Radici
[size=150]$x=sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2....))))))))$[/size]
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Risposte
Il risultato è corretto per entrambi ma ...
@SuperSquirrel
@3m0o
Cordialmente, Alex
@SuperSquirrel
@3m0o
Cordialmente, Alex

La mia è come la tua

Cordialmente, Alex

"3m0o":
Rimane solamente un calcolo formale, ma dovete pure dimostrate che effettivamente ha senso. Ovvero che quel limite esiste.
Lo so, anzi lo sappiamo. Ma per le formalità ci sei tu!

Cordialmente, Alex
"axpgn":
Lo so, anzi lo sappiamo. Ma per le formalità ci sei tu!![]()
Cordialmente, Alex


@SuperSquirrel
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Che ho sbagliato a fare i conti 
L'hai scritto troppo piccolo!!! L'hai fatto apposta!!!
Cordialmente, Alex

L'hai scritto troppo piccolo!!! L'hai fatto apposta!!!

Cordialmente, Alex
"axpgn":
L'hai scritto troppo piccolo!!! L'hai fatto apposta!!!![]()


Quindi l'approccio utilizzato può essere considerato corretto o manca comunque qualcosa?
Per me no, non manca niente ... è vero che da una parte hai un'equazione (però con un'espressione "infinita") e dall'altra un limite quindi si dovrebbe formalizzare per bene il collegamento fra le due ma qui siamo nella stanza dei giochi quindi "dettagliamo" meno 
E comunque, sentiamo cosa ne pensa 3m0o ...
Cordialmente, Alex

E comunque, sentiamo cosa ne pensa 3m0o ...

Cordialmente, Alex
Chiaro, grazie!
Come già detto sono un po' arrugginito su questi aspetti più "formali"!

Come già detto sono un po' arrugginito su questi aspetti più "formali"!
