Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Sperando di non alzare troppo il livello di difficoltà per questa sezione, propongo un problema che eleva su un piano superiore quello arcinoto dei Nove punti, rievocato da questo recente thread https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=238046. Problema: Sia $k$ un generico numero intero, strettamente positivo, dato. Nello spazio (affine) Euclideo, si consideri la classica griglia (k-dimensionale) di $3^k$ punti, definita come $G_k:={0,1,2}^k$ e si dimostri che l'unico punto di ...
6
Studente Anonimo
16 mag 2024, 20:44

vincenzocurto2022
criteri per la progettazione delle strade

francesca.quattrini
CIAO , NON RIESCO A RISOLVERE QUESTO ESERCIZIO, LA FORMA è INDETERMINATA 0/0 QUINDI HO PROVATO A RACCOGLIERE AL DENOMINATORE, MA POI IL NUMERATORE NON RIESCO A MODIFICARLO IN ALTRO MODO. DOMANI HO LA VERIFICA SE MI AIUTATE GRAZIE INFINITE.IL RISULTATO è K=3

cataldz
Volevo nel frattempo disturbarvi per una secodna questione simile a prima. volevo mostrare questo 1) $forall x_1,x_2, (x_1=x_2 =>f(x_1)=f(x_2))$ => 2) $forallx in X ∃! y in T : y=f(x)$ mia soluzione: se non vale 2) => non vale 1 quindi: HP: $f(x_1)!=f(x_2)$ e $x_1=x_2$ ora:se valesse 2) avrei che $x1=x2=x$ quindi deve esistere unico $y=f(x1)=f(x2)=f(x)$ però per ipotesi $f(x1)!=f(x2)$abbiamo detto il che è assurdo. CVD E' corretto? vi ringrazio moltissimo!

Linustrike
Buongiorno me potete spiegare per favore come risolvere questo problema, grazie in anticipo. Calcola il perimetro di base, l'area di base, l'area laterale e totale di un cubo che ha lo spigolo di base e l'altezza di 15 cm.
1
18 mag 2024, 17:16

francefazio02
Buonasera, ultimamente mi sono imbattuto in un problema relativo al processo di Poisson ma sto ricevendo opinioni contrastanti tra colleghi dell'università e professori. Il problema è il seguente: Il tempo di vita T di una macchina ha densità esponenziale di valore atteso 5 mesi. Si deve trovare la probabilità che la macchina venga sostituita [highlight]ESATTAMENTE[/highlight] 6 volte nell'arco di 8 anni. Pensando appunto al processo di Poisson e alla distribuzione di Erlang associata alla ...

tkomega
Ciao ragazzi ecco di seguito il testo dell'esercizio Si consideri un sistema di modulazione binario (M=2) che adoperi le due seguenti forme d'onda $s_1(t) = APi((t - tau_1/2 )/(tau_1))$ $s_2(t) = APi((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$ Dove $Pi(t)$ è la finestra rettangolare, $A>0$, $tau_1 <T $ e $tau_2 <T$. Determinare la probabilità d'errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare affinché $s_1 (t) $ e $ s_2(t) $ siano ...
1
16 mag 2024, 17:06

pooh1794
Un corpo puntiforme di massa m viene lanciato con velocità v0 lungo il piano inclinato di un cuneo di massa M, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio e libero di traslare su di esso. L’altezza del cuneo è h, $ alpha $ l’angolo di inclinazione del piano inclinato. Il corpo di massa m viene lanciato dalla base del cuneo come mostrato nella figura. Calcolare il modulo della velocità v0 che consente al corpo m di arrivare in cima al piano inclinato con velocità nulla rispetto ...

alenonno05
Qualcuno può aiutarmi a risolverla? iz^3 = z* (con l'asterisco mi riferisco a z coniugato).

axpgn
A natural number $n$ is pratical if and only if, for all $k<=n$, $k$ is the sum of distinct proprer divisors of $n$. All even perfect numbers are pratical. In fact, wheter or not the number $2^n-1$ is a prime number, the number $m=2^(n-1)(2^n-1)$ is pratical for all $n=2, 3, 4, ...$ Prove. Cordialmente, Alex
6
14 mag 2024, 17:59

HowardRoark
La funzione di produzione di un'impresa è $Q=L^3-200L^2+10000L$. A quale tasso di input di lavoro il prodotto medio e marginale dell'impresa sono uguali? L'esercizio in teoria è facile: il prodotto marginale è $MP_L = 3L^2-400L+10000$, il prodotto medio è $AP_L = L^2-200L + 10000$, quindi basta porre $MP_L = AP_L$ e si trova $L=100$. Non capisco però due cose: 1) Per $L<100$ il prodotto marginale è negativo, e questo di solito è qualcosa di assurdo. 2) Per $L>100$, ...

