Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La domanda più nello specifico diventa:
Può essere accettata dai matematici come "non casuale" la distribuzione dei numeri primi se la dimostrazione è basata sulla evidenza dei fatti ma non è supportata da una funzione?
Mi sembra evidente che la distribuzione dei numeri primi deriva da come si "combinano" (si spartiscono i numeri composti, lasciando dei "buchi") i multipli dei numeri primi precedenti, vedi setaccio di Eratostene.
Non ho creduto all'apparente disordine e credo di aver motivo ...

Carissimi, riguardando un esercizio svolto, ho trovato difficoltà nel capire una conclusione.
Siano dati due endomorfismi $ T_a $ e $ T_b $ entrambi di $ RR^n $.
Essi sono individuati dalle matrici quadrate $ A $ e $ B $ di ordine $ n $.
Si suppone che ogni autovettore di $ T_a $ lo è anche per $ T_b ° T_a $.
Domande:
1) Che legame hanno gli autovettori di $ T_a $ e $ T_b $
2) Se è ...

Studiando termodinamica sto incontrando alcune difficoltà con questa definizione operativa. Prima di tutto non mi è chiaro cosa significhi esattamente operativa (sicuramente qualcosa di sperimentale), poi da quello che invece ho capito è che la temperatura si definisce a partire dal principio zero della termodinamica. Per cui, a rigore di logica, questa definizione operativa dovrebbe essere: la temperatura è la grandezza scalare che ci permette di capire quando 2 sistemi sono in equilibrio ...
Aiuto è urgente!! Non riesco a risolvere questi problemi ho già il risultato ma non conosco il procedimento..
Miglior risposta
1)in una circonferenza di centro O una corda AB è lunga 11cm. Determina il perimetro e l'area,sapendo che la corda supera di 6,2cm la sua distanza dal centro.(25,6cm;26,4cm)
2)data una circonferenza di centro O, considera una sua corda AB,lunga 12cm,la cui distanza dal centro è uguale alla metà della corda stessa.
A. Determina la misura del raggio della circonferenza. (R= 8,49cm)
B. Classifica il triangolo AOB formato da una corda e dai due raggi passanti per gli estremi della corda ...

Ciao a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi per chiarire il dubbio che ho espresso nel titolo. Riferendomi alla "grande formula" (non so se abbia anche altri nomi) per il calcolo del determinante, cioè: $det(A)=sum_(P) (a_(1alpha)a_(2beta)...a_(n nu))det(P)$ essendo $(1,...n)$ e $(alpha,...nu)$ rispettivamente le righe e le colonne della matrice A ed essendo P la matrice di permutazione, in un esercizio tratto dallo Strang mi viene chiesto di trovare il numero di moltiplicazioni necessario per calcolare il determinante ...
Qualcuno riesce a completarlo??
Miglior risposta
I cateti di un triangolo rettangolo misurano 13,5 cm e 18 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo e la misura dell altezza relativa all ipotenusa

Io direi di sì , basta vedere il grafico della cotangente: è una funzione continua e ben definita nel punto $ \pi /2 $
Quindi vale proprio zero dove la tangente vale proprio infinito , senza scomodare limiti e tendenze varie ( come accade invece quando si tenta di dividere per 0 ).
Grazie

I corsi universitari di ingegneria elettronica parlano di questi argomenti. I corsi su siti come Coursera o Edx sono forse il posto migliore dove scoprire queste cose senza essere iscritti ad un corso universitario. L'argomento è poi così vasto che è difficile fornire qualcosa di più specifico. Quale sarebbero le tue basi e a quale livello di dettaglio vuoi arrivare?

Volevo aprire un argomento di cui ho iniziato ad occuparmi da meno di una settimana e che nonostante l'impegno nel seguire le lezioni, mi rimane profondamente oscuro.
Considerato uno spazio proiettivo $P(V):=((V^*)/~) = {\[v]_~ \|\ vinV^*}$ intendendo quindi l'insieme di tutte le classi di equivalenza tali che: $[v]_~:={yinV^* | EElambdainK^*\:\ y=lambdax}$
Mi è stato detto che gli elementi di $P(V)$ si chiamano "punti" e che questi "punti" vengono rappresentati da $v$. Cioè chiamato $Q$ un generico ...
1)Siano: A = (4, 8, 12} B = {x € N | x è multiplo di 4 e 4 < o uguale 16} C = {4, 12}
2)Sia A l'insieme dei divisori pari di 4. Determina tutti sottoinsiemi di A.
3)Dato l'insieme A = {x, y, z}, determina tutti i sottoinsiemi di A.
4)Sia X = {x € N|1< o uguale x
Conoscete tutti il famoso rompicapo del 15? Su di una tavoletta 4x4 vi sono quindici tessere numerate dal 1 fino al 15 inoltre vi è uno spazio vuoto che ci permette di cambiare di posizione alle tessere adiacenti.
L'obbiettivo è ottenere una configurazione particolare a partire da una data. Ad esempio la Schylling vende questo rompicapo e te lo da nella configurazione iniziale seguente, dove con X intendo lo spazio vuoto.
|-------------------|
| 01 | 03 | 05 | 07 |
|-------------------|
| ...

