Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PieroPadela
Mi potreste dire come si risolve questa disequazione letterale fratta? $ x+1 / x - 2 - 2a < 0 $ Grazie 1000, in particolare al moderatore per il benvenuto
13
27 ott 2010, 19:07

Greatkekko
Fissato nello spazio proiettivo complesso tridimensionale un riferimento reale R, sia Q la quadrica reale avente la conica impropria formata da una sola retta. Si classifichi Q nel caso in cui la sua parte propria reale e propria non è connessa ( in $ R^{3} $ con la topologia naturale ) . Il mio ragionamento è questo: La conica impropria di Q è formata da una sola retta , quindi Q può essere solo degenere, in particolare può essere un cilindro parabolico, un unione di due ...

poncelet
Ciao, a tutti. Dovrei fare un ripasso di Analisi 1 che mi serve per studiare le funzioni di variabile complessa. Volevo chiedere quale testo di Analisi 1 consigliereste tra quelli che scritto nel titolo, ovvero: - Apostol - Calcolo Vol. 1 - Giusti - Analisi Matematica 1 - Marcellini-Sbordone - Analisi Matematica 1 Grazie a tutti
2
14 nov 2010, 16:02

duff2
ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche ragguaglio su questa derivata parziale: $f(x,y,z)=xye^(x^2+y^2-z^2)$ $((\partialf)/(\partialx))(x,y,z)=$ non riesco a capire come prendere tale funzione, insomma devo considerarla come se dovessi derivare una moltiplicazione o una composta............. ho le idee molto confuse scusate grazie a chi mi darà una mano
2
14 nov 2010, 19:18

gugo82
Chiunque abbia studiato la teoria base delle equazioni differenziali ordinarie conosce il seguente: Teorema di esistenza ed unicità locale Sia [tex]$f:I\times J \to \mathbb{R}$[/tex] continua nel rettangolo [tex]$I\times J \subseteq \mathbb{R}^2$[/tex] e localmente lipschitziana rispetto alla seconda delle variabili da cui dipende. Comunque si scelga il punto [tex]$(x_0,y_0)\in I^\circ \times J^\circ$[/tex], il problema di Cauchy: (*) [tex]$\begin{cases} y^\prime (x)=f(x,y(x)) \\ y(x_0)=y_0\end{cases}$[/tex] ha una soluzione locale intorno ad ...
12
5 nov 2010, 01:39

geo696
Dovrei calcolare il tensore d'inzerzia rispetto al polo $ O $ della figura di questo link: http://img526.imageshack.us/img526/6340/figuraq.jpg dunque...come si può vedere è già scomposta in due figure elementari, dunque partiamo considerando il quadratino di lato R,A1 e calcolando $J11$ che sarà uguale a $J22$ : $J11=J22=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ y^2 dx \ dy = R^4/3 $ per quanto riguarda $J12=J21=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ xy dx \ dy = R^4/4 $ $J33=J11+J22$ Ora passo al semicerchio: per quanto riguarda il tensore $J11$ mi verrebbe da usare ...

elenanena
Salve ragazzi ieri stavo aiutando mio cugino che fa la prima media a risolvere questo problema ... purtroppo la matematica non è il mio forte ....qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?? Marta ha 7 anni più di Carla ma 12 in meno di Vanessa e Carla ha il doppio dell'età di Giulia. la loro età complessiva è di 131 anni. Quanti anni ha ciascuna di loro?
8
14 nov 2010, 17:05

Sk_Anonymous
A proposito di successioni estratte, sul mio libro c'è un lemma che afferma: per ogni successione strettamente crescente di numeri naturali, si ha $n_k>=k$. Ma se io prendo questa successione, il lemma non è più rispettato o sbaglio? Come potete vedere dal disegno che ho fatto, le ordinate $n_k$ sono minori delle rispettive ascisse, mentre il lemma dice il contrario! Dove ho sbagliato? Grazie mille http://www.iouppo.com/lite/pic/0539e578 ... 0f1df0.png

IoooMe
http://yfrog.com/j7numero1p
1
14 nov 2010, 19:22

Drugotulo90
Salve a tutti. Ho bisogno d'aiuto per capire come si arriva a questo risultato. Sto cercando m per l'asinoto obliquo di $ f(x)=(x+1)^(1/2) $ facendo i limite con x che tende a infinito di f(x) fratto x per trovare m, mi trovo sotto radice infinito quadro + 1 e al denominatore infinito. non so come andare avanti dovrebbe venire m=+ o - 1, non so come fare, si semplifica qualcosa? si usa qualche proprietà dei radicali che non conosco?

