Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ESERCIZI di FISICA sul CALORE E IL LAVORO MECCANICO per DOMANI
Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questi esercizi di fisica per domani con relativa spiegazione. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
1) Un comune cioccolatino fornisce un apporto medio di 75 kcal. Se con la corsa si brucia 1,0 kcal per ogni kilogrammo di peso corporeo per ogni kilometro percorso, per quanti kilometri deve correre un ragazzo di 55 kg per smaltire l'energia fornita dal cioccolatino? [Sol.= 1,36]
2) Durante un allenamento una persona solleva ripetutamente un ...
HO BISOGNO DI AIUTO!! Non so svolgere questo problema di fisica: Alberto e Bruno usano lo stesso modello di termometro digitale da cucina, che ha una sensibilità di 0,1 C. L incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Bruno è 0.20%.Alberto misura una temperatura di 83C.Determina la temperatura misurata da Bruno. Determina l'incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Alberto. Dovrebbe uscire 50C e 0.12%
Non ho capito dei problemi di fisica ho bisogno d'aiutooo! Questo è il primo problema: Il volume di un cubo è (420 +/- 5) cm alla terza e la sua massa è (295+/- 1)g. Stima la densità del cubetto insieme al suo errore assoluto. Dovrebbe uscire (0.70+/- 0.01)g/cm alla terzaNon ho capito dei problemi di fisica ho bisogno d'aiutooo! Questo è il primo problema: Il volume di un cubo è (420 +/- 5) cm alla terza e la sua massa è (295+/- 1)g. Stima la densità del cubetto insieme al suo errore assoluto. ...

Buonasera,
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio di Analisi 2 sugli integrali di superficie?
"Calcola l'area della porzione di superficie $ z^2+y^2=1 $ interna al cilindro $ x^2+y^2=1 $”
Purtroppo nelle esercitazioni all'universitá questa tipologia non è stata trattata, quindi non so bene come impostarla.
Mi è parso di capire che occorre esprimere la superficie in forma parametrica; nel caso in esame è giusto dire che
$ { (y=cost ),( z=sint),( x=h ):}$ con ...

Buonasera, sto provando a verificare la continuità della funzione $x to x^a$ con $x in RR_+\,\ a ne 0. $
Non sono sicuro se il seguente procedimento sia sensato oppure no, quindi vi chiedo se quanto segue potrebbe andare bene.
Sia $a>0$ devo verificare che $lim _(x to x_0)x =x_0^a. $
Il libro mi suggerisce di procedere nella seguente maniera $x^a=(x/x_0)^a*x_0^a$ e $t=x/x_0$ e studiare il limite $lim_(t to 1) t^a=1 leftrightarrow^("def") forall epsilon>0 \ exists\ delta_(epsilon) \:\ |t-1|<delta_(epsilon) \to \ |t^a-1|<epsilon$
Per verificare quest'ultimo mi calcolo i limite dx e sx, quindi procedo ...

Buongiorno a tutti,
vi chiedo consiglio a proposito di un testo o dispensa per lo studio autonomo della meccanica hamiltoniana.
Nella fattispecie, nel corso di meccanica razionale che ho seguito, siamo arrivati fino alle equazioni di Lagrange e vorrei dunque passare allo step successivo: equazioni di Hamilton, qualcosa di calcole delle variazioni, ecc.
Sapreste consigliarmi qualche riferimento da cui sia "facile" studiare da soli?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà
Dimostra che \( (C[a,b], \left \| \cdot \right \|_{\infty} ) \) e \( (C[a,b], \left< \cdot,\cdot \right> ) \) sono separabili.
Voglio dimostrare che l'insieme \( \mathbb{Q}[x] \subset C([a,b],\mathbb{R}) \) è denso in \( C[a,b] \), poiché se non erro, i polinomi a coefficienti razionali sono numerabili per un grado fissato \(k\) abbiamo una biiezione con \( \mathbb{N}^k \) che è numerabile sempre. E siccome abbiamo \(\mathbb{N} \) possibili gradi allora abbiamo una biiezione \( \mathbb{N} ...

Buon giorno,
sto avendo problemi con il seguente esercizio:
Dimostrare che, per ogni intero n, il numero 2n^17 + 2n^15 + 3n^3 + 3n `e divisibile per 5.
Le prime oservazioni che ho fatto sono state che 5 è un numero primo e che quindi ha come proprietà che se divide a*b, allora 5|a oppure 5|b., quindi mi basta che 5 divida un prodotto di tale numero.
Altrimenti devo dimostrare che in 2n^17 + 2n^15 + 3n^3 + 3n = 5q + r, la r = 0
Il prodotto che mi esce dopo un paio di semplificazioni semplici ...

