Logaritmi (26805)

spumina89
Mi aiutate a risolvere questi Logaritmi?

Log (1-x)

Log (xalla2 / x-3)

Risposte
pukketta
il pirmo mi sa che non l'hai completato!....
cmq x il 2:

dire che quel logaritmo deve essere minore di 0 vuol dire che deve essere minore di log1 e poi quindi hai:

(x^2)/(x-3)0, il den>0 fai il grafico dei segni, e prendi in considerazione gli intervalli dove le linee sn discontinue. (xke la tua diseq è

spumina89
Ok, grazie!
Credevo fosse più complicato,perchè non essendoci la base del Log, pensavo che c'erano da fare altri calcoli.

Per il primo l'esercizio diceva di risolvere la funzione: f (x)= Log (1-x).

issima90
in che senso risolvere??

spumina89
Diceva risolvere la funzione, e c'era scritto il testo.

issima90
il log è in base 10?

spumina89
Non lo so, il testo diceva cosi.
Però può darsi che abbia sbagliato a ricopiarlo.
Solo che qui con me non ho il testo perchè l'avevo ricopiato durante l'esame, si vede che ho sbagliato qualcosa.
Grazie lo stesso.
Ho messo anche un'altro domanda su un problema sulla probabilità, riesci a darmi una mano?

pukketta
spumina89:
Ok, grazie!
Credevo fosse più complicato,perchè non essendoci la base del Log, pensavo che c'erano da fare altri calcoli.

Per il primo l'esercizio diceva di risolvere la funzione: f (x)= Log (1-x).

quando non viene specificato vuol dire che il log è in base 10...!

cmq forse x il primo esercizio richiedeva lo studio di funzione, con dominio, intersez, positività, asintoti crescenza etc.......e grafico?!?! può essere?

spumina89
Non credo perchè era in una serie di domande dove richiedeva una risposta breve, nel senso non bisognava fare tanti calcoli.
Non fa niente, grazie lo stesso!

pukketta
chiudo!!!

Questa discussione è stata chiusa