Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti. Ho un dubbio riguardo alla risoluzione
di equazioni diff.li a derivate parziali col metodo delle caratteristiche.
L'equazione differenziale è
$ r\frac{partial R}{partial r}+ 1/3 v \frac{partial R}{partial v}=0 $
con $ R=R(r,v) $
Le curve caratteristiche soddisfano l'uguaglianza
$ \frac{dr}{r}= (dv)/(1/3v) $
che integrata fornisce $ ln r =ln v^3 + ln \omega $ .
Dunque una qualsiasi funzione $R$ di $ \omega = r/v^3 $ soddisfa
l'equazione a derivate parziali.
Ma se integro prendendo come costante
$- ln \omega $ ...

Buongiorno, ho un esercizio con due punti che dà un file mat di Matlab in cui sono contenuti i campioni di due segnali misurati e la variabile $f_s$ che indica la frequenza di campionamento
A)Il segnale 1 è costituito da due segnali sinusoidali dei quali si chiede di calcolare:
-la durata $Rightarrow$ io ho pensato si trovi facendo $T_(oss)=N/f_s$ dove N è il numero di campioni (nel mio caso 512);
-le due frequenze (inserire in ordine crescente).
Io ho usato i seguenti ...

Buon giorno ho un problema che dovrebbe essere semplice ma mi sono perso:
INTERNAMENTE AD UN RETTANGOLO ISOSCELE ABC DI IPOTENUSA BC=a sqrt(2) DETERMINARE UN PUNTO P IN MODO CHE L´ANGOLO APB SIA DI 135 GRADI E CHE SIA ka^(2) LA SOMMA DEI QUADRATI DELLE DISTANZE DAL VERTICE.
gRAZIE

Non riesco a risolvere una incongruenza cui pervengo raccogliendo informazioni sul web riguardo l'unità di massa atomica.
Dalla mia ricerca ricavo che
una unità di massa atomica è pari ad un dodicesimo della massa di un atomo di carbonio 12, ed è pari a 1.6605655 x 10^-27 Kg (fonti: Wikipedia e altre).
la massa di un protone (a riposo) è 1,67262192369 x 10^-27 Kg (fonti: Wikipedia e altre)
la massa di un neutrone (a riposo) è 1,674927351 x 10^-27 Kg
la massa di un elettrone (a riposo) è ...

Salve a tutti,
è da qualche giorno che non so come risolvere il seguente problema:
Due sferette di massa m1=10 g e m2=50g sono inizialmente a contatto, ma non vincolate, e allineate sulla verticale. Successivamente esse vengono lasciate cadere contemporaneamente da un’altezza h=1 m verso un piano orizzontale fisso (di massa infinita). Si trovi l’altezza raggiunta da ciascuno dei due corpi dopo l’urto con il piano nel caso di urti perfettamente elastici.
Io ho pensato di scrivere l'equazione ...
Buonasera, non riesco a risolvere questo problema.
Una pallina puntiforme pesante (m = 100g) è infilata dentro una guida fissa scabra
filiforme avente la forma di una semicirconferenza di raggio R = 30 cm e giacente su un
piano verticale. La pallina è abbandonata dalla quiete in M (v. figura 30) e raggiunge il
punto N (dislivello dh = 10 cm) ove il moto si inverte. Nell'ipotesi che l'effetto dell'attrito
della guida sulla pallina si possa schematizzare con una forza contraria al moto di modulo ...
Salve, l'esercizio è:
"Nel 2007 è stato rilevato per ventisei paesi europei un numero medio di decessi in incidenti automobilistici pari a 1585 e uno scarto quadratico medio pari a 1751. In tali statistiche non è stato conteggiato il numero di morti in Ungheria (pari a 1232), determinare la media e il coefficiente di variazione per tutti e ventisette i paesi."
Non riesco a comprendere il procedimento per calcolare la nuova media e la nuova deviazione standard senza conoscere i valori ...

Salve era molto che non giocavo a scacchi qui... Ho visto che ci sono nuovi utenti... Chi vuole giocare mi scriva in privato.

Avevo provato a porre questa domanda senza nessun vero aiuto, forse perché molto stupida, e volevo per questo provare a riproporla perché è un dubbio che mi tormenta da qualche tempo e non riesco a formalizzare la questione.
Siano le funzioni:
$ϕ(u,v):(u,v)→(x(u,v),y(u,v),z(u,v))$
e
$p(x,y):(x,y)→(u(x,y),v(x,y))$
il pdf che stavo leggendo dice che componendole $ϕ∘p$ trovo: $ϕ(x,y)=(x,y,z(x,y))$
Le mie domande sono di base, due:
1)
chiariamo che $ϕ∘p:(x,y)→(x(u(x,y),v(x,y)),y(u(x,y),v(x,y)),z(u(x,y),v(x,y))) (*)$
mi confonde il seguente ragionamento, io so dalla ...

