrico sulla superficie della sfera. Disegnare il grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione della distanza r dal centro della sfera. Si consideri successivamente una seconda sfera conduttrice, inizialmente scarica, molto distante dalla prima (vedi Figura 2). La seconda ha un raggio R2 doppio rispetto ...

Salve, vorrei sapere qual è il procedimento da seguire per trovare una primitiva f su 2 intervalli assegnati, che inoltre sia tale che in precisi valori sia uguale 0 (l'esercizio richiede, ad esempio, che f(0) = f(2) = 0)
E come posso dire se tale primitiva è unica?

Abbiamo $ X1 , . . . , X n$ misure dell’altezza $µ$ di una persona, assumendo che le $X i$ siano indipendenti e identicamente distribuite con media $µ$ e deviazione standard$ σ = 1 cm$. La media delle misure $ 1/nsum_(i = 1)X i $ costituisce una stima dell’altezza $µ$. Utilizzando la disuguaglianza di Chebyshev, calcola il numero di misure $n$ necessarie per determinare $µ$ con una precisione di ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema. L'ho svolto, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il ragionamento e come è applicabile ad un esempio concreto.
Il testo dice:
Un treno si trova nella posizione x=350m all'instante t=36s; sapendo che la sua velocità è v=42m/s,
a) scrivere l'equazione del moto
b) determinare la posizione del treno all'istante t=0s.
Ho ragionato in base ad un altro problema simile trovato qui sul forum, cioè, ho supposto che la posizione iniziale non ...

Salve a tutti.
Ho una pdf gaussiana [tex]f_{X}\left(x_1;g\right)[/tex] calcolata in un punto $x_1$ fissato che mi serve per una MLE.
La media di questa gaussiana è la somma di un parametro $g$ che devo stimare e di un parametro $q$ che è una realizzazione non nota a priori di una variabile aleatoria di Bernoulli $Q$ che può valere $k$ con probailità $p$ o $0$ con probabilità $1-p$. È ...

Ciao, un dubbio riguardo la definizione di lavoro e potenza.
Indicherò con
$L$ il lavoro
$vec(s)$ lo spostamento
$P$ potenza
$t$ tempo
$F$ una generica forza
Prenderò in esame solo le forze e non i momenti.
Il lavoro per definizione è
$ L=int_()^() vec(F)* vec(ds) $
La potenza:
$P=dL/dt$
Sostituendo la prima relazione della seconda avrò:
$P=d(int_()^() vec(F)* vec(ds))/dt$
Da questa (non so se sto sbagliando qualcosa con i differenziali) è ...

"Due amici A e B fanno questo gioco: quando uno dei due dice un numero intero positivo, l'altro lo dimezza se è pari, mentre gli toglie uno se è dispari. Vince chi pronuncia il numero 1. (Esempio: A dice 18, B risponde 9, A risponde 8, B con 4, A e con 2 e B dice 1: B vince in 6 colpi) Il giocatore A comincia il gioco scegliendo un numero maggiore di 30.000 e minore di 31.000.
Quale scelta deve fare se vuole vincere nel minimo numero di colpi?"
Vince comunque quello che deve rispondere al ...

Salve a tutti devo consegnare questo elaborato ma sono rimasto bloccato al punto 8, non riesco a trovare un modo per fare quel calcolo e non sono riuscito a trovare esempi simili . Sapreste aiutarmi? grazie in anticipo.
Su 21 studenti sono stati rilevati il voto di Statistica (X) e quello di Matematica (Y):
Studente Voto Statistica X Voto Matematica Y
Alessandro 18 20
Antonio 20 ...