AIUTO MATEMATICA 5 ELEMENTARE
mi potete aiutare a fare l'equivalenze?
3Hg ..... KG
......G
...... DAG
3Hg ..... KG
......G
...... DAG
Risposte
Tieni ben presente la scala delle misure..
Quando hai una misura in un dato multiplo o sottomultiplo del grammo o espressa proprio in grammi e vuoi ottenerne l'equivalente in un altra misura della scala ti basta seguire questo procedimento.
Consideri la misura di partenza, gli Hg nel tuo caso.
Se ti occorre una misura che sta alla destra degli Hg moltiplichi la misura originaria per 10 tante volte quanto sono i passi che devi fare nella scala per muoverti dalla misura originaria a quella richiesta.
Se invece ti occorre una misura che sta alla sinistra degli Hg dividi la misura originaria per 10 tante volte quanto sono i passi che devi fare nella scala per muoverti dalla misura originaria a quella richiesta.
Ad esempio tu hai i tuoi 30 Hg e ti occorre la misura in g (grammi). Per passare da Hg a g devi fare 2 passi e quindi moltiplichi 2 volte per 10 (ovvero in sostanza moltiplichi per 100) e ottieni 30 Hg = 3000 g.
Gli altri puoi farli da solo con lo stesso procedimento ed in caso hai qualche dubbio chiedi.
[math]Kg\right Hg\right DAg\right g\right dg\right cg\right mg[/math]
Quando hai una misura in un dato multiplo o sottomultiplo del grammo o espressa proprio in grammi e vuoi ottenerne l'equivalente in un altra misura della scala ti basta seguire questo procedimento.
Consideri la misura di partenza, gli Hg nel tuo caso.
Se ti occorre una misura che sta alla destra degli Hg moltiplichi la misura originaria per 10 tante volte quanto sono i passi che devi fare nella scala per muoverti dalla misura originaria a quella richiesta.
Se invece ti occorre una misura che sta alla sinistra degli Hg dividi la misura originaria per 10 tante volte quanto sono i passi che devi fare nella scala per muoverti dalla misura originaria a quella richiesta.
Ad esempio tu hai i tuoi 30 Hg e ti occorre la misura in g (grammi). Per passare da Hg a g devi fare 2 passi e quindi moltiplichi 2 volte per 10 (ovvero in sostanza moltiplichi per 100) e ottieni 30 Hg = 3000 g.
Gli altri puoi farli da solo con lo stesso procedimento ed in caso hai qualche dubbio chiedi.