Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Ho questo esercizio:
Studiare, al variare di $x in RR$, il comportamento della seguente serie:
$\sum_{n=1}^(+oo) (arctan(2+x)+15)^n \frac{tan(1/n^(1/7))}{[sin(1/n^(1/91))]^13}$
Risolviamo:
1- La serie è a termini positivi
2- lui dice di usare il criterio del confronto asintotico per eliminare tutta la seconda parte ma:
$lim_{n \to \infty}\frac{tan(1/n^(1/7))}{[sin(1/n^(1/91))]^13}=0$
Non è possibile applicare quel criterio, mi sapete spiegare dove sbaglio?

come si fa a vedere se un vettore v appartiene al ker di f?
se è combinazione lineare di una sua base?

Il sistema $S=[v_1,v_2,v_m]$
è ortogonale se $s(vi,vj)=0 \forall i!=j$
è ortonormale se $s(vi,vj)=\delta_(i,j) \forall i,j$
significa che il sistema $S=(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)$
$i!=j$ $<(1,0,0)(0,1,0)>=1$ $s((1,0,0)(0,0,1))=1$ $s((0,1,0)(0,0,1))=1$ S non è ortogonale
$i=j$ $s((1,0,0)(1,0,0))=1$, $s((0,1,0)(0,1,0))=1$, $s((0,0,1)(0,0,1))=1$ S è ortonormale
mentre il wiki riporta che è sia ortogonale che ortonormale... perchè sbaglio?

Salve a tutti proprio ieri ho fatto l'esame di geometria differenziale e come ultimo esercizio era riechiesto:
determinare le equazioni parametriche di una curva spaziale che abbia curvatura costante pari a $-1$ e torsione nulla.
In quel momento ho pensato che nello spazio la curvatuta per una curva $\alpha(t)$ è definita come $k=|\alpha'xx\alpha''|/|\alpha'|^3$ , essendo un rapporto di moduli non può mai essere un numero negativo e di conseguenza non si poteva determinare tale curva; il ...

Ciao ragazzi!
Qualcuno mi può dare qualche spiegazione circa i benefici di un secondo surriscaldamento nel ciclo Rankine? Non capisco le differenze (per quanto riguarda benefici e svantaggi) tra un ciclo ad un surriscaldamento e un altro a due surriscaldamenti. Dagli appunti che ho preso (male) non riesco a capire e ho provato a cercare in rete ma non ne ho dedotto molto.
Vi ringrazio!

Ciao a tutti, vorrei sapere la formula per calcolare le coordinate x e y del baricentro di una curva,mi serve pero quella in cui compare la frazione e due integrali (scusate ma non mi ricordo altro.....)in pratica sia al numeratore che al denominatore compariva l'integrale ....spero che possiate aiutarmi grazie

ciao a tutti..avrei bisogno di un aiutino sul calcolo di max e min relativi di una funzione a 2 variabili..
allora la funzione è $\logsqrt(x^2+y^2)<br />
il dominio è D=R-(0,0)<br />
le derivate prime rispetto a x e y sono<br />
$f_(x(x,y))=1/(sqrt(x^2+y^2))*1/2(2x)^(-1/2)=1/(2sqrt(2x)(x^2+y^2))
$f_(y(x,y))=1/(2sqrt(2y)(x^2+y^2))
i calcoli dovrebbero essere giusti,ora per trovare il punto critico(mi son bloccata qui) li pongo uguale a zero..ma in questo caso dovrebbe non esistere il punto critico in quanto è un equazione fratta e quindi mai uguale a zero..giusto??

Scusate su un libro ho trovato questa frase:
Batteria 12 volt significa che il potenziale elettrico di un terminale è 12 volte più positivo di quello dell'altrio terminale?
Ma è corretta questa frase???
salve volevo sapere cosa vuol dire dettagliatamente turbe cardiovascolare di recupero al ventricolo destro ...è urgente grazie

Ho questa serie, qualcuno può darmi qualche info se converge, diverge, o altro? ^^
grazie mille
[tex]\displaystyle\sum_{n = 2}^{\infty} = ({-1}^{n}) (n^2)/(n^3 +3)[/tex]

salve a tutti. Volevo fare un programma in C che mi calcolasse la probabilità di vincere una mano a poker sapendo le carte dell'avversario e le mie. Io ho scritto questo codice:
#include
#include
double calcprob(int mianum1, int miacol1, int mianum2, int miacol2, int tuanum1, int tuacol1, int tuanum2, int tuacol2){
//calcola probabilità di vincere con
//una determinata configurazione delle mie carte e di quelle avversarie
int uscnum[5];
int usccol[5];
...