qwertyuio1
Ciao a tutti! Data una sigma-algebra $\Sigma$ e una funzione $\mu:\Sigma\to[0,\infty[$, se so che: - $\mu$ è finitamente additiva - $\mu(B_k)\to0$ per ogni successione $(B_k)$ in $\Sigma$ che sia decrescente all'insieme vuoto posso affermare che $\mu$ è una misura, i.e. $\mu$ è numerabilmente additiva. Mi potete dare un'idea di come dimostrare questo risultato di teoria della misura?
6
13 nov 2010, 19:55

Marii 77
Aiutoo con espressioni matematiche? C'èè qualcunoo?
1
14 nov 2010, 18:46

Giorgia435
dopo aver verificato che A(-3;4) B(1;-4) C (3;7) sono i vertici di un triangolo rettangolo di ipotenusa BC, verificare che, detto M il punto medio di BC, risulta AM=1/2BC. DARNE SPIEGAZIONE GEOMETRICA. COME FACCIO??? Aggiunto 39 minuti più tardi: ihuuuuhhhuuu c'è nessuno che mi può dare una manoooo????
1
14 nov 2010, 17:05

albeg
Buongiorno a tutti! Ho cercato un po' per le risposte ma non ne ho trovata nessuna che corrispondesse a pieno a ciò di cui ho bisogno, per cui apro un nuovo topic... (ok, moderatori, ora potete pure contraddirmi ). Il testo dell'esercizio è il seguente: "Dato il punto $P(1,2,-1)$ e il piano $pi=x-y-2z+11=0$, determinare le equazioni parametriche e cartesiane della retta $r$ che passa per l'origine e per il punto $Q$, proiezione ortogonale di ...
4
14 nov 2010, 11:35

Nimrud
Ragazzi riuscireste a semplificare passo per passo questa espressione? $ 1/2*(1/a+1/(b-c))/(1/a-1/(b-c))*(2+(a^2-b^2-c^2)/(bc))+(a+b)^2/(2bc) $
15
12 nov 2010, 17:28

IoooMe
http://yfrog.com/j7numero2bp vi prego v supplico, potete mostrarmi come si fanno queste ??????
1
14 nov 2010, 15:26

nuwanda1
buongiorno a tutti... Sto svolgendo esercizi di analisi matematica in più variabili sulla continuità delle funzioni, e devo dimostrare che la funzione: f(x,y,z)= (xz) / (1 + y^2) è continua nel punto (1,1,1). L'esercizio è svolto e riesco a capire i passaggi, ed arriva alla fine a questo risultato: |f(x,y,z)-f(1,1,1)|
3
14 nov 2010, 15:51

gennarodeluca18
Salve ragazzi allora, il problema testualmente è questo: Dire se il vettore (-5/3;-4/3 ; 0; 0)T è una soluzione basica del sistema: x1 -2x2 +x3 -x4 = 1 -2x1 +x2 -2x3 +2x4 = 2 x1 -5x2 +x3 -x4 = 5 ed in caso affermativo, porre il sistema in forma canonica rispetto ad essa. Ho proceduto a verificare se sostituendo alle incognite la soluzione basica data tutte le equazioni sono soddisfatte, ed effettivamente è così. Ma non ho capito come fare a porre il sistema in forma canonica rispetto a ...

alvinlee881
Sia [tex]A \in \mathbb R^{n \times n}[/tex] una matrice irriducibile a entrate non-negative, i.e. [tex]a_{ij}\geq0[/tex] per ogni [tex]i,j=1,\cdots,n[/tex]. Dimostrare che allora la matrice [tex](I+A)^{n-1}[/tex] è a entrate strettamente positive.
7
5 nov 2010, 13:09

jfet
$ root(5)(x )* e^{-1/x} ) $ il dominio di questa funzione è tutto R tranne 0 perchè vi è l'esponenziale, non riesco a trovarmi con il segno della funzione ovvero la disequazione.. come fareste questa disequazione?
4
14 nov 2010, 15:26