Problema distanza percorsa in kilometri

chiaramc1
Salve, ho svolto il seguente problema:
un'automobile dopo aver percorso un tratto di strada con velocità costante per $3$ minuti inizia una frenata mantenendo l'accelerazione costante $a=8,5*10^3km/h^2$ se lo spazio percorso durante la frenata fino a fermarsi è di $2,85*10^-2km$ quanti Km ha percorso l'automobile prima di cominciare a frenare??

Ho risolto così:
prima converto i minuti in ore: $3m=0,05h$
Dopo mi calcolo il tempo dalla legge oraria ed ottengo: $2,6*10^-3$
Dopo mi calcolo la velocità finale $22,1km/h$

Avendo i dati precedenti, mi calcolo lo spazio percorso: $1,1km$
Va bene come procedimento? Grazie

Risposte
tottomagoog
Ciao. L'esercizio è estremamente semplice, tuttavia mi mette nella condizione di non poterti rispondere perché non è questo il modo di presentare un ragionamento fisico/matematico. Ti rispondo così perché credo che più che al risultato tu sia interessata al procedimento. Scrivi in linguaggio matematico tutti i ragionamenti fisici che hai enunciato e vediamo se il risultato è corretto o meno. È l'unico modo per imparare, credimi.

chiaramc1
il professore del mio corso richiede soltanto la risoluzione del problema.
Io frequento biotecnologie e devo fare l'esame di fisica, l'esame consiste nel risolvere il problema.
Come bisogna scriverlo in linguaggio matematico? Ho soltanto scritto i procedimenti fatti da me, cmq grazie

Faussone
Attenzione chiaramc che stai sbagliando, se quello che hai scritto pensi sia il procedimento vuol dire che hai capito poco e nulla, oppure, più probabilmente, che non sai esprimerti in un linguaggio comprensibile per gli altri, o forse che sei solo pigra...
Quindi ti direi di provare a descrivere meglio il procedimento che hai seguito, credo che dopo che lo farai qualcuno ti risponderà nel merito, come è alla fine ti è sempre accaduto qui.

Capitan Harlock1
Ciao cara Chiara,
Il tempo lo hai convertito bene
Lo spazio in quei 3 minuti di moto uniforme lo calcoli se hai $ v_0 $
Per ricavarti $ v_0 $ se hai accelerazione e spazio percorso, in quell'equazione hai due incognite, $ t $ e $ v_0 $ .
Devi eliminarne una, ma sai che $ v_0/a=t $ lo metti dentro è hai tutti i dati.
Ricavi $ v_0 $
Prova
Tu hai inventato un po' perché non tovavi il tempo

chiaramc1
infatti non avevo il tempo, posso procedere calcolando prima il tempo e poi la velocità iniziale? O è preferibile fare come mi ha indicato in modo molto chiaro?

Capitan Harlock1
Chiara il tempo non lo calcoli, non hai $ v_0 $ , ma ti serve per eliminarlo da questa $ x-x_0=v_0(t-t_0)-1/2a(t-t_0)^2 $ con due incognite $t$e $v_0$
Dove $ t_0=0 ,x_0=0 $
E chiaro che se hai due incognite, la legge che devi trovare conterrà quelle due incognite
$ t=v_0/a $

Faussone
@chiaramc

Comunque ho fatto i conti e i risultati che riporti vanno più o meno bene (22,01 km/h invece di 22,1 km/h per la velocità ma non conta molto forse)... Può essere hai fatto bene, ma è difficile essere sicuri al 100%...

Evidentemente, come avevo supposto, il problema è che, o sei pigra a scrivere bene, o non ti riesci a esprimere con precisione.
Ti consiglio, nel secondo caso, di farci più attenzione, primo perché è importante la chiarezza per te per prima per andare avanti, secondo perché se vuoi ricevere aiuto è molto più semplice (se fosse stata chiara la tua esposizione era anche facile capire solo leggendoti se avevi fatto bene o no, almeno come ragionamento, non capendosi nulla l'unico modo per avere un'idea vaga era fare i conti...)