[tex]f(x,y)={ \frac{(x-1)^2 y^5 +3(x-1)^5 y}{(x-1)^4 +y^6}-2y \ \ \ \ \ (x ,y)\neq (1,0) }[/tex]
[tex]f(x,y)=0 \ \ \ \ \ (x,y)=(1,0)[/tex]
La domanda è, data la precedente funzione, essa è continua, derivabile e differenziabile in (1,0)?
Grazie anticipatamente delle risposte.
Devo trovare l'asintoto obliquo di questa funzione:
$f(x)=sqrt((x^2+6x+5)/(x-4))<br />
<br />
$lim_(x->+oo)sqrt((x^2+6x+5)/(x-4))=lim_(x->+oo)sqrt((x^2(1+6/x+5/x^2))/(x(1-4/x)))=+oo
$lim_(x->+oo)sqrt((x^2+6x+5)/(x-4))*(1/x)<br />
<br />
visto che la $x->+oo$ diciamo che $x$ sarà positiva, quindi niente problemi a portare dentro<br />
<br />
$lim_(x->+oo)sqrt((x^2+6x+5)/(x^3-4x^2))=0
Ma allora l'asintoto è $y=0$, quindi dove sbaglio?

Ciao a tutti
Ho una domanda da fare in particolar modo agli insegnanti, ma non solo. L'anno prossimo comincio il triennio scientifico, ma la nostra professoressa non ci ha dato dei compiti specifici per le vacanze. Ha solo detto: "A settembre dovete essere preparati e carichi al massimo, quindi studiate anche mentre siete in acqua, a mare". Ovviamente stava scherzando, ma ci ha fatto capire che dobbiamo fare un lavoro serio. Ma io mi chiedo: cosa devo ripassare per l'anno prossimo? Cos'è ...

Salve a tutti, mi trovo ad affrontare questo esercizio sui vettori:
si consideri in $ RR^3 $ i vettori $ u(1,2,-1) $, $ v(1,-2,0) $, $ w(1,0,-1) $ e $ x(3,-1,2) $
a) si stabilisca se u,v,w formano una base di $ RR^3
b) si determinino, eventualmente, le componenti del vettore x rispetto ad essa
Con la prof. non abbiamo mai affrontato un esercizio come questo e neanche sul libro trovo uno spunto per risolverlo, penso mi manchi una nozione di teoria, non riesco proprio ...

mi è venuto un dubbio su un eserzio che dovrebbe essere semplicissimo:
Uploaded with ImageShack.us
devo calcolare thevenin e norton.
Thevenin:
la tensione di thevenin è la tensione ai morsetti no? quindi mi basterebbe fare una LKV(Vr è la tensione sulla resistenza a sinistra, diretta verso destra): Vthevenin=Vr-2V (ma la tensione Vr non capisco se è nulla o no, perchè in teoria non ci passa corrente quindi non dovrei considerarla)...

Ciao a tutti, ho un problema per quanto riguarda l'applicazione del teorema centrale del limite.La formula l'ho capita ma ho difficoltà ad applicarla al seguente esercizio:
Un ricercatore vuole stimare la media di una popolazione usando un campione grande abbastanza da avere una probabilità del 95% che la media campionaria non differirà dalla media della popolazione di più del 25% della deviazione standard.Quale dovrebbe essere l'ampiezza del campione?
Se qualcuno potesse scrivermi la ...
Salve sono nuovo di questo forum, avrei un'esercizio da proporvi?
Un cliente di un grande magazzino acquisterà un vestito con probabilità 0,22, una camicia con probabilità 0,30. Inoltre la probabilità che il cliente acquisti sia un vestito che una camicia è 0,11.
a) Qual è la probabilità che il cliente non si limiti ad acquistare al più un articolo?
b) Qual è la probabilità che il cliente acquisti almeno un articolo?
c) Qual è la probabilità che il cliente acquisti esattamente un ...

Ciao a tutti ,Qualcuno mi spiega con un esempio pratico come si triangolarizza una matrice? grazie in anticipo
Durante lo studio mi sono imbattuto in questa relazione:
$1 <= sen alpha + con alpha$
dopo qualche rapido calcolo trovo che la somma non e' mai minore o uguale a 1, ma al massimo e' il contrario.
Sono io che ho capito male la disequazione, e va intesa come maggiore/uguale?