Problemi di fisica
1 Sull’energia meccanica. La pallina della figura ha una
massa di 50 g. Arriva nel punto A con una velocità di
10 m/s, scende lungo il piano inclinato senza attrito,
nel tratto orizzontale BC sulla pallina agisce una forza
di attrito di 0,50 N costante.
Calcola l’energia meccanica della pallina nel punto A.
Con quale velocità la pallina arriva nel punto B?
Calcola la velocità con cui urta contro il muro.
[7,4 J; 17,2 m/s; 14,1 m/s]
2 Tamponamento. Un’automobile di massa 1500 kg
che viaggia a 108 km/h tampona un furgone di massa
2000 kg che viaggia nello stesso verso a 90 km/h. Dopo
l’urto i due veicoli rimangono incastrati.
Calcola la quantità di moto dei due veicoli prima
dell’urto.
Con quale velocità si muove il sistema dei due veicoli
dopo l’urto?
3 Il moto di un razzo. Il motore di un razzo utilizza una
miscela di idrogeno e ossigeno come carburante ed
espelle 400 kg di gas di scarico al secondo. La velocità
media delle particelle di gas è 3000 m/s.
Di quanto varia la quantità di moto del razzo in un
secondo?
Quale spinta riceve il razzo?
Se la spinta del motore rimane costante, è possibile
che il razzo si muova con moto uniformemente accelerato?
massa di 50 g. Arriva nel punto A con una velocità di
10 m/s, scende lungo il piano inclinato senza attrito,
nel tratto orizzontale BC sulla pallina agisce una forza
di attrito di 0,50 N costante.
Calcola l’energia meccanica della pallina nel punto A.
Con quale velocità la pallina arriva nel punto B?
Calcola la velocità con cui urta contro il muro.
[7,4 J; 17,2 m/s; 14,1 m/s]
2 Tamponamento. Un’automobile di massa 1500 kg
che viaggia a 108 km/h tampona un furgone di massa
2000 kg che viaggia nello stesso verso a 90 km/h. Dopo
l’urto i due veicoli rimangono incastrati.
Calcola la quantità di moto dei due veicoli prima
dell’urto.
Con quale velocità si muove il sistema dei due veicoli
dopo l’urto?
3 Il moto di un razzo. Il motore di un razzo utilizza una
miscela di idrogeno e ossigeno come carburante ed
espelle 400 kg di gas di scarico al secondo. La velocità
media delle particelle di gas è 3000 m/s.
Di quanto varia la quantità di moto del razzo in un
secondo?
Quale spinta riceve il razzo?
Se la spinta del motore rimane costante, è possibile
che il razzo si muova con moto uniformemente accelerato?
Risposte
o.O ? è uno scherzo vero ?
toshiba cosa non ti è chiaro?
un po tutta l'energia meccanica e le sue trasformazioni