Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per il calcolo scientifico e il deep learning le schede Nvidia sono certamente più supportate grazie a Cuda. La tua scheda non è comunque incredibilmente potente.. Il mio consiglio è quello di fare uso di strumenti sul cloud come quello di cui ho parlato nell'altra discussione della Google. Credo che anche Microsoft fornisca qualcosa di simile su Azure ma non saprei dirti con certezza.
Si può comunque fare deep learning anche senza la GPU..
Consideriamo il piano cartesiano. Consideriamo i vertici di un triangolo \( (x_1,y_1), (x_2,y_2), (x_3,y_3) \) nel piano. Quanti triangoli equilateri è possibile formare in modo tale che \( (x_j,y_j) \in \mathbb{Z} \times \mathbb{Z} \), per ogni \( 1 \leq j \leq 3 \)?

Ciao a tutti ragazzi,
sto avendo delle difficoltà con un esercizio di finanza aziendale corso che purtroppo non riesco a frequentare per ragioni lavorative.
L'esercizio riguarda il rendimento a scadenza ed è il seguente:
Oggi è il 19.01.2015. Siete il consulente finanziario di una piccola banca.
1. Un vostro cliente ha acquistato lo scorso anno (19/01/2014), in sede di emissione, obbligazioni a cedola fissa emesse alla pari dalla Stolen SpA, con scadenza tra 5 anni (19/1/2020). Ogni ...

Ciao
Scorporo un pezzo di codice, semplificandolo anche, da una programma inteso per terminale.
-- hask.hs
{-
if you want to try that code by yourself,
you may need to 'cabal install extra' first
-}
import Data.List.Extra (trim)
-- force the user to type something!
main :: IO ()
main = insertSomething >>= putStrLn . (">>> you\'ve typed: " ++)
insertSomething :: IO String
insertSomething = do putStr ">>> insert something: "
...

Buongiorno, ho un piccolo dubbio su un quesito che chiede:
Sia [tex]f: \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3[/tex] data da [tex]f(x,y,z) = \left(\sin{x}-2y+3z , \quad \int_{1}^{x} \ln{(\sqrt{2}+t^8)}\ dt, \quad \cos{x}+y-2z\right)[/tex].
Dire se:
1) [tex]f[/tex] è localmente invertibile in un intorno di qualunque punto di [tex]\mathbb{R}^3[/tex].
2) [tex]f[/tex] è iniettiva.
[/list:u:1t3gqbux]
Per l'invertibilità locale ho calcolato la Jacobiana di [tex]f[/tex] (risparmio i calcoli), ho notato che ...

Ma perché se il wifi, e' omnidirezione, soltanto il pc che ha avuto accesso al modem può ricevere e altri pc no, anche se sono "attraversati" dalle onde radio ??
No mi esce il risultato in questa espressione
Miglior risposta
Ho ricevuto delle espressioni da fare a casa, mi sono uscite tutte tranne questa, il risultato è -1/12 ma a me esce -1/16, mi potete aiutare?

Sia data una successione di funzioni $ (f_n)_(ninNN)$ t.c $ f_n(x)=sqrt(x-2)/(2nx)$ $AA x in[2,+infty[$
Devo calcolare la convergenza puntuale ed uniforme. Premetto di essere alle primissime armi con l'argomento e che quindi posso avere commesso errori clamorosi.
CONVERGENZA PUNTUALE:
Fisso un certo $x_0 in [2,+infty[$ e calcolo il limite $\lim_(n->infty)f_n(x_0)=0$ quindi la funzione limite risulta essere $f(x)=0$, ovvero tutte le successioni numeriche di termine generale $f_n(x_0)$ tendono a ...


