Operazione con radicali
buongiorno,
volevo chiedere se potete aiutarmi a svolgere e a capire gli esercizi n°256 e 263.
Grazie
volevo chiedere se potete aiutarmi a svolgere e a capire gli esercizi n°256 e 263.
Grazie
Risposte
Salve
Ti allego al link seguente lo svolgimento di uno dei due esercizi.
Cerca di capire cosa non riesci a fare così possiamo fare insiemae anche l'altro !!
Esercizio svolto: Semplificazioni con radicali n256
^_^
Ti allego al link seguente lo svolgimento di uno dei due esercizi.
Cerca di capire cosa non riesci a fare così possiamo fare insiemae anche l'altro !!
Esercizio svolto: Semplificazioni con radicali n256
^_^
Il n°263 io l'ho svolto fino ad un certo punto però non so cosa sbaglio.
Grazie per l'aiuto.
Grazie per l'aiuto.
Nella radice di radice non puoi farla sparire come se nulla fosse....
La frazione cerchiata va elevata al quadrato e quindi si porta dentro la radice interna, poi si moltiplicano i due indici (3x2=6) e così si ottiene una sola radice, si prosegue dopo con le scomposizioni come hai fatto tu, tenendo conto dei nuovi esponenti..
Ecco qui
La frazione cerchiata va elevata al quadrato e quindi si porta dentro la radice interna, poi si moltiplicano i due indici (3x2=6) e così si ottiene una sola radice, si prosegue dopo con le scomposizioni come hai fatto tu, tenendo conto dei nuovi esponenti..
Ecco qui

come risolvo i prox. esercizi.
io ho provato a risolverli.
nel secondo non capisco come faccia a venire il (b-1) fuori dalla radice.
Grazie Mille!!!
io ho provato a risolverli.
nel secondo non capisco come faccia a venire il (b-1) fuori dalla radice.
Grazie Mille!!!
Si opera un raccoglimento a fattor comune, in pratica metti in evidenza il fattore
Ad esempio:
Nella scrittura si preferisce mettere dopo la parentesi!!
^_^
[math]\sqrt{b}[/math]
.Ad esempio:
[math]2\sqrt{x}+a\sqrt{x}=\sqrt{x}(2+a)=(2+a)\sqrt{x}[/math]
Nella scrittura si preferisce mettere dopo la parentesi!!
^_^