Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho letto che il più grande numero primo finora scoperto ha quasi 25 milioni di cifre.
Se ho ben capito si tratta di un numero trovato per tentativi basati sulla sola certezza che un numero dispari può essere primo (50% di probabilità).
Credo che la difficoltà stia tutta nella verifica.
Sinceramente faccio fatica a capire che senso abbia trovare dei numeri primi per tentativi.
Io sto mettendo a punto una applicazione in grado di verificare se in un dato intervallo numerico ci sono dei numeri ...

Buonasera, ho quasi completato un esercizio all'apparenza semplice ma che non riesco a terminare. Sono arrivato alla conclusione e una risposta mi viene sbagliata.
Sia [tex]\varphi : I \to \mathbb{R}[/tex] la soluzione massimale del problema di Cauchy [tex]\begin{cases} (1+t^2)x'' + 2t x' = \frac{2}{t^3} \\ x(1) = 1 \\ \lim_{t\ \to \ +\infty} x(t)=1 \end{cases}[/tex]
dire se:
1) [tex]\lim_{t\ \to \ 0^+} \varphi(t)=+\infty[/tex] (vera)
2) [tex]\lim_{t\ \to\ -\infty} \varphi(t)=-3[/tex] ...

Trovare il più piccolo numero naturale $N$ tale che se sposto la prima cifra in ultima posizione, il nuovo numero naturale $N'$ è pari ad una volta e mezzo il numero originale $N$.
(Es. se $N=1234$ allora $N'=2341$ ... ma non è questa la soluzione )
Cordialmente, Alex

Ho il limite
$\lim_{x to + \infty} {x e^{\sin x}}$
Io ho pensato che, dato che il seno oscilla tra -1 e +1, allora la funzione è sempre maggiore o uguale di
$xe^{-1}$
Che tende a infinito per x che tende ad infinito
Quindi ne deduco che anche la funzione iniziale tende ad infinito. Ho controllato su wolfram e mi dice che il limite è indeterminato.
Cosa sbaglio?

Aiuto come si svolge questa disequazione?
Miglior risposta
(3x + 2)(−x + 5) ≥ 0
mi viene come risultato -3x^2+13x>-10 :(
Sono confuso dalle note di corso:
Lemma:
Per un \( R\)-modulo \(N\), il funtore \( \operatorname{Hom}_R(-, N) \) è left exact, che vuole dire (per definizione) che per ogni short exact sequence di \(R\)-moduli
\[ 0 \to L \xrightarrow{\alpha} M \xrightarrow{\beta} K \to 0 \]
otteniamo una exact sequence applicando \( \operatorname{Hom}_R(-, N) \) alla short exact sequence qui sopra e cancellando lo \(0\)-modulo alla fine.
\[ \operatorname{Hom}_R(L, N) ...
per favore potete spiegarmi la condizione di eisistenza di una frazione algebrica.. tipo se sul denominatore ho (x-2)^2 come faccio a trovarla.. cioè che sarebbe quei x-2 diverso da 0..??
grazie

Un intero viene ridotto ad un nono del suo valore quando una certa cifra di quelle che lo compongono viene cancellata ed inoltre anche il numero risultante dalla divisione è divisibile per nove.
- Provare che è possibile compiere questa seconda divisione allo stesso modo della prima ovvero cancellando una certa cifra
- Determinare tutti gli interi che soddisfano le condizioni del problema.
Cordialmente, Alex

Prendete un numero naturale e sommate i quadrati di ognuna delle sue cifre.
Poi ripetete la stessa operazione sul risultato.
E poi ancora, e ancora …
Per esempio ...
$2583\ ->\ 2^2+5^2+8^2+3^2=102\ ->\ 1^2+0^2+2^2=5\ ->\ 5^2=25\ ->\ 2^2+5^2=29\ ->\ ...$
Dimostrate che prima o poi o arrivate al numero $1$ (che si ripete indefinitamente) oppure al numero $145$ e alla sequenza $145, 42, 20, 4, 16, 37, 58, 89$ (che si ripete indefinitamente anch'essa)
Cordialmente, Alex