Salve, si consideri la caduta in aria di un paracadutista prima del raggiungimento della velocità limite costante. Quali delle seguenti aff. è vera?
a) la sua accelerazione diminuisce e la forza aumenta
b) la sa accelerazione diminuiscec
c) la sua accelerazione aumenta
d) la sua accelerazione resta costante
e) nessuna delle precedenti (esplicita il risultato)
In pratica, l'accelerazione resta costante, essa non aumenta e non diminuisce giusto? La velocità limite, si ha quando la forza ...

Non riesco a comprendere l'importanza di questo argomento, Euclide non usa numeri ma relazioni tra segmenti che quindi possono anche essere incommensurabili, come mai è importante questo? Viene definito dagli storici il libro più importante degli elementi perché tratta anche gli irrazionali, ma di fatto lui fa una cosa semplicissima, aiutatemi a farmi apprezzare questa cosa perfavore

Qual è la caratteristica peculiare del numero $1729$ ?
Cordialmente, Alex

Mostrare che per ogni valore intero di $x$, la seguente espressione $x^9-6x^7+9x^5-4x^3$ è divisibile per $8640$
Cordialmente, Alex
C'è una coppia di matematici che abita lungo una strada dritta. Le case di questa strada sono numerate in ordine crescente \(1,2,3,\ldots,n\).
- Un giorno il marito dice alla moglie: "Tesoro è curioso: la somma dei numeri civici delle case alla nostra destra (quindi \(1+2+\ldots \) ) è uguale alla somma delle case alla nostra sinistra meno la metà del quadrato del nostro numero civico. Sapresti determinare, solo con queste informazioni, quante case ci sono nella nostra via e in quale abitiamo ...
Area conosciuta e pezzi da inserire
Miglior risposta
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, avrei un problema di geometria a cui non ne vengo a capo.
Ho un'area di 16 metri quadrati e devo riempire la stessa con mattonelle di 12 cm per lato, come faccio a sapere quante mattonelle devo avere?
grazie Sacha

Si consideri un recipiente il cui volume sia parzialmente occupato da un liquido. Il recipiente è stato sigillato a livello del mare e, dunque, contiene dell'aria a pressione atmosferica a livello del mare e del liquido. Una volta sigillato, il recipiente viene trasportato in un luogo dove la pressione esterna è differente dalla pressione interna - ad esempio, per via di una variazione di altitudine. Cosa succede? Cosa succede al variare del volume di liquido contenuto?
Io mi sono dato questa ...
un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm^ di acqua. Un sasso di massa 180 g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 0,8 cm. Calcola l'aumento di volume in cm^3. Qual'è la densità del sasso in g/cm^3? Esprimi la densità in unità del SI.
Aggiunto 23 minuti più tardi:
un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm^ di acqua. Un sasso di massa 180 g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 0,8 cm. Calcola l'aumento di ...
Ciao a tutti! Sul mio libro di chimica c'è questa formula che permette di passare da $ln(x)$ a $log(x)$ (o viceversa, ovviamente): $ln(x) = 2,3026 log (x)$. Da un'app che ho sul telefono però deduco che l'unico valore di $x$ per cui vale questa formula è $1$. C'è qualcosa che mi sfugge?
Io comunque una formula per convertire i logaritmi già la conosco quindi non sono molto impensierito, però boh mi sembra strana e vorrei discuterne con ...

Come faccio a provare che - \( \sqrt{2} = \inf \{x \in \mathbb{R}: x^2 < 2 \} \) ? Non riesco a comprendere come posso ricavarlo dall'assioma della completezza e dal fatto che quest'assioma non possa valere, dunque, per l'insieme Q.
Grazie in anticipo

Non riesco a risolvere questa equazione
$(−x^2 + 2x − 1)^3 = (−x^2 + 2x − 1)^5$
ho provato a dividere per il polinomio stesso ponendo l'opportuna condizione di esistenza cosi' da avere
$(−x^2 + 2x − 1)^2 = 1$
e quindi
$−x^2 + 2x − 1 = 1$
ottenendo pero' un delta negativo.
I risultati dovrebbero essere [0; 1; 2]