Ciao a tutti, il problema è il seguente:
Si determinino tutti gli omomorfismi del gruppo additivo $(QQ,+)$ in $(ZZ,+)$.
Q non è ciclico dunque non posso determinarli con le immagini dei generatori.
Come procedere?
Sia \( (X,d) \) uno spazio metrico. Consideriamo \( f: X \to \mathbb{R} \) una funzione limitata, i.e. \( f(X) \) è un sottoinsieme-limitato di \( \mathbb{R} \), denotiamo con \( \mathcal{B}(X,\mathbb{R} ) \) l'insieme delle applicazioni limitate, e definiamo \( \rho(f,g) = \sup \{ \left| f(x)-g(x) \right| : x \in X \} \) per \(f,g \in \mathcal{B}(X,\mathbb{R} ) \).
a) Dimostra che \( (\mathcal{B}(X,\mathbb{R}),\rho) \) è uno spazio metrico.
b) Dimostra che è completo
Ho una domanda sul punto ...

salve a tutti, studiando le slide di geometria 1 mi è sorto un dubbio:
il testo riporta:
"$U sube X$ è un sottoinsieme chiuso superiormente rispetto all'ordine $<=$ se $AA a,b$ se $a<=b$ e $ a in U$ allora $ b in U$ "
"Inoltre gli aperti della topologia di Alexandrof sono proprio gli insiemi chiusi superiormente"
perdonatemi la domanda banale, ma sono io che sto sbagliando o quella è la definizione di insieme chiuso inferiormente e non ...
Aiutatemii, me lo fatee!!!
Miglior risposta
teorema di pitagora esercizi spiegazione per favore
Es.37 pag.100
In un triangolo rettangolo i cateti misurano 24 cm e 32 cm. Calcola l’area, il perimetro e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa del triangolo.
Risposta:
384 cm^2; 96 cm; 19,2 cm.
Teorema di pitagora esercizi spiegazione per favore...
Miglior risposta
Es.38 pag.100
In un triangolo rettangolo l’ipotenusa misura 35 cm e un cateto è 3/5 dell’ipotenusa. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
Risposta:
84 cm; 294 cm^2
Teorema di pitagora esercizi spiegazione per favore grz
Miglior risposta
Es. 41 pag.100
Un cateto di un triangolo rettangolo misura 44 cm ed è 4/5 dell’ipotenusa. Calcola il perimetro, l’area e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa.
Risposta:
132 cm; 726 cm^2; 26,4 cm
Teorema di pitagora esercizi spiegazione per favoreee
Miglior risposta
Es.43 pag.100
In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 56 dm e uno di essi è 3/4 dell’altro. Calcola la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa.
Risposta:
19,2 dm

Buonasera, sto rivedendo la rappresentazione geometrica $RR$, in particolar modo sarei un po confuso sulla esposizione.
"Devo fare l'orale e non vorrei inciampare "
In tal caso procedo nella seguente maniera:
Sia $r$ asse cartesiano cioè una retta in cui ho fissato un verso di percorrenza e unità di misura che la indico con $OU$ dove $O, U in r.$
Con $|AB|$ indico la lunghezza del segmento $AB$ con $A,B$ in ...
Vorrei mostrare che se una k-superficie $S\subset\mathbb{R}^n$ di classe $C^{(1)}$ è orientabile, allora esiste un field of frames continuo su di essa.
Innanzitutto, per me orientabilità significa che esiste almeno un atlante di carte a coppie consistenti, dove due carte sono consistenti se i loro domini d'azione sono disgiunti oppure, in caso non lo siano, se le transizioni mutue tra esse avvengono a Jacobiano positivo in ogni punto di $S$.
Con field of frames intendo invece ...

salve, sto preparando l'esame di analisi 3 e,al contrario delle successioni di funzioni per cui ho trovato molti pdf con esercizi con soluzione, sto trovando difficoltà a trovare esercizi(con soluzione) sui seguenti argomenti:
$1)$ equazioni differenziali ordinarie: teorema dell'esistenza di Peano, estensione delle soluzioni. Studio qualitativo dell'equazione differenziale.
$2)$ Teoremi di Fubini e Tonelli. Integrali dipendenti da un parametro
...
Sia \( X = C([0,1],\mathbb{R} ) \) lo spazio vettoriale su \( \mathbb{R} \), considera \( \varphi_n (x) = \sin(n \pi x) \) per \(n \in \mathbb{N} \). Dimostra che per ogni \( k \geq 1 \) l'insieme \( \{ \varphi_n : n = 1,\ldots,k\} \) è linearmente indipendente.
Le soluzioni fanno una cosa che non capisco.
Per \( \lambda_1, \ldots, \lambda_k \), scalari, supponiamo che
\[ \sum_{n=1}^{k} \lambda_n \varphi_n(x) = 0 \]
per ogni \( x \in [0,1] \).
Dimostriamo che \( \lambda_n = 0 \) per ogni \( 1 ...

Ciao a tutti voi!
Vorrei chiarire un dubbio abbastanza facile ma che non riesco bene a focalizzare rugardo la spiegazione del libro che adotta una figura del genere
Praticamente dice che sono evidenziati gli spazi di vuoto/aria tra dielettrico e parete e lì c'è un campo $E_0$ e il campo interno al dielettrico invece lo chiama $E$.
Mostra con gauss che data la polarizzazione del dieletrico $E<E_0$ poiché abbiamo delle cariche sulla ...