Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
Come già accennato, sono un biologo aspirante insegnante di matematica&scienze. Ho trovato questo esercizio in un libro della scuola secondaria di II grado.
"Considera il sottoinsieme \(\displaystyle \Omega \) di tutti i numeri reali del tipo \(\displaystyle a + b\sqrt{c} \) con \(\displaystyle a,b \) variabili nell'insieme dei numeri razionali e \(\displaystyle c \) costante razionale positiva. Dimostra che ogni elemento diverso da zero di \(\displaystyle \Omega \) ...

Ciao,
penso sia stupidissimo ma non riesco a concludere.. Devo dimostrare che se $T:R^n -> R^n$ è idempotente con rango dell'immagine $r$.. allora $T(v_i) = v_i$.. dove ${v_1 , ..., v_r}$ è base dell'immagine..
Ho provato a fare quello scritto in foto ma non so concludere.. ${u_1, ..., u_(n-r)}$ è la base del Ker.
sembrerebbe semplice dire che se $T(T(v_i)) = T(v_i)$ allora $T(v_i)=v_i$ ma per dire ciò non devo passare componendo per $T^(-1)$? e una matrice ...
Save,
ho problemi con la risoluzione di questo esercizio:
si consideri la successione
\[
\begin{cases}
x_1 = 1\\
x_{n+1} = \int_0^{x_n} e^{-t^2} \text{d} t &,\ \forall n \in \mathbb{N}
\end{cases}
\]
quali delle seguenti affermazioni è corretta
1) non esiste
2) $ lim_(x ->\infty ) x_n=1$
3) $ lim_(x ->\infty ) x_n= \infty $
4) $ lim_(x ->\infty ) x_n=0$
allora ho stabilito che $x_n$ è decrescente e positiva dunque ammette limite quindi ho impostato
$ l= int_(0)^(l) e^(-t^2) "d" t $
ma non so come proseguire

Tutti conoscono questo famosissimo giochino che si compone di tre pioli, su uno dei quali sono infilati dei dischi, forati al centro, tutti di dimensione diversa, disposti dal più grande in basso al più piccolo in alto, con raggio decrescente.
L'obiettivo del gioco consiste nel ricreare esattamente la stessa sequenza di dischi su uno degli altri pioli liberi, spostando un solo disco alla volta e senza che accada mai che un disco dal diametro maggiore si trovi sopra un disco dal diametro ...

Buongiorno a tutti,
sono agli inizi del mio studio di statistica e analisi dei dati e ho questo dubbio. Vorrei chiedervi se il valore atteso di una distribuzione geometrica (dove X è una variabile casuale geometrica di parametro p) sia E(X)=1/p (come trovo praticamente ovunque online) oppure E(X)=(1-p)/p
La seconda formula la trovo solo ed esclusivamente sul materiale che mi è stato fornito per studiare ma non riesco a trovare un riscontro in altre fonti.
Grazie mille!

Ciao a tutti, ho qualche dubbio riguardo questo esercizio:
Io ho scritto
$ |vec(E)|={ ( Q/(4piepsilon_0x^2) +E_0 if x in [r,oo)) ,( ... if x in (-R,+R)),( Q/(4piepsilon_0x^2)-E_0 if x in (-oo,-R]):} $
Due dubbi:
1) Qual è il campo nella zona interna alla sfera? Ho trovato questa formula:
$E=E_0+ Q/(4piepsilon_0R^3) x$
Ma non capisco come si ricavi. Utilizzando il thm. di Gauss non ottengo questo risultato.
2) la terza equazione risulta essere sbagliata, nella soluzione vi è scritto
$E = E_0 - Q/(4piepsilon_0x^2) if x in (-oo,-R]$
Sapreste dirmi come mai?

Buongiorno, consideriamo l'equazione 3x+5y+7z+11t=100.
Ho alcune domande.
Argomento equazioni diofantee viene affrontato in qualche liceo o in qualche corso univeristario ?
Vedo su internet post sulla risoluzione con due variabili o anche con 3.
Una equazione di questo tipo come si potrebbe risolvere ?
Come considerate il livello di difficoltà ?
Grazie
OH

Ciao, sono nuovo e come prima cosa vi ringrazio per l'ospitalità e la cortesia!
Vorrei proporvi un esercizio di fisica dell'Halliday, capitolo sulle fem derivanti dal moto. L'ho risolto in due modi, di cui uno corretto e uno no, e non riesco a capire perché uno dei due sia sbagliato:
Una bacchetta di metallo di lunghezza l e massa m può scivolare lungo due binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico uniforme B verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. Un ...
Mi potete aiutare in questi 2 problemi:
A:Un cilindro equilatero alto 16 cm e una sfera hanno la stessa area laterale. Calcola la misura del diametro della sfera. Che cosa hai potuto constatare?
B:Osserva il solido della figura formato da un cubo e da un cono e, tenendo conto delle misure indicate, calcola l’area totale e il volume.

