Risoluzione problemi geomtrici con equazioni di 2°grado!
Salve,ringrazio anticipatamente tutti,anche coloro che gli daranno solo uno sguardo....Grazie infinite!
Non riesco proprio ad impostare il problema in tutti i suoi aspetti per risolverlo,non so come procedere
Dato il triangolo ABC,retto in C,il cateto AC è cm mentre l'ipotenusa è i suoi $5/3$.Determinare la posizione di un punto P su AB in modo che,condotte da P le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai cateti BC e AC sia verificata la relazione $6PH^2+PK^2=6a^2$
ho impostato bene secondo voi il disegno???Grazie ancora!
Non riesco proprio ad impostare il problema in tutti i suoi aspetti per risolverlo,non so come procedere
Dato il triangolo ABC,retto in C,il cateto AC è cm mentre l'ipotenusa è i suoi $5/3$.Determinare la posizione di un punto P su AB in modo che,condotte da P le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai cateti BC e AC sia verificata la relazione $6PH^2+PK^2=6a^2$
ho impostato bene secondo voi il disegno???Grazie ancora!

Risposte
Ragazzi non vi è venuto niente in mente ?????Io c'ho provato ad impostarlo introducendo l'incognita x e definendo BC=x e quindi stabilita la relazione,però poi non mi riesco piu ad orientare!
[mod="Camillo"]Sposto nella sezione corretta.
Gli "up " non vanno fatti prima che siano trascorse 24 ore almeno .
Inoltre, se vuoi essere aiutato fai vedere un tuo tentativo di soluzione, qualcosa di più che definire $x=BC $ che tra l'altro non mi sembra una scelta utile; sarà bene che l'incognita abbia a che fare col punto P...
In conclusione, ti invito a leggere il regolamento. [/mod]
Gli "up " non vanno fatti prima che siano trascorse 24 ore almeno .
Inoltre, se vuoi essere aiutato fai vedere un tuo tentativo di soluzione, qualcosa di più che definire $x=BC $ che tra l'altro non mi sembra una scelta utile; sarà bene che l'incognita abbia a che fare col punto P...
In conclusione, ti invito a leggere il regolamento. [/mod]
Salve,mi scuso questa parte relativa all'up non l'avevo letta nel regolamento.....mi scuso ancora!
credo che ti sia dimenticato di inserire la lunghezza di AC.
Se la conosci, è immediato dedurre quella di AB e trovare poi l'altro cateto col teorema di Pitagora
a questo punto puoi scegliere come incognita uno qualunque degli altri segmenti, ed avvalerti della similitudine tra i triangoli PBH, APK e ABC
Se la conosci, è immediato dedurre quella di AB e trovare poi l'altro cateto col teorema di Pitagora
a questo punto puoi scegliere come incognita uno qualunque degli altri segmenti, ed avvalerti della similitudine tra i triangoli PBH, APK e ABC