....il mio è solo un consiglio spassionato.

chiaramc1
quindi il problema riportato da me è fatto bene ? Proverò a cambiare linguaggio e ad essere più precisa; ciò che mi blocca è l'ansia di svolgere il tutto in breve tempo.

Faussone
Bene.
Purtroppo il tempo e l'ansia fanno parte del gioco....

Riguardo la chiarezza, se vuoi puoi iniziare a provare a spiegare meglio cosa hai fatto per ottenere i risultati numerici che hai scritto all'inizio. Così capiamo se hai fatto bene o se i numeri sono praticamente a posto, ma solo per fortuna o per una qualche altra ragione di cui non sei consapevole.

chiaramc1
l'auto effettua un tratto di strada iniziale a velocità costante.
Scrivo i procedimenti che ho fatto:
- convertire i minuti in ore.
Ho poi scritto la legge oraria e calcolato il tempo:
$2,85*10^-2km=0,5*8,5*10^3km*t^2$
$0,5*8,5*10^3km/h^2*t^2=2,85*10^-2,85*10^-2km$
$2,6*10^-3h$

Ho ricavato il tempo; proseguo calcolando la velocità che mi risulta $22,1$.
Applico $x=22,1km/h*0,05h=1,1$

Ho spigeato i passaggi, meglio di questo non credo di riuscirci…..

Faussone
Per essere chiara(mc) :-) è meglio che i numeri (con le eventuali conversioni) li sostituisci alla fine, quindi scriveresti così:


Ho scritto la legge oraria e calcolato il tempo:
$s=1/2 a t^2$

....
[ma poi non si capisce più nulla di come hai proseguito.]


A parte che quella legge oraria vale se la velocità iniziale al tempo zero è nulla, cosa che qui non è se consideri il tempo 0 quello quando inizia la frenata.

Quindi ancora non si capisce cosa hai fatto.

Ovviamente devi partire considerando nella legge oraria la velocità iniziale non nulla (considera anche che accelerazione e velocità iniziale sono opposte, quindi conviene mettere un segno meno da qualche parte).
Poi continua tu (Capitan H in precedenza ha già indicato come proseguire in pratica da qui).

Capitan Harlock1
E per questo che i tuoi risultati sono sempre un poco diversi
Se metti i numeri e fai sempre i calcoli, gli errori di arrotondamento aumentano

chiaramc1
Riscrivo la legge oraria:
$x=v0t-1/2at^2$
$t=v0/a$
$x=v0*(v0/a)-1/2a(v0/a)^2$
$x= v0^2/a-1/2*v0^2/a$
va bene fino a qui?

Capitan Harlock1
Benone, per scrivere $v_0$ usa _ e usa le parentesi

axpgn
Benone mica tanto, le ho detto varie volte come si scrivono i pedici ma ... :?
Quella scrittura fa schifo, è inutile promettere di essere "più precisa" e poi continuare come se niente fosse ...

chiaramc1
$x=v_0*t-1/2at^2$
$t=v_0/a$
$x=v_0*(v_0/a)-1/2a(v_0/a)^2$

ghira1
"chiaramc":

Va bene come procedimento? Grazie


Io per questo problema userei $v^2=u^2+2as$ perché $t$ non ci interessa quindi tanto vale ignorarlo.

Sappiamo che $v=0$ e conosciamo $a$ e $s$. Otteniamo $u$ e poi la risposta alla domanda.

massimino's
OT

Faussone
"chiaramc":
$x=v_0*t-1/2at^2$
$t=v_0/a$
$x=v_0*(v_0/a)-1/2a(v_0/a)^2$


Ora è tutta un'altra cosa, non credi? :wink:
A questo punto ricavi $v_0$ e solo poi metti i numeri.
Noto $v_0$ il passaggio per il risultato finale è quello che ovviamente avevi già detto (che era l'unica cosa che si capiva prima :D).
"ghira":

Io per questo problema userei $ v^2=u^2+2as $

Infatti è equivalente alla relazione che si ottiene nei pochi passaggi appena scritti da chiaramc, non serve ricordare formulette già pronte.

axpgn
@massimino
[ot]No, è una storia lunga, è una caratteristica di famiglia :-D[/ot]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.