enrico bolgan
Bolganione = ∞ x lim f(x) = -∞ ; lim f(x) = +∞ x→x0 →x0
1
17 mag 2024, 08:48

idolo tedesco
Un saluto a tutti. Mi aiutare a risolvere questo esercizio? "I raggi del Sole al solstizio estivo passano attraverso un foro di 3 centimetri praticato sul muro AM, per raggiungere in un punto B il meridiano Nord Sud praticato sul terreno. L'altezza del foro dal punto A sia ad esempio di 1 metro. Calcolare la distanza A-B ed anche le distanze dal punto A al solstizio invernale e agli equinozi. Le coordinate geografiche siano di 45°N e 15°E". Grazie

HowardRoark
Da Wikipedia leggo questa definizione "La produttività marginale del lavoro, in economia, misura l'incremento di prodotto dovuto ad un'unità aggiuntiva di forza lavoro". Però poi, per il calcolo concreto delle grandezze marginali, si usano le derivate. In realtà, variazione di $f(x)$ in seguito ad una variazione unitaria della $x$ e $f'(x)$ non sempre coincidono Faccio molta fatica a capire perché, su internet ma anche sui supporti didattici in generale, non ...

tkomega
Ciao ragazzi, ecco di seguito il testo dell'esercizio: Un sistema di comunicazione digitale utilizza $N=15$ tratte identiche. La modulazione utilizzata è la 2-PPM. Calcolare il valore di $epsilon_b / N_0$ in uscita alla prima tratta per garantire una probabilità d'errore finale non superiore a $10^-3$ nei due casi: ripetitori rigenerativi e ripetitori non rigenerativi. Per il caso di ripetitori rigenerativi, calcolare anche il bit-rate $R_b$ ipotizzando un ...
0
16 mag 2024, 19:59

claudiaspicciani
La circonferenza rappresentata in figura ha raggio r = 12 cm e l'arco BC ha lunghezza 2π cm. Qual è il valore dell'angolo α? Risposta corretta: 15° Svolgimento C : 360° = l : α 24π : 360° = 2π : α α = 30° Arrivata qui, come trovo l'angolo che il testo chiama α?

mattiabov.00
Buonasera, ho difficoltà nel risolvere questo esercizio. Un punto materiale (m=5kg) esegue un moto circolare di raggio R=1m. Il raggio che collega il centro della traiettoria al punto spazza nel tempo un’area S con legge S=c1•t + c2 dove c1= 5x10^3 cm^2 • s^-1. Si calcoli il modulo della risultante delle forze che agiscono sul punto.

mattiabov.00
Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio. Un uomo slitta sopra una superficie orizzontale priva di attrito. La sua energia cinetica è T0 = 360 J. Una fune flessibile e priva di massa, di lunghezza d, stesa sulla superficie, ha un estremo fisso nel punto C come in figura. L'uomo si muove inizialmente in direzione normale alla fune. Egli si aggrappa all'altro estremo della fune (punto A) e mentre il suo percorso si incurva egli agisce sulla fune fino a raggiungere una ...

Fede_16
Salve! Mi sono imbattuto in un'equazione differenziale particolare, probabilmente molto difficile, che vorrei risolvere numericamente con i metodi di Runge-Kutta. Il problema è il seguente, fissato $beta=80$: \begin{cases} x'=dx/d\phi=\dfrac{ cos(\phi) }{ 2+\beta \cdot z-(1/x) \cdot sin(\phi) } \\ z'=dz/d\phi=\dfrac{ sin(\phi) }{ 2+\beta \cdot z-(1/x) \cdot sin(\phi) } \\ x(\phi=0)=0; \\ z(\phi=0)=0 \end{cases} Con $\phi \in [0,\pi/2]$. Non so nemmeno se il problema è ben posto ad ...

emiglio
Buonasera a tutti, Non riesco a capire a cosa servano le condizioni al contorno nel metodo delle differenze finite. Volendo discretizzare l'operatore di derivata prima su un mesh monodimensionale, diciamo da 0 ad L, potrei utilizzare uno schema forward difference in x=0 e un backward difference in x=L, senza che si renda necessario definire le boundary conditions. Infatti, supposto che il mesh sia costituito da N punti, avrei un sistema di N equazioni in N incognite. Discorso simile può essere ...