Salve, Il conducente di un camion schiaccia i freni e slitta fermandosi dopo $51.0m$. Se la massa del camion raddoppia per effetto di un maggiore carico dopo quanti metri metri si fermerebbe.
a) 51.0m
b) 7.1414m
c) h= 2601m
d) 25.5m
e) 102.0m
f)204
e) nessuna esplicita il risultato.
Inizio dal dire che velocità e accelerazione hanno segno opposto (frenata).
L'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa.
Aumentando la massa l'accelerazione decresce, quindi la ...

Salve non riesco a capire come sia possibile che il Wronskiano nullo non sia una condizione sufficiente per la dipendenza lineare di due funzioni $z_1(t) $ e $ z_2(t)$ appartententi a $ C^2$.
Infatti dato il sistema:
$ { ( c_1z_1(t)+c_2z_2(t)=0 ),( c_1z'_1(t)+c_2z'_2(t)=0 ):} $
questo sistema risulta indeterminato proprio se il Wronskiano è nullo. Essendo indeterminato esistono infinite coppie non banali $(c_1,c_2)$ che soddisfano la condizione di dipendenza lineare. Com'è possibile che queste coppie ...

Una particella di massa $m=0,005 kg$ e $q=40*10^(-3)C$ si muove in una regione di spazio in cui il campo elettrico è uniforme ed è dato da $E_x=-2.3 N/C$, $E_y=E_z=0$. Se la posizione e la velocità della particella all'istante $t=0$ sono $x=y=0$ e $v_z=20 m/s$, $v_x=v_y=0$ qual è la distanza della particella dall'origine a $t=2s$?
Sto trovando delle difficoltà a comprendere il testo in quanto secondo me mancano dei dati: nella mia ...

un piano molto ampio ha una densità di carica superficiale $sigma=4*10^(-9) C/m$ e giace nel piano $y-z$;una carica singola $Q=3*10^(-7) C$ giace sull'asse $+x$ in $x=2m$. Il campo in $N/C$ in $x=1m$ ha valore?
il campo della carica $Q$ è dato da
$F=k*Q/r^2=9*10^9*3*10^(-7)/(2-1)^2=2700 N/C$ ed ha segno $+2700$ poichè la carica $Q>0$.
fino a qui è corretto?
il mio dubbio è se devo considerare anche il campo del piano ...

Ciao a tutti, non riesco a capire cosa sbaglio nel risolvere questo esercizio:
"Un'asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 m ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante ω = 2 rad/s attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo A. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell'asta".
Allora dato che il momento angolare L si conserva:
I iniziale (rispetto all'estremo) = m/3*d^2 , L= I*(W iniziale) = 2m/3
I finale (rispetto al cm) ...

Salve a tutti. Come da titolo ho un problema con un esercizio riguardante il moto di puro rotolamento.
L'esercizo dice:
due dischi di massa m e raggio R, collegati nei centri tramite una sbarretta di massa trascurabile, si muovono di moto di puro rotolamento sotto l'azione del momento M applicato all'asse del secondo disco. Le forze di attrito che agiscono nei punti di contatto sono f1 e f2. Dimostrare: a) che valgono le espressioni: a(cm)= M/3mR , f1= -M/6R , f2= 5M/6R.
La prima cosa che ho ...
Le disequazioni irrazionali
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusatemi ma sono disperata, vi prego aiutatemi a risolvere queste tre disequazioni:
(rad(x+2))- (rad (x)) < 2 soluzioni x>=0
N.B. (x+2) è tutto sotto radice quadrata
(x) è tutto sotto radice quadrata
(rad(x^2-1) -x-2) / (x-2) >= 0 Soluzione -5/4
Teoria su simmetrie funzioni
Miglior risposta
Mi potete spiegare questo esercizio?
Grazie.

Esistono numerosi corsi online di Deep Learning che possono fungere come punto di partenza. Ci sono tantissimi corsi su ogni piattaforma di e-learning come Coursera, Edx, Udacity.. e molte altre. I siti dei vari framework come Tensorflow e Pytorch sono poi pieni di risorse e hanno delle pagine dedicate per chi vuole iniziare. Pure YouTube può probabilmente essere usato come punto di partenza per imparare le basi. Se preferisci invece leggere credo che questo libro sia il punto di riferimento.
Questo sito di Google permette poi di creare jupyter notebook che fanno uso dei framework di deep learning anche usando le loro GPU e TPU gratuitamente (per scopi di ricerca o apprendimento)