Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea902
Buonasera a tutti! Ho una domanda da porvi, la cui risposta probabilmente sarà banale, ma non riesco a coglierla: Sia assegnato uno spazio vettoriale su cui è definito un prodotto scalare. Supposto che esista una base ortogonale di tale spazio, perché questa non può contenere vettori isotropi? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.[/tex]
2
15 nov 2010, 15:18

pazzerella93
ragazzi ho un problema! non riesco a trovare il dominio delle funzioni e capire in quale devo scrivere maggiore o diverso da 0! m aiutate?
2
15 nov 2010, 15:37

duepiudueugualecinque
$(k-3)x^2 -2(k+1)x +k = 0$ il libro mi dice: "determiniamo il valore di $k$ affinchè una radice sia uguale a $3$" (perchè questo??) poi... determiniamo per quali valori di $k$ si ha $Delta$ $>=$ $0$ : $(Delta)/4$ $=$ $(k+1)^2 -k(k-3) >= 0$ ma se metto $(Delta)/4$ non ho: $[(k+1)/2]^2 - k(k-3) >= 0$ ??... perchè il mio libro ha eliminato il $2$ al denominatore di ...

paola97:)
come posso calcolare l'area di un rettangolo conoscendo solo la somma e la differenza fra la diagonale e la base?il problema sarebbe questo:la somma della diagonale e della base di un rettangolo misura 17,1 metri e la loro differenza 1,9 metri.Calcola area e perimetro.So che per voi questo problema è facilissimo ma io non so veramente come fare!!!grazie mille in anticipo :) Aggiunto 5 minuti più tardi: per favore aiutatemi non so davvero come fare!!! :thx :thx :thx :thx :thx :thx
2
15 nov 2010, 14:41

robertom1
Salve a tutti, mi è stato posto questo simpatico problema, che ho provato ad affrontare utlizzando vari metodi, ma arrivo sempre ad un vicolo cieco, i dati del mio problema sono i raggi delle due circonferenze e l'area dell'intera intersezione ( quella tratteggiata) e devo ricavare la lunghezza del segmento L L'immagine dovrebbe chiarire i dati del problema. Avete qualche idea?
20
11 nov 2010, 17:54

sediolone
ciao a tutti
3
15 nov 2010, 14:15

BeNdErR
Ciao a tutti, vi sottopongo questo quesito: Un sottoinsieme infinito di un reticolo non ha estremo superiore oppure non ha estremo inferiore. E' vero o falso? Ho parecchi dubbi... Innanzitutto so che un insieme parzialmente ordinato è un reticolo se per ogni $a,b in X$, l'insieme ${a,b}$ ha estremo superiore ed estremo inferiore. Se quindi prendo un suo sottoinsieme, seppur infinito (quindi è infinito anche $X$), sapendo che è un reticolo mi viene da dire ...

skraby78m
se faccio girare una sfera come la vedo?help
1
15 nov 2010, 15:56

Netzach
Ciao a tutti, ho qualche problema nel risolvere questo tipo di integrali. Nello specifico non capisco come determinare gli estremi di integrazione nel caso in cui la regione di integrazione solida non sia banale (sfere, cilindri etc). Faccio un esempio: Se $T = {(x,y,z) \epsilon \mathbb{R}^3 : 3z=x^2+y^2, z\geq0, 4 \leq x^2+y^2 \leq 36}$ quindi un paraboloide che si proietta sulla corona circolare di centro l'origine e raggi 2 e 6, in coordinate cilindriche dovrei avere: $2\leq\rho\leq6, 0\leq\theta\leq2\pi, ((\rho^2-4))/3\leqz\leq((\rho^2-36)/3)$ è giusto? (Giusto per completezza: l'integrale da calcolare ...
9
13 nov 2010, 11:21

g.longhi
Salve, mi sto preparando in vista del parziale che a breve dovrò sostenere in Analisi Matematica 1. Studiando gli esercizi con soluzione scritti direttamente dal prof. non riesco a capire un passaggio, che molto probabilmente è un prerequisito della scuola secondaria, ma non riesco a capirlo bene. Chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda, ma purtroppo non riesco a venirne fuori. Ecco a voi: $ (root(3)((n^2) + 1 ) - sqrt((n^3) + 1)) / root(3)((n + 1) + sqrt((n^2) + 1)) $ = $ (n^(3/2)*(root(3)(((n^2) + 1) * n^(-9/2)) ) - sqrt(1+(1/(n^3)))) / (n*((root(3)((n+1)*n^(-3))) + sqrt(1+(1/(n^2)))) $ Mi è chiaro il fatto di aver messo ...
3
15 nov 2010, 00:39

