Trapezio isoscele

giorgione1
Un saluto a voi tutti...

Oggi non riesco a risolvere un problema con un trapezio isoscele: un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza ha il perimetro di 80 e la base maggiore è $5/3$ della minore. Trovare l'area del trapezio.

So che esistono delle relazioni note per quanto riguarda il trapezio isoscele cicoscritto ad una circonferenza, che dovrebbero derivare dal teorema di Pitagora, ma come già scritto nel precedente topic ad @melia e a blackbishop non saprei proprio dove mettere le mani...

Anticipatamente ringrazio tutti coloro mi aiuteranno ad imboccare la retta via...

Risposte
adaBTTLS1
la prima cosa da utilizzare è la proprietà di circoscrivibilità dei quadrilateri ... che ti porta a conoscere la somma di base maggiore e base minore (40) e dunque le due basi (25 e 15). solo dopo applicherai Pitagora. OK?
prova e facci sapere. ciao.

Gi81
Se non sbaglio la proprietà che serve è la seguente:

"Ogni quadrilatero circoscritto ad una circonferenza ha la somma di due lati opposti uguale alla somma degli altri due" (giusto adaBTTLS?)
Nel nostro caso si traduce nel fatto che la somma dei due lati obliqui è uguale alla somma della base maggiore con la base minore

giorgione1
Grazie adaBTTLS, grazie Gi8

effettivamente dopo una riceca tra le varie relazioni notevoli ho trovato quella citata da Gi8 e grazie a quella il risultato esce perchè diviso per 2 il perimetro si va ad effettuare la piccola equazioncina e con il teorema di pitagora ci troviamo il valore dell'altezza che ci permette di ricavarci l'area del trapezio... ancora grazie ragazzi...!!!

adaBTTLS1
prego!
sì, Gi8, giusto, grazie a tale proprietà giorgione ha risolto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.