Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria Analitica Circonferenza
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio di geometria analitica:
Una rotonda stradale con il bordo interno di raggio 6m ha una fontana centrale e tre aiuole fiorite delimitate da archi di circonferenza anch’essi di raggio 6m. I punti A, B, C, D, E e F sono i vertici di un esagono regolare.
a) Trova le coordinate di C e l’equazione della circonferenza a cui appartiene l’arco BC;
b) Scrivi le coordinate dei centri delle circonferenze i cui archi delimitano le altre due ...
Ciao a tutti ,volevo un chiarimento sul potenziale elettrico : in teoria in un campo elettrico una carica positiva si sposta dove l energia potenziale è minore e quella negativa dove l energia potenziale è maggiore ma se per esempio un campo è negativo e la carica è negativa va nel verso opposto della fonte e quindi allontanandosi non dovrebbe perdere energia potenziale ? E nel campo positivo sempre una carica negativa si avvicina sempre di più alla fonte quindi non dovrebbe perdere anche lì ...
Dua anelli circolari di raggio R uniformemente carichi sono posti a distanza h. La carica dell’anello inferiore è Q>0 e quella dell’anello superiore è 2Q. Si calcoli la forza agente su una carica q>0 posta sull’asse, nel punto medio tra i due anelli.
Io ho proceduto in questo modo: ho determinato il campo di ciascun anello: per il primo ho trovato E = Qh/(8pigreco epsilon0 (R^2 + h^2/4)^3/2) e per il secondo il doppio, poi ho pensato di sottrarre i campi, dato che il primo genera campo in ...
Ho questo problema trato dal Mencuccini Fisica 1: un piano liscio, inclinato di $alpha=30°$ rispetto all'orizzontale, termina verso l'alto con un piolo liscio, su cui può scorrere senza attrito un filo inestensibile e di massa trascurabile, che collega la massa $m_1= 2Kg$ con la massa $m_2 = 4Kg$. Inizialmente il sistema è in quiete e da questa situazione inizia a muoversi sotto l'azione della gravità. Ad un certo istante la massa $m_2$ urta il suolo, dopo essere ...

Sia $\{f_n\}$ una successione di Cauchy allora per definizione: $$\forall k\in\mathbb{N},\quad\exists n(k)\in\mathbb{N}\quad|\quad\forall m,n>n(k)\quad \|f_m-f_n\|

Buongiorno, vorrei condividere un quesito di fronte al quale mi sono trovato e non sono riuscito a fornire una soluzione.
Il circuito è il seguente.
Si richiede il calcolo della resistenza equivalente.
Premetto che è richiesto di non utilizzare semplificazioni tra le resistenze a stella o a triangolo, ma solo in parallelo o eventualmente in serie.
Il metodo più veloce mi pare sia quello del generatore di prova.
Ho optato per inserire un generatore di prova di corrente in ...
Problemi geometria (273803)
Miglior risposta
Calcolate l’area della superficie laterale di un cilindro che ha l’area del cerchio base di 225π dm2 e l’altezza uguale ai 3/5 del raggio di base. (270π dm2)
Un cilindro ha l’area della base di 50,24 m2 e l’altezza di 15 m. Determinate l’area della sua superficie totale. (477,28 m2

Calcolare l'anti-trasformata di Laplace di $X(s) = \frac{5}{(s^2+25)^2}$
L'ho svolto in due modi: con i residui e con la formula di Hermite
[size=130]Residui[/size]
$\text{L}^{-1} (\frac{5}{(s^2+25)^2}) = \text{L}^{-1}(\frac{A}{s-5j}+\frac{B}{s+5j}+\frac{C}{(s-5j)^2}+\frac{D}{(s+5j)^2})$
Calcolo solo i residui in $A$ e $C$ poichè $A = \overline{B}$ e $C = \overline{D}$
$A = \text{Res}(X(s), 5j) = -\frac{j}{100}$
$C = \text{Res}(X(s)(s-5j), 5j) = -\frac{1}{20}$
Dunque basta anti-trasformare
$\text{L}^{-1}[-j/100 \cdot 1/(s-5j) + j/100 \cdot 1/(s+5j) - 1/20 \cdot 1/(s-5j)^2 - 1/20 \cdot 1/(s+5j)^2]$
che è banale.
[size=130]Formula di Hermite[/size]
Con Hermite riscrivo la $X(s)$ come $\frac{A}{s-5j}+\frac{B}{s+5j}- d/(ds)(\frac{C}{(s-5j)^2}+\frac{D}{(s+5j)^2})$
dove ...

