PERFAVORE AIUTO VERIFICA DI FISICA
Due studenti stanno costruendo un modellino di torchio idraulico utilizzando due siringhe collegate da un tubicino di plastica. Il pistone della siringa più grande ha un’area di 1,5 cm2. I ragazzi vogliono riuscire a sollevare un oggetto di 0,70 kg applicando sul pistone più piccolo una forza di 2,0 N. Quanto deve valere la sezione della siringa con il pistone piccolo?
Risposte
Ciao marvergiu
Il torchio idraulico sfrutta la legge di Pascal:
la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido.
Questa semplice ma importantissima legge trova molte applicazioni pratiche, come ad esempio il sollevatore idraulico di un officina meccanica.

La pressione esercitata verso il basso dal pistone piccolo si trasmette per la legge di Pascal al pistone grande, spingendolo verso l’alto.
Se indichiamo con
essendo la pressione il rapporto tra forza e superficie abbiamo:
da cui ricaviamo la nostra incognita
Ma chi è
Il peso dell'oggetto di 0,7kg:
e allora:
Ora tocca a te inserire i dati numerici e calcolare questa sezione !!
^_^
Il torchio idraulico sfrutta la legge di Pascal:
la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido.
Questa semplice ma importantissima legge trova molte applicazioni pratiche, come ad esempio il sollevatore idraulico di un officina meccanica.

La pressione esercitata verso il basso dal pistone piccolo si trasmette per la legge di Pascal al pistone grande, spingendolo verso l’alto.
Se indichiamo con
[math]S_A[/math]
ed [math]S_B[/math]
le due superfici e con [math]F_A[/math]
ed [math]F_B[/math]
le due forze, per la legge le due pressioni sono uguali:[math]p_A=p_B[/math]
essendo la pressione il rapporto tra forza e superficie abbiamo:
[math]\frac{F_A}{S_A}=\frac{F_B}{S_B}[/math]
da cui ricaviamo la nostra incognita
[math]S_A[/math]
, ovvero la sezione della siringa con il pistone più piccolo:[math]S_A= \frac{F_A\bullet S_B}{F_B}[/math]
Ma chi è
[math]F_B[/math]
? Il peso dell'oggetto di 0,7kg:
[math]F_B=Peso=mg[/math]
e allora:
[math]S_A= \frac{F_A\bullet S_B}{mg}[/math]
Ora tocca a te inserire i dati numerici e calcolare questa sezione !!
^_^