Problemi di fisica applicata

francesco_anna
salve a tutti, tra poco dovro affrontare un esame di fisica ed ho qualche dubbio per quanto riguyarda la parte scritta dell-esame. I provlemi sono i seguenti

1) Un protone si muove lungo un' orbita circolare di raggio 14cm in un campo magnetico uniforme di 0,350 T perpendicolare alla velocita' del protone. Trovare il modulo della velocita' del protone.

2) Si trovi il modulo del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme di -0,02 microC ad una distanza di 2cm.

3) Esprimere il valore della carica contenuta in una batteria da 1Axh(Ampere x ora) nell'unita' propia del SI.

4) Un condensatore vuoto ha una capacita' di 10pF. Se lo si riempie con materiale avente costante dielettrica relativa Er=3, quale sara' il nuovo valore della capacita'?

5) Si consideri una spira quadrata di lato l=1 cm -parallela al piano del foglio- percorsa dalla corrente di 1A circolante in verso antiorario. Si determini modulo, direzione e verso del momento magnetico associato alla spira.

6) Trovare l'angolo limite per la superficie acqua-aria se l'indice di rifrazione dell'acqua e' 1,33.

7) Una luce polarizzata linearmente incide su un polaroid avente l' asse di trasmissione che forma un angolo di 30° con la direzione di polarizzazione del campo elettrico. Quale frazione dell'intensita' del fascio incidente sara' trasmessa?

8) Due fili conduttori paralleli, posti a distanza a=10cm, sono percorsi da correnti aventi lo stesso verso. Se Intensita' corrente1=5,00A e Intensita' corrente2=8,00A, qual e' la F per unita' di lunghezza esercitata da ciascun conduttore sull'altro?

Scusatemi per la mole di problemi che vi sottoporro in questi giorni, grazie anticipatamente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.