Ciao a tutti sono nuovo nel forum.
Vorrei chiedervi un aiuto per un semplice calcolo delle probabilità a cui non sono riuscito a trovare una soluzione da solo. Ho fatto l'esame di statistica 1 alla facoltà di economia un po di anni fa e poi non ho più ripreso in mano la materia. Sono un po arrugginito
Il quesito riguarda la probabilità di trovare almeno 1 asintomatico in un gruppo di persone. Prendiamo 15 come esempio.
Questi sono i dati che ho utilizzato:
Tot abitanti città: ...
Risolvere, per \( x \in [0,\pi] \), l'equazione seguente
\[ \sin^3(x) + \frac{4+\sqrt{3}}{\sqrt{3}} [\cos(x) + 1 - \sin(x)] \cdot \sin(x) \cdot [\cos(x)+1] - [\cos(x)+1]^3 = 0 \]
Secondo principio di equivalenza?
Miglior risposta
1)- 12x + 4= 7x + 2
2)x - 1= 2x + 1
3)4/7 + x/14 =2/28
4)2/3 x -1/4 +1/6 x = - 1/12
5)1/2 + x = 7/2
6) 2x - 8 = 8x +22
Devo trovare l’auto correlazione di un segnale $ x(t) = A \rect (\frac (t)(T) ) $. Ho cercato di risolverlo in vari modi
1) ho applicato la definizione di $ e_x (t) = \int_{+ \infty }^{- \infty } [x(t)]^{\ast} x(t+\tau) d \tau $ cioè $ A^{2} \int_{+ \infty }^{- \infty } [\rect \frac{t}{T} ]^{\ast} \rect \frac{t+ \tau}{T} d \tau $ ma questo equivale a $ A^{2} \int_{+ \infty }^{- \infty } [\rect \frac{t}{T} ] \rect \frac{t+ \tau}{T} d \tau $ dato che il rect da coniugare è reale. A questo punto mi sono bloccata perché non riesco a risolvere l’integrale
2) al secondo tentativo mi sono ( solo leggermente ) Illuminata e mi sono ricordata l’autocorrelazione , che dovrebbe essere la correlazione tra due segnali uguali ...

Buongiorno a tutti,
vorrei acquistare un libro sulla storia della matematica.
Mi pare di aver capito che i due grandi capisaldi sono Kline con "Storia del pensiero matematico"
e Boyer "Storia della matematica".
Quale dei due mi consigliate e perchè?
Oppure ci sono altrettanti testi validi?
Grazie sin d'ora.

Salve a tutti!
Ho qualche dubbio sulla risoluzione di un sistema lineare parametrico,o meglio, sulla discussione da fare previa la risoluzione del sistema. In particolare i miei dubbi sono partiti pensando come dovrei discutere un sistema formato da 5 equazioni e 3 incognite. In questo caso sia la matrice completa che quella incompleta associate al sistema sono rettangolari e non so come muovermi con il teorema di Rouchè-Capelli e il teorema dei minori orlati. Ho qualche idea in merito ma sono ...
Salve.
Ho iniziato da qualche tempo ad usare Matlab (e a studiare Calcolo numerico). Ho la necessità di produrre il grafico di una grandezza $D(\beta;\xi)$ con $\beta$ variabile indipendente e $\xi$ parametro. In pratica, devo produrre sullo stesso grafico più curve, una per ogni valore del parametro.
Ho scritto questo codice per il grafico:
clear all
clc
close all
xi = [0.01 0.1 0.2 0.3 0.5 0.7 1]; % vettore del parametro ...

determinare n in modo che sia $ sinx/sin(nx)=1$
ciao
OH

Determinare n in modo che (sin x/ (sin nx))=1
ciao
OH
Ho un problema nel quale, tra le varie richieste c'è questa che non ho saputo svolgere: si consideri il sistema in figura. Le carrucole e le funi abbiano massa trascurabile. Le funi siano inestensibili. Siano $T_1$ e $T_2$ le tensioni delle funi che collegano rispettivamente A con B e B con C. Siano $R_1$ e $R_2$ le reazioni sui vincoli che sorreggono le carrucole. Si disegni il diagramma di corpo libero delle tre masse; si scrivano le equazioni ...
Problemi fisica 1 superiore
Un iceberg di volume 24x10^4m^3galleggia sull acqua. La densità del ghiaccio è 918kg/m^3.qual è il volume della parte immersa?quale percentuale del volume totale emerge?
IL RISULTATO È 22X10^4 m ^3 e 8%.grazie

Quali modifiche comporterebbe definire un campo elettrostatico considerando una carica di prova negativa e non positiva? Perchè la si sceglie positiva?