Raga, son sicuro che sono facilissimi ma, senza passare per le equazioni, come si risolvono esercizi di questo tipo:
Trova due numeri interi che hanno prodotto —12 e somma —4.
Determina due numeri interi che hanno prodotto +36 e somma —20.
Ne ho messi 2 ma basta che mi aiutate sul primo, poi sono tutti uguali. Ripeto, è il capitolo relativo agli interi, quindi niente equazioni.
Ho l'impressione che bisogna ragionare su multipli, divisori, MCD, mcm ma non capisco come impostare il ...
Un oggetto viene immerso completamente in acqua. Il suo peso in acqua è un terzo del suo peso effettivo. - Determina il rapporto tra la densità dell’oggetto e la densità dell’acqua.

Il problema è stato già affrontato sul forum:
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=149418
È il numero 1. Io ho ottenuto lo stesso risultato dell'utente che ha risposto, ovvero:
Per il primo punto t = 2.58 s, distante 0 10 s dal risultato atteso
Per il secondo punto t = 1.58 s. Risultato ok
Ora mi chiedo, abbiamo sbagliato io e l'utente o il libro?
Ciao a tutti!
Nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio. Prendiamo il caso nell'immagine qui sotto.
Non ho problemi del calcolare le tensioni normali e parallele dovute direttamente al carico P ma ho dei dubbi nella valutazione delle tensioni dovute al momento causato da P.
In particolare dato che le tensioni in tale caso sono calcolate con $ sigma_ _|_ =M/I *d $ non mi è chiaro quale momento d'inerzia devo calcolare dato che M non è applicato nel baricentro e quale ...
qual è la massa di un panetto di paraffina che per essere riscaldato da -15,5°C a 21,3°C, richiede una quantità di calore pari a 4,23 kcal?calcola la capacità termica del panetto .il calore specifico del panetto è 2,14 per 10^3 J/(Kg per °C)

Mi stavo divertendo un po con Javascript e stavo provando a fare un mini gioco dove a ogni giocatore viene assegnato un personaggio a caso (ogni personaggio ha un certo livello combattivo) questi personaggi poi combattono a caso finchè non ne rimane uno solo (quando un personaggio sconfigge un altro il suo livello combattivo diminuisce della quantità del livello combattivo del personaggio che ha sconfitto)
tutta via mi sono dimenticato di tenere in considerazione che a un certo punto ci saranno ...

(Nel caso questa non sia la sezione più appropriata, nel caso scusatemi e spostatela pure).
Sia data la serie $\sum_{n\ge1} 1/(z^2+n^2)$. Si mostri che la serie è meromorfa su $\mathbb{C}$ e se ne determini l'insieme dei poli.
Per mostrare che la serie è meromorfa su $\mathbb{C}$, mostro che è olomorfa su $\mathbb{C}-S$, dove
$S={\pm ni | n\in\mathbb{N}}$.
In particolare dico che $\forall z\in\mathbb{C}, \forall n\in\mathbb{N}$ si ha $|z^2+n^2|\ge n^2$
Da cui la totale convergenza della serie passando ai moduli (ditemi se tale ...

Salve, volevo sapere se qualcuno può darmi una mano con questo esercizio: un gas si trova alla temperatura di 17°C, alla pressione di 2x10^5 PA e volume di 0,5l.Compie un'espansione isobara, il cui lavoro è -200J. Qual è la temperatura finale (in Celsius)?
Muovendomi nel s.i. Mi viene Tf=590 °C,ma mi sembra un po' improbabile, mi sapete dire come si svolge?
Calcola il rapporto di similitudine tra due pentagono regolari, sapendo che il perimetro del primo è 12,5 m e che il lato del secondo misura 3,5 m. Grazie mille a chi mi aiuterà.
Giacomo

Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi per risolvere questo esercizio per favore? Devo studiare la cinematica di un corpo incastrato nel punto A e sottoposto a una forza nel punto B. Ho iniziato a risolvere l'esercizio in questo modo:
1) ho disegnato la struttura senza vincoli
2) ho indicato le coordinate lagrangiane per i tratti liberi(non sono sicura di averle scritte correttamente, quali sono?)
3) ho scritto le equazioni dei vincoli in funzione delle coordinate ...