Principio sovrapposizione cariche elettriche
Salve vorrei presentarvi un piccolo problema sulla sovrapposizione delle forze di cariche elettriche da me svolto,vorrei solamente sapere se il procedimento adottato è giusto.Grazie!
Allora ai vertici di un quadrato di lato $6cm$ sono poste 4 cariche puntiformi $Q1=5C$$\mu$ ,$Q2=10C$$\mu$ ,$Q3=-15C$$\mu$ ,ed una carica esploratrice $q=5C$$\mu$ .Dobbiamo studiare la sovrapposizione delle forze che agiscono sulla carica esploratrice
PS.naturalmente non ho riportato per iscritto la formula da applicare per trovare la forza di attrazione tra la carica esploratrice e le tre cariche.
$F1=62,5 N$
$F2=125 N$
$F3=-187,5 N$
colcoliamo la $Fr$ tra le forze $F1$ ed $F2$ ovvero applicando il teorema di pitagora e quindi radicalizzando la somma al quadrato delle forze ovvero $140 N$.Quindi avendo la $Fr$ delle prime due forze applichiamo analogamente di nuovo il teorema di pitagora tra $Fr$ delle forze positive e $F3$,stabilendo che il totale delle forze che agisce sulla carica esploratrice corrisponde a $-125 N$
Grazie!
Allora ai vertici di un quadrato di lato $6cm$ sono poste 4 cariche puntiformi $Q1=5C$$\mu$ ,$Q2=10C$$\mu$ ,$Q3=-15C$$\mu$ ,ed una carica esploratrice $q=5C$$\mu$ .Dobbiamo studiare la sovrapposizione delle forze che agiscono sulla carica esploratrice
PS.naturalmente non ho riportato per iscritto la formula da applicare per trovare la forza di attrazione tra la carica esploratrice e le tre cariche.
$F1=62,5 N$
$F2=125 N$
$F3=-187,5 N$
colcoliamo la $Fr$ tra le forze $F1$ ed $F2$ ovvero applicando il teorema di pitagora e quindi radicalizzando la somma al quadrato delle forze ovvero $140 N$.Quindi avendo la $Fr$ delle prime due forze applichiamo analogamente di nuovo il teorema di pitagora tra $Fr$ delle forze positive e $F3$,stabilendo che il totale delle forze che agisce sulla carica esploratrice corrisponde a $-125 N$
Grazie!
Risposte
Non vorrei sbagliare, ma se le cariche sono consecutive sui 4 vertici del quadrato, come mi sembra di capire, le due forze che hai sommato tu non sono perpendicolari fra loro e quindi non puoi applicare il teorema di Pitagora. Puoi applicarlo per sommare la prima forza e la terza, poi però, per sommare la seconda con la risultante delle altre due, devi utilizzare qualche altro metodo, per esempio sommarli utilizzando la rappresentazione cartesiana oppure applicando il teorema di Carnot, dopo avere determinato l'angolo compreso.
Aspetta Aspetta Aspetta
sono al 2°anno di superiori formula Carnot e altri metodi per il calcolo della forza agente sulla carica esploratrice non le ho fatte,comunque le tre cariche non sono necessariamente consecutive quindi possono essere indifferentemente messe su qualsiasi vertice del quadrato

hai fatto la rappresentazione grafica dei vettori?
in questo modo mi sembra chiaro che si debba prima calcolare la forza elettrica (che è di attrazione se le cariche hanno segno opposto, ma di repulsione se hanno lo stesso segno) tra $Q_2 $ e q, e tra $Q_3$ e q; poi la risultante col teorema di Pitagora (come hai fatto tu) ed infine calcolare la risultante tra questa e la forza d'interazione tra $Q_1$ e q (sempre con Pitagora in quanto ottieni comunque un rettangolo)
L'unica cosa è questa : sei sicuro dei calcoli?
io ho provato a calcolare la forza tra $Q_1$ e q ed ho trovato un risultato diverso
in questo modo mi sembra chiaro che si debba prima calcolare la forza elettrica (che è di attrazione se le cariche hanno segno opposto, ma di repulsione se hanno lo stesso segno) tra $Q_2 $ e q, e tra $Q_3$ e q; poi la risultante col teorema di Pitagora (come hai fatto tu) ed infine calcolare la risultante tra questa e la forza d'interazione tra $Q_1$ e q (sempre con Pitagora in quanto ottieni comunque un rettangolo)
L'unica cosa è questa : sei sicuro dei calcoli?
io ho provato a calcolare la forza tra $Q_1$ e q ed ho trovato un risultato diverso