Buongiorno,
non riesco bene a comprendere come provare la commutazione fra indici diversi del commutatore posizione-q.d.m. in tre dimensioni. Esempio:
$ [hat(X)_x ,hat(p) _y]=(hat(X) _x hat(p) _y - hat(p) _yhat(X) _x)phi (x,y,z)=hat(X) _x(h/i partial /(partial y) phi(x,y,z) )-h/ipartial /(partial y) (hat(X)_x phi(x,y,z) )$
arrivato a questo punto non so bene come si comporta l'operatore posizione; nel primo termine agisce su di una derivata rispetto a y, dunque la derivata non dipenderà da x. Ipotizzo allora che l'operatore come nel caso unidimensionale, $ hat(X_x) f(x)=xf(x) $, abbia bisogno di una funzione di x e senza dia zero come ...

Vi propongo questo esercizio:
Calcolare la corrente di probabilità per uno stato stazionario di una particella libera.
Ho risolto in questo modo:
-sapendo che:
-ho considerato:
-ho risolto:
-ottenendo come risultato:
Oltre a sapere se il risultato è giusto vorrei capire che significato ha questo risultato a livello fisico e se qualcuno ha altri esercizi e approfondimenti su questo tema. Grazie

Nella definizione di gruppi isomorfi ("due gruppi sono isomorfi se esiste un isomorfismo tra di essi") mi sembra che ci sia qualcosa di tautologico, o almeno del "senno di poi". Il punto, secondo me, è proprio giustificare il nome di "isomorfismo" per le biiezioni tra gruppi con la proprietà di preservare l'operazione. Mi sono dato la seguente risposta, ma non vorrei che nel ragionamento ci fosse qualche incongruenza che non vedo. Ve la sottopongo.
La struttura di un gruppo si manifesta non ...

Salve a tutti.
Volevo comprare l'edizione italiana della fisica teorica di Landau edita da Editori Riuniti ma so che ci sono alcuni errori, me la consigliate comunque?
Verifica dei risultati di operazioni con frazioni algebriche
Miglior risposta
Salve a tutti,
ho fatto compito di matematica, sulle frazioni algebriche, e volevo sapere se i risultati che ho avuto sono corretti o no. Allego la foto con esercizi.
Grazie,
R.
SCOMPOSIZIONE POLINOMIO DI QUARTO GRADO
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate tantissimo per il disturbo, potreste aiutarmi nella scomposizione di questo polinomio: x^4-6x^2-16x-15. Grazie mille in anticipo!

Buongiorno,
scrivo in questa sezione perché mi pare la più adatta; io ho a disposizione una formula che calcola una determinata performance che è così strutturata : (x-y)/(x+y+z) = 90%
Esiste un modo per sapere la relazione che lega ogni incognita ; cerco di spiegarmi meglio , esiste un modo per dire : se il rapporto tra x e y è tot allora sei nel range del 90%?
Grazie mille per la disponibilità
Cordiali saluti
In

Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB da ambo le parti e chiama a' e b' i due angoli esterni di vertici A e B. Dimostra che la loro somma è congruente alla somma dell’angolo interno CW con un angolo piatto.
Salve in questo problema,dopo aver scritto ipotesi e tesi non capisco come procedere? bisogna tracciare delle parallele?

Ho un dubbio: un'equazione di questo
$1 + 5^(2x) = 3^(x + 1)$ dove l'utilizzo dei logaritmi non porta a nulla...perché l'espressione $log(1 + 5^(2x))$ non si puó semplificare, si puó risolvere senza ricorrere al metodo grafico. Grazie

Ottenere $ 1.4 $ utilizzando unicamente la cifra $5$, usandola il minor numero di volte possibile

Buonasera ragazzi.
Sono bloccato su una strana sequenza alfanumerica:
AP31 RF14 DA25 CR41 TH.. FC30 ET51 VL8 ..35 GV61
Negli spazi vuoti ci vanno 11 e HE, quindi completa sarà
AP31 RF14 DA25 CR41 TH11 FC30 ET51 VL8 HE35 GV61
Nonostante mi vengano assegnati tanti termini, faccio davvero fatica a trovare il legame. Se avete idee, ben lieto di ascoltarle.
Vi ringrazio!