Problema sulla piramide

ANTONINO14
il lato della base di una piramide regolare esagonale misura 14 dm . Se l' apotema della piramide misura 2,4 dm quanto è lungo lo spigolo laterale '?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
[mod="Martino"]Questo forum non e' un risolutore automatico di esercizi. Per favore inserisci il tuo procedimento ed esplicita i tuoi dubbi.[/mod]

ANTONINO14
[quote=Martino][/quote]vi chiedo aiuto perche' sto studiando da solo devo fare gli esami da esterno per motivi di salute ,non frequentando la scuola sto studiando da solo alcuni problemi li so fare ma questo non riesco a farlo.

vict85
"ANTONINO14":
[quote="Martino"]
vi chiedo aiuto perche' sto studiando da solo devo fare gli esami da esterno per motivi di salute ,non frequentando la scuola sto studiando da solo alcuni problemi li so fare ma questo non riesco a farlo.[/quote]

Martino non ti ha chiesto di raccontarci la tua vita ma di dire cosa puoi dedurre da dati, tesi, dagli esercizi simili che hai risolto e cose così... Questo processo ti aiuta a migliorare la tua capacità di risolvere esercizi...
Anche perché questo esercizio è applicazione diretta della formula, o quasi, (cercherò di non notare che questa è la sezione sbagliata perché nessun universitario potrebbe chiedere una domanda così).

Prova a ripassarti le definizioni e il teorema di pitagora...

ANTONINO14
"vict85":
[quote="ANTONINO14"][quote="Martino"]
vi chiedo aiuto perche' sto studiando da solo devo fare gli esami da esterno per motivi di salute ,non frequentando la scuola sto studiando da solo alcuni problemi li so fare ma questo non riesco a farlo.[/quote]

Martino non ti ha chiesto di raccontarci la tua vita ma di dire cosa puoi dedurre da dati, tesi, dagli esercizi simili che hai risolto e cose così... Questo processo ti aiuta a migliorare la tua capacità di risolvere esercizi...
Anche perché questo esercizio è applicazione diretta della formula, o quasi, (cercherò di non notare che questa è la sezione sbagliata perché nessun universitario potrebbe chiedere una domanda così).

Prova a ripassarti le definizioni e il teorema di pitagora...[/quote] sono un ragazzo che deve fare gli esami di terza media non sono un universitario grazie lo stesso

apatriarca
Prova a fare il disegno della piramide. Se consideri una della facce laterali vedrai che si tratta di un triangolo isoscele che ha come lati uguali gli spigoli della piramide, come base il lato dell'esagono e come altezza l'apotema. Puoi quindi applicare il teorema di Pitagora al triangolo formato da altezza, spigolo e metà lato dell'esagono e otterrai la tua risposta.

vict85
"ANTONINO14":
[...] sono un ragazzo che deve fare gli esami di terza media non sono un universitario grazie lo stesso


La sezione corretta dovrebbe essere quella della secondaria di primo grado. Questa è la sezione della geometria universitaria. Nella sezione corretta verrai senz'altro aiutato più volentieri.

ANTONINO14
"vict85":
[quote="ANTONINO14"][...] sono un ragazzo che deve fare gli esami di terza media non sono un universitario grazie lo stesso


La sezione corretta dovrebbe essere quella della secondaria di primo grado. Questa è la sezione della geometria universitaria. Nella sezione corretta verrai senz'altro aiutato più volentieri.[/quote]ok fatto grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.