dzcosimo
salve studiano la struttura di un server dns mi sono reso conto di come all'interno di un server si possano trovare due record del tipo (umass.edu,dns.umass.edu,NS,) -->per indicare il server competente alla traduzione (dns.umass.edu,128.119.40.111,A,) --> per indicare l'ip del server perchè questa scelta? sarebbe stato più veloce indubbiamente utilizzare un solo record del primo tipo con al posto del nome simbolico direttamente l'IP perchè questa scelta non è stata ...
2
15 nov 2010, 12:20

pagliagiorgia
Ciao ciao! Dato $ R=ZZ<em>={a+ib | a,b in ZZ}$ sottoanello di $CC$ degli interi di Gauss, come posso dimostrare che $AA z in CC EE q in ZZ<em>$ tale che $|z-q|^2= 1/2$ ?? Grazie già a tutti coloro che mi aiuteranno..

shashy*-*
La prof ha spiegato le espressioni letterali e ci ha dato degli esercizi la maggior parte di essi sn andati bn ma questi nn mi ridanno :( a+2ab-c a = 1 b = 1/3 c = 3/4 2a-3ab+c a= 1/4 b= -1/3 c= 2 1/2a+4/5(a+b-c) a=4 b= 1/2 c=2 Monomi ... sembrano facili ma quando vado a leggere il risultato :( 1.+3/7 xy^2-(-3/2 xy^2) - 1/4xy^2-9/14xy^2 2.-(+4/9 a^2b)-7/6a^2b -(-a^2b)+1/3 a^2b grazie in anticipo Aggiunto 2 ore 4 minuti più ...
2
15 nov 2010, 11:01

lobacevskij
Sto studiando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, e arrivo senza troppi problemi all'individuazione degli eventuali punti critici. A questo punto però mi trovo in difficoltà nello stabilire e sono punti di massimo(minimo) assoluti, relativi o punti di sella. In molti esercizi ho visto che se ho più punti critici si sostituiscono banalmente tali valori nella funzione obiettivo e si confrontano i risultati (as es f(1,2)=3 e f(2,5)=5 allora ",5) max e (1,2) min), ma come "metodo" mi ...

lorenzo93
k m riesce a dare tutte le potenze dei numeri dal 2 al 10! ESEMPIO: [math]2^2[/math]=4 [math]2^3[/math]==8 [math]2^4[/math]==16 E via così! gRAZIE!! VI PREGO AIUTATEMI!:wall
4
8 nov 2007, 15:13

brookedavies17
come si risolvono gli esercizi dell'iperbole? Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi: ricordando che a e b sono le misure di semiasse, 2c la distanza focale ed e l'eccentricità, scrivere l'equazioni delle iperboli, riferite al centro e ai propri assi, con i fuochi sull'asse x per le quali è: es.1 b=2 radice di 35 e=6 es.2 c=10 e=5
1
15 nov 2010, 11:41

prezzemolina86
salve ho il seguente problema da risolvere con matlab

Never2
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio: Si determini per quali valori del parametro reale h il sistema non ammette soluzioni: x -2hy +z +t = h y -hz = 0 x +2y +z -ht = 0 Credo che bisogni vedere per quali valori del parametro i ranghi delle due matrici, completa e incompleta, sono diversi. Ma non so come procedere, ho bisogno che mi diciate con quale ordine logico mi devo muovere in esercizi come questo Ho sempre una gran difficoltà a ...
5
14 nov 2010, 22:13

paperino001
Salve, potreste chiarirmi questi dubbi di fisica? grazie! 1) Perchè in un pendolo si può scrivere la formula $\vec{P} + \vec{T} = m * \vec{a}$ dove P = peso della pallina, T = tensione del filo se per il terzo principio della dinamica $P = T$ allora la formula corretta non dovrebbe essere $\vec{P} + \vec{T} = 2 (m * \vec{a})$ ? poi il libro continua dicendo "Uguagliando le componenti dei vettori di ambo i membri della precedente equazione secondo la tangente della traiettoria, si ha $P_t = m * a_t$, dove ...

Vegetabbo
..è a sua volta convergente?? A intuito direi di sì, ma come lo mostro?? Grazie a tutti.
4
14 nov 2010, 20:52