IL TEOREMA DI EUCLIDE

Margot0
MI POTRESTE AIUTARE CON QUESTI 2 PROBLEMI, SONO ENTRAMBI COL TEOREMA DI EUCLIDE

1) IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MAGGIORE MISURA 27 DM E LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA MISURA 16,2 DM. CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO, DOVREBBE FARE 486 DM. VI PREGO AIUTATEMI!!
2)IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE PROIEZIONI DEI CATETI SULL'IPOTENUSA MISURANO RISPETTIVAMENTE 20 CM E 5,6 CM. CALCOLA L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI AI CATETI DEI TRIANGOLI. DOVREBBE FARE 192 CM
GRAZIE MILLE

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
1)
Per il primo teorema di Euclide abbiamo che:
i:c=c:pc
calcoliamo l'ipotenusa:
i=c²:pC=27²:16,2=729:16,2=45 dm
calcoliamo il cateto maggiore, con Pitagora:
C=√i²-C²=√45²-27³=√2025-729=√1296=36 dm
calcoliamo l'area:
A=(C×c):2=(36×27):2=972:2=486 dm²


2) s=pC+pc=20 cm
d=pC-pc=5,6 cm

calcoliamo la proiezione del cateto maggiore:
pC=(s+d):2=(20+5,6):2=25,6:2=12,8 cm
calcoliamo la proiezione del cateto minore:
pc=pC-d=12,8-5,6=7,2 cm
calcoliamo l'ipotenusa:
i=pC+pc=12,8+7,2=20 cm
calcoliamo i cateti con il primo teorema di Euclide:
C=√i×pC=√20×12,8=√256=16 cm
c=√i×pC=√20×7,2=√144=12 cm
calcoliamo l'area del rettangolo:
Ar=(b×h)=(16×12)=192 cm²

saluti :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.