Buonasera a tutti,
ho iniziato lo studio delle derivate e dello studio di funzione e ho iniziato a svolgere i primi esercizi.
Ho diversi dubbi a proposito e spero che mi possiate aiutare a dissolverli.
L'esercizio richiede di trovare i punti stazionari (minimi, massimi e flessi relativi e/o assoluti) della seguente funzione
$f(x) = xe^(1/lnx)$
Sono i primi esercizi quindi perdonate qualche mia ingenuità.
Tale funzione ha il seguente dominio $D= {x in RR: 0<x<1 vv x>1}$
Per calcolare i punti ...
Salve, potete risolvere questo problema di geometria solida:
1) lo sai già formato da un prisma retto alto 15 cm avente per base un rombo con il perimetro di 60 cm e la diagonale maggiore è lunga 24 cm, sormontando da una piramide retta avente la base coincidente con una base del prisma. Sapendo che l'altezza della piramide misura 9,6 cm calcola l'area totale è il volume del solito. (1476 cm²;, 3931,2 cm³;).
2) un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare ...

Il sindaco di Castelrotto di Sopra ha dieci paia di calzini, che variano in dieci diverse sfumature di colore, dal grigio medio (1) al nero (10).
Quando li ha indossati tutti, li lava e li asciuga tutti insieme; purtroppo nella lavanderia la luce è scarsa e là tutti i calzini paiono neri, perciò vengono appaiati a caso.
Un paio di calzini è inaccettabile da indossare se la differenza di colore tra i due calzini è maggiore di una sfumatura.
Qual è la probabilità che i calzini vengano appaiati ...

Come si definisce formalmente un poligono convesso in uno spazio affine euclideo senza ricorrere alla definizione elementare di poligono come figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa?
Inoltre come si definisce un poligono regolare?

Dati i punti (1,1),(2,1),(3,1),(1,2),(2,2),(3,2),(1,3),(2,3),(3,3), disegnare una spezzata formata da soli quattro segmenti e passante per tutti i nove punti.
A parte quanto detto, non ci sono limitazioni: i segmenti possono avere qualsiasi direzione, possono intersecarsi, possono passare più volte per uno stesso punto, eccetera.

In francese trovo l'espressione spectre cannelé, che letteralmente è spettro rigato o simili.
Come si usa dire in italiano? Spettro a righe, mi sembra, o che?
Invece non riesco a capire come viene chiamato in inglese, perché trovo ad esempio qui varie espressioni
https://context.reverso.net/traduzione/ ... ro+a+righe
Determina l'equazione dell'iperbole di eccentricità e = 3rad5/5 che ha un vertice non reale nel punto (- 2; 0).
Un'iperbole con i fuochi sull'asse y passa per il punto (1; 4√5) e ha per asintoto la retta di equazione 2x - y = 0. Determina l'equazione dell'iperbole e, dopo averne individuato le caratteristiche, disegnala.

Ciao a tutti,
in un esercizio teorico mi viene chiesto di dimostrare che P1 sia il rilassamento del problema dello zaino binario.
P1 si differenzia dal problema dello zaino base per aver i simboli di intero inferiore o uguale rispettivamente sotto ad aj (investimento richiesto per il progetto o peso dell'oggetto) e a b (budget totale o spazio totale).
Grazie a tutti

Dati i due punti A(0;8) B(6:0) siscrive l´equazione della circonfernza che ha per diametro il segmento AB, ed indicati con C e D rispettivamente i punti medi di OA e OB( essendo O l´origene degli assi) cartesiani. Determinare sul´l´arco di semi circonferenza AB non contenente O un punto P, tale che sia verrificata la relazione: PC^(2)+PD^(2)=kCD^(2). RISOLVERE IL SISTEMA CON IL METODO GRAFICO:
1) Allora, la circonferenza trovata é x^(2)+y^(2)-6x-8y=0 . C(0;4) D(3;0)
2) Punto P generico (X;Y). ...

Svolgendo l'equazione esponenziale
$3^(2x) - 4 = 8$
$3^(2x) = 12$
$log3(3^(2x)) = log3(12)$ (si tratta di logaritmi in base 3, non so come si scrivano i pedici)
$2x = log3 (12)$
Qui mi fermo e non riesco ad arrivare alla soluzione prevista $log (12)/(2 * log 3)$.