Equazione esponenziale e disequazione goniometrica

andrew.9
Ragazzi, ho bisogno di aiuto con questi due esercizi:
Il primo è un'equazione esponenziale di terzo tipo:
$ 9 * 2^(3x)-9^(2x+1)=2^(3x+1)-2 * 9^(2x) $
Poi scompongo i vari fattori:
$ 3^(2) * 2^(3x)-3^(4x)*3^2=2^(3x)*2-2 * 3^(4x) $
Ma poi non riesco più a fare nulla, ho provato a mettere in evidenza ed esce:
$ 3^(2)*(2^(3x)-3^(4x))=2*(2^(3x)-3^(4x)) $
Ma in questo modo potrei semplificare e quindi penso che quest'ultimo passaggio non si possa fare.

Il secondo esercizio è una disequazione goniometrica sempre con il solito valore assoltuo e non riesco a risolverlo, vorrei sapere solo come fare con il valore assoluto e poi riesco a risolverla:
$ 4|sinx|cosx+2sqrt(3)cosx-2sqrt(3)|sinx|-3<0 $
Grazie mille in anticipo.

Risposte
adaBTTLS1
per la prima, è buona norma portare allo stesso membro i termini esponenziali con uguale base. spero sia chiaro. prova e facci sapere.

alla seconda, se scomponi per raccoglimento parziale, viene quasi una banalità, e il modulo non ti dà fastidio.

andrew.9
Scusami veramente, ma non ho capito, mi potresti fare un esempio, nel primo caso. Mentre nel secondo, metto in evidenze il valore assoluto?

adaBTTLS1
"Luca92":
Ragazzi, ho bisogno di aiuto con questi due esercizi:
Il primo è un'equazione esponenziale di terzo tipo:
$ 9 * 2^(3x)-9^(2x+1)=2^(3x+1)-2 * 9^(2x) $
Poi scompongo i vari fattori:
$ 3^(2) * 2^(3x)-3^(4x)*3^2=2^(3x)*2-2 * 3^(4x) $ riparti da qui *
Ma poi non riesco più a fare nulla, ho provato a mettere in evidenza ed esce:
$ 3^(2)*(2^(3x)-3^(4x))=2*(2^(3x)-3^(4x)) $
Ma in questo modo potrei semplificare e quindi penso che quest'ultimo passaggio non si possa fare.

Il secondo esercizio è una disequazione goniometrica sempre con il solito valore assoltuo e non riesco a risolverlo, vorrei sapere solo come fare con il valore assoluto e poi riesco a risolverla:
$ 4|sinx|cosx+2sqrt(3)cosx-2sqrt(3)|sinx|-3<0 $
Grazie mille in anticipo.


*
$ 3^(2) * 2^(3x)-2^(3x)*2=3^(4x)*3^2-2 * 3^(4x) $
$2^(3x)*(9-2)=3^(4x)*(9-2)$ semplifichi $9-2=7$ ad entrambi i membri e ottieni
$(2^3)^x=(3^4)^x$
potresti anche fermarti qui, però ...
$(8/81)^x=1 -> x=0$

sull'altra sì, puoi mettere in evidenza $|sinx|$, però devi far in modo anche che, presi a due a due i termini, poi ti riesca possibile ultimare il raccoglimento parziale. allora tieni conto che $3=sqrt3*sqrt3$ e cerca di ottenere sempre $cosx$ con coefficiente $1$ ...
prova e facci sapere. ciao.

andrew.9
Grazie mille, non so veramene come farei senza di voi :):)

adaBTTLS1
prego!
sei riuscito ad ultimare la seconda?

andrew.9
Sìsì, mille grazie :)

andrew.9
Mi aiuteresti anche con questa equazione esponenziale?
Allora l'equazione è questa:
$ 2 * 7^(3x) - (2^9 * (sqrt((2)^12 ))^(x)) /7^(4)=0 $
I miei passaggi sono questi:
1)$ 2 * 7^(3x) = (2^9 * 2^(6x)) /7^(4) $
2)$ 7^(4) * 7^(3x) = (2^9 * 2^(6x)) / 2 $
3)$ 7^(4) * 7^(3x) = 2^8 * 2^(6x) $
Ed ora? Cosa sbaglio?

adaBTTLS1
nulla, va bene. ora basta che trasformi il secondo membro in base $4$.

andrew.9
Grazie :)

adaBTTLS1
prego.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.